• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

Di Redazione
18/10/2025
in Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

Tra mito e attualità, il gioco delle passioni va in scena con la Stagione di Prosa, Danza e Circo Contemporaneo 2025-2026 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Massimo di Cagliari, con il patrocinio ed il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari e con il contributo della Fondazione di Sardegna. Un ricco cartellone da ottobre a maggio, con incursioni al Jazzino per i concerti del Jazz Club Network ed al TsE di Is Mirrionis per gli spettacoli de Il Terzo Occhio: in apertura, un’anticipazione della Stagione di Danza con “Chotto Desh”, una creazione del coreografo britannico Akram Khan, dal 16 al 18 ottobre al Massimo, per il divertimento di grandi e piccini.

Il programma

LA PROSA. Ouverture “circense” con “Les Virtuoses” di e con Mathias e Julien Cadez dal 5 al 9 novembre, poi La Grande Prosa entra nel vivo con “Iliade – Il gioco degli dèi” (10-14 dicembre), moderna rilettura del poema omerico con Alessio Boni e Antonella Attili; Caterina Murino è “La Vedova Scaltra” di Goldoni (14-18 gennaio) ed Emma Dante firma la regia di “Re Chicchinella” da “Lo Cunto de li Cunti” di Basile (28 gennaio-1 febbraio), una favola crudele su affetti, ricchezza e potere. Un tributo a Miles Davis con “Kind of Miles” di e con Paolo Fresu (11-15 febbraio), poi “I Ragazzi Irresistibili” di Neil Simon, con Franco Branciaroli ed Umberto Orsini (25 febbraio-1 marzo), mentre il Teatro dell’Elfo porta in scena “Amadeus” di Peter Shaffer (4-8 marzo), con Ferdinando Bruni, nel ‘700 reinventato da Antonio Marras. Infine “Riccardo III” di Shakespeare (18-22 marzo) con Maria Paiato, “Come gli uccelli” di Wajdi Mouawad (25-29 marzo) sul conflitto arabo-israeliano e infine “Mein Kampf” di e con Stefano Massini (8-12 aprile), tra passato e futuro.

LA DANZA. La Grande Danza entra nel vivo con “España” della Compagnia Larreal / Real Conservatorio Profesional de Danza Mariemma (24-25 gennaio), poi “Cinderella” dello HNK Rijeka Ballet (14-15 marzo), “Neapolis Mantra” di Mvula Sungani (18-19 aprile) e “Notte Morricone” di Aterballetto (9-10 maggio) tra suggestive melodie.

LA RASSEGNA PEZZI UNICI. Lella Costa apre la rassegna Pezzi Unici – il 10 novembre – con “Otello / di precise parole si vive” con regia di Gabriele Vacis, poi Roberto Saviano in “L’amore mio non muore” (26 e 27 novembre), Tullio Solenghi e Massimo Lopez con “Dove eravamo rimasti” (9 e 10 gennaio), tra musica e sketches; “Il fuoco era la cura” di Sotterraneo (17 febbraio) da “Fahrenheit 451”, Drusilla Foer in “Venere Nemica” (16 e 17 marzo) e Alessandro Bergonzoni con “Arrivano i Dunque” (23 e 24 aprile) tra nonsenses e calembours.

LA RASSEGNA QUESTIONE DI STILE. Omaggio ai maestri e agli artisti più interessanti del Terzo Millennio con “Vizita”, uno spettacolo di Davide Iodice da “La Visita Meravigliosa” di H.G.Wells (il 7 dicembre), “Il vecchio e il marlin” con Roberto Abbiati, da Hemingway (il 9 marzo) con regia di Claudio Morganti e infine “Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa”, con Lorenzo Gleijeses diretto da Eugenio Barba (26 aprile) per una metamorfosi kafkiana.

LA RASSEGNA IL TERZO OCCHIO. Focus sui linguaggi del contemporaneo con Il Terzo Occhio: “The Barnard Loop” di DispensaBarzotti (22 gennaio) e “Control Freak” di Kulu Orr (24 febbraio) al TsE e “Nel Blu” di Mario Perrotta (13 aprile) al Massimo, per un omaggio a Domenico Modugno.

Fuori programma (il 14 aprile) “Otto Infinito / Vita e morte di un Mamba” di e con Federico Buffa su Kobe Bryant, una leggenda del basket.

E ancora, incontri con gli autori per Legger_ezza, in collaborazione con la Libreria Edumondo, 6inStoria e il Premio Strega Poesia, e dialoghi con gli interpreti in Oltre la Scena, una Stagione di Teatro Ragazzi (in scena anche Matteo Porru), il T-Challenge e i progetti di formazione del pubblico con un laboratorio di drammaturgia di Michele Santeramo e le lezioni di teatro di Nicola Fano.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Domenica a Cagliari il concerto “OCS Symphonic Brass”
Musica e spettacolo

Domenica a Cagliari il concerto “OCS Symphonic Brass”

03/10/2025
Post successivo
Cicitu Masala e ”Il parroco di Arasolè”, un monologo interiore che mostra le fragilità dell’animo umano e la bellezza degli sconfitti

Cicitu Masala e ''Il parroco di Arasolè'', un monologo interiore che mostra le fragilità dell'animo umano e la bellezza degli sconfitti

LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

"La vita va così", nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.