• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Venezia, la rivoluzione del corpo alla Biennale Teatro 2025 diretta da Willem Dafoe

Di Anna Brotzu
24/05/2025
in Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 5 minuti
Venezia, la rivoluzione del corpo alla Biennale Teatro 2025 diretta da Willem Dafoe

“Theatre is Body – Body is Poetry”, tema e titolo della Biennale Teatro 2025 in programma dal 31 maggio al 15 giugno a Venezia, con la direzione di Willem Dafoe, mette l’accento sul corpo dell’attore, fondamentale nella creazione artistica e nella realizzazione di un rito laico che si consuma nell’hic et nunc, nell’istante irripetibile in cui parola e gesto si fondono per suscitare emozioni e risvegliare la coscienza del pubblico. Nell’era della realtà virtuale e aumentata e dell’intelligenza artificiale potrebbe quasi sembrare una provocazione e una sfida il deliberato ritorno all’essenza del teatro, all’incontro tra attori e spettatori che, come afferma l’artista statunitense, vincitore della Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia per “Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità”, oltre alle nominations agli Oscar e ai Golden Globe, «crea una comunità estemporanea impegnata nell’ascolto e la possibilità della meraviglia».

Un ricco cartellone tra prime assolute e prime nazionali, per la kermesse nella città lagunare, da “Symphony of Rats” di Richard Foreman nella versione di Elizabeth LeCompte (Leone d’oro alla carriera 2025) e Kate Valk, tra visioni apocalittiche e arte pop, a “Call me Paris” della performer tedesca Yana Eva Thönnes, che intreccia due storie parallele per una riflessione sul corpo delle donne e su regole e abusi del web e “Changes” di Maja Zade, con regia di Thomas Ostermeier, su violenza di genere, fragilità e dipendenza. Le metamorfosi dell’adolescenza e il tema della diversità in “Pinocchio. Che cos’è una persona?” di Davide Iodice e la favola surreale di “Giovanna d’ArpPo” con l’arte della clownerie di Gardi Hutter; il fascino del doppio in “The (Un)double” di e con Anthony Nikolchev e una meditazione fisica sull’esistenza in “Mountains” di Evangelia Rantou.

Una tragedia elisabettiana per indagare i legami di sangue e d’affetto e l’eredità familiare ne “Le nuvole di Amleto” di Eugenio Barba con gli attori dell’Odin Teatret mentre sull’Isola del Lazzaretto Vecchio Romeo Castellucci ambienta la visionaria performance de “I mangiatori di patate”; e ancora un omaggio a Richard Foreman, fondatore dell’Ontological-Hysteric Theater, con “No Title” con Willem Dafoe e Simonetta Solder. Milo Rau racconta la crudeltà della guerra in “Die Seherin” (La Veggente) con Ursina Lardi (Leone d’argento 2025), si ispira all’antica divinità sumera “The Inanna Project” di Thomas Richards, un viaggio alla ricerca delle radici invece in “Great Apes of the West Coast” di Princess Isatu Hassan Bangura, che indaga il mito di Edipo in “Blinded by Sight”.

Tra i progetti della Biennale Teatro 2025, www.wordworldwar.bomb a cura di Antonio Latella e le mises en lecture di “Tacet” di Jacopo Giacomoni e “Orge per George” di Athos Mion (vincitori del bando Drammaturgia 2024-25) e il debutto di “Golem_e fango è il mondo” di Mariasole Brusa (bando Regia 2024-25), oltre ai laboratori rivolti ai giovani artisti e al workshop di critica teatrale.

Spazio alla poesia con Bob Holman, erede della Beat Generation, in “We are the Dinosaur” e suggestivi itinerari sonori con “More than Heart” di Industria Indipendente, collettivo fondato da Erika Z. Galli e Martina Ruggeri, con il performer Egeeno e la poetessa algerina Chouf; le danze dei dervisci rotanti in “Mevlevi Sema” con l’Istanbul Historical Turkish Music Ensemble e infine le raffinate alchimie canore e elettroniche di “Spira” dell’eclettica Daniela Pes.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Una generazione neutra, perché i giovani vestono come i nostri nonni

Una generazione neutra, perché i giovani vestono come i nostri nonni

Marina Café Noir porta al mare di Cagliari i suoi marinai perduti. Per la 19esima edizione arrivano Nicola Lagioia, Viola Ardone, Giancarlo De Cataldo

Mappe dei tempi nuovi per capire il presente, torna a Cagliari il festival Marina Café Noir. Arrivano Nathan Thrall, Giancarlo De Cataldo, Francesca Mannocchi e Viola Ardone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.