• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Valorizzare l’eccellenza femminile, al via il Premio Donna di Scienza in Sardegna

Di Redazione
08/06/2024
in scienza e innovazione
Tempo di lettura: 2 minuti
Valorizzare l’eccellenza femminile, al via il Premio Donna di Scienza in Sardegna

Credits: Wavebreak Media Ltd

Ancora oggi la parità di genere, nonostante i traguardi raggiunti negli ultimi anni a livello locale, nazionale e internazionale, anche all’interno della comunità scientifica, resta fortemente condizionata dagli stereotipi e le donne continuano a essere marginalizzate nella ricerca, nelle pubblicazioni scientifiche, e in vari altri campi.

Per questo l’associazione ScienzaSocietàScienza, che dal 2008 organizza a Cagliari il Festival Scienza, indice per l’anno 2024 la sesta edizione del Premio Donna di Scienza in Sardegna che intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico. E se negli anni scorsi l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cagliari ha voluto aggiungere una sezione dedicata alle giovani ricercatrici cagliaritane, da quest’anno il Premio si fa in tre con l’introduzione del Premio Donna di scienza nella scuola, rivolto alle insegnanti, in servizio in Sardegna nelle scuole superiori di primo e secondo grado, che si siano distinte nella didattica della scienza e nella diffusione della cultura scientifica.

Il premio è organizzato in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari e di Sassari, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari, la sezione di Cagliari dell’INFN, la sede di Cagliari dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cagliari.

Le candidature dovranno pervenire entro le 13 del 15 luglio 2024 per e-mail all’indirizzo premiodonnascienza@scienzasocietascienza.it indicando nell’oggetto “Premio Donna di scienza – Nome e Cognome della candidata”. Allo stesso indirizzo si può scrivere per ulteriori informazioni.

Premi

La vincitrice del Premio Donna di scienza riceverà dall’Associazione ScienzaSocietàScienza un premio in denaro di 1500 euro al lordo delle trattenute di legge e una pergamena ricordo. 

La vincitrice del Premio Donna di scienza giovani riceverà dal Comune di Cagliari un premio in denaro di 1.000 euro al lordo delle trattenute di legge e una pergamena ricordo.

La vincitrice del Premio Donna di scienza nella scuola riceverà dall’Associazione ScienzaSocietàScienza un premio in denaro di 1.000 euro al lordo delle trattenute di legge e una pergamena ricordo.

Cerimonia di premiazione

I premi saranno consegnati di persona alle vincitrici nella cerimonia che si terrà durante la manifestazione Cagliari FestivalScienza XVII edizione a Cagliari dal 7 al 12 novembre. Se per cause di forza maggiore la cerimonia di premiazione devesse svolgersi in maniera virtuale o la vincitrice non potesse presenziare di persona, dovrà collegarsi in videoconferenza.

Tutte le informazioni relative all’evento sono reperibili sul sito www.festivalscienzacagliari.it 

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
‘The Dress of Memories’ chiude la tournée internazionale, la regista Alice Capitanio: “Mi piace l’arte che mi costringe a pensare”

‘The Dress of Memories’ chiude la tournée internazionale, la regista Alice Capitanio: “Mi piace l’arte che mi costringe a pensare”

DanzEstate Junior, i Giardini Pubblici di Cagliari ospitano le meraviglie del Medioevo fantasy con l’evento di Asmed Balletto

DanzEstate Junior, i Giardini Pubblici di Cagliari ospitano le meraviglie del Medioevo fantasy con l'evento di Asmed Balletto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.