• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Un’isola di libertà”, a Cagliari riparte la stagione teatrale firmata Akròama. Al via anche Famiglie a Teatro

Di Anna Brotzu
21/05/2021
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti

“Il teatro è un’isola galleggiante, un’isola di libertà”, sosteneva Eugenio Barba. “Derisoria, perché è un granello di sabbia nel vortice della storia e non cambia il mondo. Sacra, perché cambia noi”: si ispira alle parole di uno dei maestri del Novecento la ripartenza di Akròama / Teatro Stabile d’Innovazione. La Stagione del Teatro Contemporaneo in programma tra giugno e luglio al Teatro delle Saline di Cagliari propone un intrigante cartellone tra pièces originali e riletture di classici, con trasposizioni di poemi, romanzi e fiabe. Al via anche la rassegna Famiglie a Teatro, a misura di giovanissimi, tra storie avventurose e fantastiche e incursioni nel mondo della scienza.
Il tempo sospeso della pandemia lascia il posto alla speranza, con la riapertura dei teatri si riaccendono la passione e l’entusiasmo, in attesa di reincontrare finalmente il pubblico. “La risposta dei nostri abbonati è molto soddisfacente: si muore dalla voglia di ridiventare animali sociali” rivela il direttore artistico Lelio Lecis.

Il Marinaio


Inaugurazione con “Il Marinaio”, tratto da “O Marinheiro” di Fernando Pessoa con drammaturgia e regia di Lelio Lecis – dal 1 al 4 giugno alle 21 – in cui tre creature femminili, forse realmente esistite o forse soltanto sognate o immaginate, interpretate da Tiziana Martucci, Julia Pirchl e Valentina Picciau, narrano storie e leggende antiche e moderne, tra il mito delle sirene e l’isola inventata, con vaghi rimandi biografici e letterari, in una mise en scène onirica densa di mistero e poesia.

Atmosfere fiabesche per “La Regina delle Nevi” di Hans Christian Andersen – dall’8 all’11 giugno alle 21 – nella versione di Elisabetta Podda, con i costumi di Marco Nateri: una affascinante riscrittura in cui emerge anche il tema del diverso, accanto al potere distruttivo dello specchio e al coraggio e alla generosità della piccola Gerda, decisa a liberare il suo amico Kay dall’incantesimo.

Clitennestra

Il Teatro Scientifico di Verona presenta “Clitennestra” da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar, con Isabella Caserta e Jana Balkan – dal 15 al 18 giugno alle 21: una storia d’eros e thanatos, amore e morte, in cui la sposa di Agamennone ricostruisce il proprio delitto, per una rilettura del mito in chiave novecentesca tra il vuoto dell’assenza e la forza del desiderio.

“La merce più preziosa” di Jean-Claude Grumberg, con Giada Costa, Vincenzo Costanzo e Giuseppe Vignieri per la regia di Beno Mazzone (produzione Teatro Libero di Palermo) – dal 22 al 25 giugno alle 21- racconta le vicende di una famiglia francese travolta dall’orrore della Shoah, riuscendo, con toni tragicomici e grotteschi, a mettere in risalto !la sola cosa che merita di esistere nelle storie come nella vita vera: l’amore, l’amore che si dà ai bambini, ai propri e a quelli degli altri”.


Il sipario della Stagione del Teatro Contemporaneo si chiude su “La peste” dal romanzo di Albert Camus, con adattamento e regia di Elisabetta Podda – produzione dei “padroni di casa”, come “Il Marinaio” e “La Regina delle Nevi” – in cartellone dal 29 giugno al 2 luglio alle 21: una narrazione corale, in forma di “oratorio”, su un’umanità in lotta contro un morbo terribile, che appare sorprendentemente profetica nell’epoca attuale. La catastrofe costringe a ripensare la scala dei valori, a interrogarsi su ciò che è davvero importante e irrinunciabile, sul significato stesso dell’esistenza: “Io ne ho abbastanza della gente che muore per un’idea. Non credo nell’eroismo, so che è fin troppo facile e ho scoperto che uccide. A me interessa che gli uomini vivano e muoiano per ciò che amano”.

La Regina delle Nevi

Prologo agli spettacoli i “Frammenti” (in scena alle 20.30) – brevi performances teatrali, in apertura di serata, per un assaggio di nuove drammaturgie.

Famiglie a Teatro, dal 30 maggio al 4 luglio, regala divertimento e emozioni a grandi e piccini con “La Fantasmagorica Historia del Principe Ragno” de Le Compagnie del Cocomero, la fiaba de “La Regina delle Nevi” di Akròama e “Quel genio di Leonardo”, altra produzione dei padroni di casa, con la regia di Ivano Cugia, sulla figura del poliedrico artista e architetto, scienziato e inventore, simbolo del Rinascimento.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
World Goth Day, evento mondiale contro le discriminazioni

World Goth Day, evento mondiale contro le discriminazioni

Ombre sull'acqua (Dietrich Steinmetz)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.