• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Una favola moderna sulla guerra del latte e l’uso creativo del web, al cinema arriva “Il sogno dei pastori” di Tomaso Mannoni

Di Anna Brotzu
12/10/2024
in Cinema, Senza categoria
Tempo di lettura: 3 minuti
Una favola moderna sulla guerra del latte e l’uso creativo del web, al cinema arriva “Il sogno dei pastori” di Tomaso Mannoni

Uno sguardo disincantato sul mondo agropastorale fra tradizione e modernità con “Il Sogno dei Pastori” di Tomaso Mannoni , in prima nazionale giovedì 10 ottobre al cinema Odissea e al Notorius di Cagliari e in contemporanea a Roma, poi nelle sale dell’Isola e della Penisola. Un felice esordio nel cinema di finzione per Tomaso Mannoni, già affermato autore di documentari come “Fino in fondo”, co-diretto con Alberto Badas, premio per la miglior regia al Festival Cinemavvenire Overlook di Roma nel 2014 e cortometraggi come “The Wash” ( La Lavatrice ), tra i finalisti ai Nastri d’Argento 2019.

“Il Sogno dei Pastori” (prodotto da Ombre Rosse e Blue Film con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission e Rai Cinema e con la Comunità Montana Gennargentu-Mandrolisai) trae spunto dalla guerra del latte, una strenua battaglia per ottenere un prezzo equo per la preziosa “materia prima” a fronte delle spietate regole del mercato, e salvaguardare un settore prezioso e strategico per l’economia dell’Isola.
“Il Sogno dei Pastori” racconta quella fase critica, aggravata da un’epidemia di Blue Tongue, dal punto di vista di Ignazio, un convincente Alessandro Gazale, che restituisce la rudezza e la ritrosia nei sentimenti di un uomo amareggiato, costretto a fronteggiare una situazione difficile ma anche restio a chiedere aiuto, chiuso nel suo isolamento volontario in una casa vicino all’ovile, fuori dal paese. Un personaggio complesso, tra luci e ombre, solitario e poco comunicativo ma anche sincero e generoso, custode di antiche tradizioni come l’ospitalità e il rispetto della parola data. Un antico rancore lo tiene lontano dalla lotta dei pastori e specialmente dal loro leader, che considerava come un amico e un fratello, prima del “tradimento”.

Alessandro Gazale, foto di Antonio Vallebella


Antonietta, la sorella di Ignazio – un’intensa Astrid Meloni (nel cast de “Il Gattopardo” su Netflix) – è una donna moderna e emancipata che dopo la laurea ha scelto di tornare alle sue radici, in Barbagia, ma uscendo dal solco dell’attività familiare: fa l’insegnante, circondata dai paesaggi della sua infanzia.
A scompigliare le carte è l’arrivo di Andrea (Fabio Fulco), un social media manager in fuga, che cerca nel cuore della Sardegna un luogo per nascondersi: l’incontro con Ignazio regala una svolta inattesa al dramma del pastore, sommerso dai debiti, che tramite la rete trova una possibilità di riscatto e una speranza per l’avvenire.
Tomaso Mannoni sceglie la leggerezza della commedia per raccontare un’Isola sospesa tra passato e futuro, tra l’arcaica civiltà agropastorale e la realtà virtuale, dove è possibile “vendere un sogno”: il fascino del folklore e la possibilità di salvare una specie dall’estinzione conquistano centinaia di followers, la “solidarietà” della rete rappresenta un’interessante opportunità tutta da esplorare.

“Il Sogno dei Pastori”, sullo sfondo di una Barbagia senza tempo messa in risalto dalla fotografia di Matteo De Angelis, con le scenografie di Marianna Sciveres e le suggestive musiche di Mauro Palmas, racconta un’epopea moderna tra momenti di vita paesana e paesaggi agresti, con l’immagine simbolica del latte versato come estremo gesto di ribellione e un finale in poesia: un film originale e coinvolgente, a tratti onirico, quasi una moderna favola, o meglio “un sogno a occhi aperti”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
“La sposa nel vento” di Giovanni Coda al primo posto nella classifica dei film più premiati nel 2022

"La sposa nel vento" di Giovanni Coda al primo posto nella classifica dei film più premiati nel 2022

Natura, meditazione e osservazione, dal Giappone arriva la pratica del forest bathing o shinrin-yoku

Natura, meditazione e osservazione, dal Giappone arriva la pratica del forest bathing o shinrin-yoku

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.