• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Trent’anni fa a Los Angeles moriva Frank Zappa, genio scomodo e irridente che conquistò Metha e Boulez

Di Carlo Argiolas
04/12/2023
in Senza categoria
Tempo di lettura: 3 minuti
Trent’anni fa a Los Angeles moriva Frank Zappa, genio scomodo e irridente che conquistò Metha e Boulez

A trent’anni dalla morte avvenuta il 4 dicembre del 1993 a Los Angeles, Frank Zappa continua a rimanere un genio scomodo che ha saputo stravolgere la musica contemporanea senza mai stravolgere se stesso. Ancora oggi si finisce per considerarlo il più inevitabile, inscalfibile e perpetuo tra i monsters of rock. Unico in tante cose: dall’elaborazione di piani differenti per l’uso della chitarra, a quel velenoso verseggiare che faceva apparire il suo recitativo una sorta di proto-rap. Un gigante senza eredi che bacchettava, sferzava tutti e tutto, frantumando i luoghi comuni più retrivi  dello star system musicale. Provocatorio, controverso, iconoclasta, trasversale, caustico, eccentrico, è stato un profeta del freak in tempi non sospetti. Irrise il sogno americano con il rock, il jazz (dove per jazz si intende lo strapotere della fantasia su canovacci di canzoni lontane e su temi già lungamente vissuti dall’artista), l’avanguardia e la musica colta, campo, quest’ultimo, dove diede vita a opere classiche e sinfoniche alcune delle quali eseguite sul podio niente meno che da Zubin Metha e Pierre Boulez.

Il suo esempio continua a rimanere il più seguito quando si tratta di scardinare le regole e contrastare la banalità. Non è un caso, infatti, che scoprì la musica entrando in contatto con l’opera di Edgar Varèse, di cui affermò da sempre la propria sconfinata ammirazione e del quale mutuò le predilezioni percussionistiche, il culto dell’elettronica, gli intrecci di suono e rumore. Per poi passare a Stravinskij, rimanendo ammaliato dal fuoco barbarico e dalle contaminazioni di presente e preistoria. Anche Erik Satie ebbe una notevole influenza: il compositore e pianista francese riempiva la sua musica di citazioni ironiche pescate dalla musica popolare, usando in maniera stilizzata modi del cabaret e ricorrendo all’utilizzo del rumore in modo dissacratorio e ironico, tutte cose da cui il Nostro attinse. A vent’anni mise in piedi una band e virò verso il rock, rinviando così il sinfonismo a tempi migliori. Per ricordare quanto Zappa sia stato un precursore, basta citare il disco d’esordio del ’66  “Freak Out!”, progetto che il coraggioso produttore Tom Wilson (artefice dell’elettrificazione di Dylan e dell’album d’esordio dei Velvet Underground), seguì con entusiasmo. Psichedelico e dadaista nella visione, fu il primo doppio album nella storia del rock, attraverso cui il musicista, songwriter e compositore di Baltimora, manifestò l’urgenza di distruggere per rinnovare, come se la musica dovesse mangiare se stessa per rinascere.  

Inciso con la complicità delle Mothers of Invention, gruppo mutante e magmatico che l’artista italo-americano amava dirigere dal podio, il disco scandalizzò ed ebbe un buon successo, anche se non quanto desiderato dalla casa discografica MGM. A un irregolare come lui, il successo però non interessava. Solo in un breve periodo, nel ’73 e nel ’74, dischi come “Over-nite Sensation” e “Apostrophe”, unici album d’oro della carriera, scalarono le classifiche pur non essendo i più belli nella galassia zappiana. In veste di produttore, con l’etichetta Straight, fondata dopo la Bizarre, firmò album di gente come Tim Buckley, Alice Cooper, Lenny Bruce, le GTO, e il Captain Beefheart del memorabile “Trout Mask Replica”. Il suo estro a tutto tondo, testimoniato da oltre cinquanta lavori, lo portò a muoversi tra il facile ascolto e le sperimentazioni più difficili come accadde in “The Yellow Shark”, opera per synclavier e orchestra registrata con l’Ensemble Modern, che portò in giro per i teatri europei pochi mesi prima della scomparsa.  Il rock e la musica tutta gli devono molto ancora oggi.

Foto di Heinrich Klaffs

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Al LEI Festival di Cagliari la sociologa Francesca Coin racconta le grandi dimissioni: “Riprendiamoci il nostro tempo”

Al LEI Festival di Cagliari la sociologa Francesca Coin racconta le grandi dimissioni: "Riprendiamoci il nostro tempo"

‘Mostrami’, al Temporary Storing di Cagliari le opere di Sara Argiolas, Francesco Cogoni, Damiano Rossi e Matteo Tauriello

'Mostrami', al Temporary Storing di Cagliari le opere di Sara Argiolas, Francesco Cogoni, Damiano Rossi e Matteo Tauriello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.