• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Teatro, a Cagliari per CeDAC il debutto di “Mille” firmato da Andrea Muzzi

Di Agostina Urpi
20/02/2023
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Teatro, a Cagliari per CeDAC il debutto di “Mille” firmato da Andrea Muzzi

Ha debuttato in prima nazionale lo scorso 15 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari l’ultimo lavoro di Andrea Muzzi dal titolo ‘Mille’. L’originale commedia, scritta e diretta da Muzzi, è la nuova produzione di BAM Teatro, in cartellone per la Stagione de ‘La Grande Prosa’ organizzata dal CeDAC, Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Ninni Bruschetta

Il paradosso della gentilezza è il protagonista indiscusso dell’opera, in questo caso evocato dal placido protagonista, Pietro Marconi, interpretato da Ninni Bruschetta per la prima volta a Cagliari, con il suo temporeggiare di fronte al fatidico scatto del verde semaforico senza partire a razzo, che è l’atteggiamento consueto o comunque atteso, in mancanza del quale gli epiteti sono praticamente scontati. Non è però la scarsità di riflessi, ma la mancanza di reazione in risposta all’aggressività, che determina il punto di rottura, il fulcro dei ragionamenti a seguire e della concatenazione degli eventi successivi.

Nel nuovo mondo descritto nella commedia, infatti, non c’è posto per la riflessione, la gentilezza, la calma o l’educazione, viste come intralcio all’unico modo consentito di vivere.

“Il mondo è cambiato”; in questo mondo digitale, fallace come quello precedente che si è voluto riprodurre in maniera totalmente identica alla sua versione analogica, con solo meno colore ma totalmente controllabile, ogni comportamento che si discosti dalla nuova costituzione determina un caso che bisogna gestire prima che costituisca un precedente. E il caso di Pietro Marconi è il numero mille che finisce sulla scrivania della pubblica impiegata Costanza Guarnieri (interpretata da Annagaia Marchioro), disillusa ma ambiziosa, con il principale obiettivo di “convertire” chiunque si dimostri riottoso ad uniformarsi al nuovo ordine costituito.

Annagaia Marchioro

Ogni scambio tra gli unici due protagonisti, (antagonisti in ogni singolo atteggiamento verso la vita), è di una semplicità, ma al contempo profondità, così disarmante da imporre più di una riflessione: e se il mondo ipotizzato in scena non fosse così distante?

E se quello che si vuol far apparire surreale fosse solo un po’ enfatizzato ma non così improbabile?

La commedia dolceamara, accompagnata da risate e sommesse riflessioni, induce a rivalutare cose distanti solo apparentemente e già parte di ognuno di noi.

una scena dello spettacolo durante le prove

Le ambientazioni, fin troppo familiari, perfettamente inserite nel contesto dell’argomento trattato, la storia di un futuro così contemporaneo, dove è sempre più accettabile (e auspicabile) l’egoismo e il suo prevalere sulla società, un ritorno al passato che si vuole evitare, con l’imposizione di uno stile di vita fatto di poca cura per le emozioni e i sentimenti, considerati intralcio all’evoluzione, rendono semplice entrare nella dimensione proposta.

“Mille”, dopo la sua ultima messa in scena a Cagliari lo scorso 19 febbraio, continua la sua tournée italiana per la stagione 2023 e 2024.

locandina dello spettacolo
CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
Parte da Villamassargia il progetto Centro per la famiglia, incontri e dibattiti sul tema della cura nelle comunità

Parte da Villamassargia il progetto Centro per la famiglia, incontri e dibattiti sul tema della cura nelle comunità

Guide turistiche e cultura, sabato a Cagliari un convegno

Guide turistiche e cultura, sabato a Cagliari un convegno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.