• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Sognando una Sardegna sana: su Al Jazeera il doc “The Sardinian Factory of Death”

Di Simone Spada
29/01/2022
in Cinema
Tempo di lettura: 4 minuti
Sognando una Sardegna sana: su Al Jazeera il doc “The Sardinian Factory of Death”

Una Sardegna che combatte, fiera della sua terra, a difesa della propria terra. Una Sardegna che vuole rilanciarsi, tutelando l’ambiente e la salute. Partendo dalla narrazione di ciò che la inquina. Arriva su Al Jazeera il documentario “The Sardinian Death Of Factory” della regista sardo-australiana Lisa Camillo, già disponibile sui canali ufficiali del canale qatariota.

Il documentario

Un comitato di attivisti di Iglesias combatte da molti anni per riconvertire una fabbrica d’armi di proprietà tedesca, la RWM con il suo stabilimento a Domusnovas, e trasformare la Sardegna in una terra sana, con il marchio di qualità WAR_FREE (liberi dalla guerra).

Una storia in cui la regista divulga l’orrore della guerra e le conseguenze socio-ambientali devastanti per il territorio e per la popolazione stessa. L’auspicio dei protagonisti è che ci possa essere una riconversione graduale della fabbrica in una industria che protegge i lavoratori e rispetta l’ambiente, costruendo un tessuto economico più sostenibile.

Una scena del film

La situazione in Sardegna fotografata dal documentario


Il documentario si apre con una comparazione: una spiaggia sarda e delle strade nello Yemen. Serve a comprendere che le bombe fabbricate a Domusnovas servono a sostenere una guerra, che alla RWM nel 2020 ha fruttato 25 milioni di euro di introiti. “I dati dicono che per ogni stipendio di un lavoratore, loro guadagnano nove volte tanto. È una fabbrica di bombe che inquina le coscienze” spiega Cinzia Guaita, membro del comitato.

LEGGI ANCHE: Warfree – Liberu dae sa gherra, nasce in Sardegna il progetto per un’isola di pace

La RWM progetta, produce e vende sistemi d’arma subacquei, mine marine, sistemi di sicurezza e armamento, bombe e testate di guerra. Da anni ambientalisti e antimilitaristi si battono contro l’attività dell’azienda, e attendono iniziative concrete per procedere alla bonifica dei siti inquinati.

Una scena de documentario.

“Con l’apertura di tante fabbriche nel nostro territorio, in diversi pensano che qui ci sia prosperità” spiegano gli attivisti, “e invece l’economia precipita. Non si possono sviluppare altri settori come l’agricoltura, la pesca e il turismo. E da un momento all’altro c’è un rischio incidenti che può avere un impatto rilevante sulle persone e sull‘ambiente”.

Lo scorso novembre, intanto, il Consiglio di Stato ha giudicato illegittima – su ricorso delle associazioni ambientaliste – la richiesta di ampliamento presentata dall’azienda agli enti regionali: erano previsti due nuovi reparti a Iglesias e un nuovo poligono per test esplosivi. È stato disposto che i progetti della RWM dovranno essere sottoposti a Via (Valutazione di impatto ambientale) obbligatorio, considerato il consistente impatto ambientale che l’ampliamento prevederebbe sul territorio.

La regista Lisa Camillo

La regista

Lisa Camillo è una regista, scrittrice ed antropologa sardo-australiana Già autrice del libro “Una ferita italiana. I veleni e i segreti delle basi NATO in Sardegna: l’inquinamento radioattivo e l’omertà delle istituzioni” (Ponte alle Grazie, 2019); da anni si impegna per sensibilizzare i giovani sardi a proteggere la propria terra.

In precedenza aveva diretto il premiato lungometraggio “Balentes – I coraggiosi”, uscito nei cinema australiani e su Prime Video. Un viaggio nell’isola negata, in quella parte della Sardegna sottratta ai propri abitanti in nome di esercitazioni militari. 

“I sardi dovrebbero combattere per riappropriarsi della propria terra” confessa. “Se vogliamo cercare di cambiare qualcosa, prima di tutto dobbiamo informare i nostri figli che sono quelli che più di tutti pagano e pagheranno il prezzo dell’inquinamento ambientale che avvelena la salute, che causa malattie, che impedisce un sano sviluppo”.

Il documentario

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
INTERVISTA. Francesco Costa e il mestiere del giornalista: “Infodemia, ecco come combatterla”

INTERVISTA. Francesco Costa e il mestiere del giornalista: "Infodemia, ecco come combatterla"

Time in Jazz, cercasi immagini e video: l’associazione arricchisce il suo archivio audiovisivo

Time in Jazz, cercasi immagini e video: l'associazione arricchisce il suo archivio audiovisivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.