• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Shocking! In mostra a Parigi il mondo surreale di Elsa Schiaparelli

Di Alice Tolu
09/12/2022
in Arte, Moda
Tempo di lettura: 3 minuti
Shocking! In mostra a Parigi il mondo surreale di Elsa Schiaparelli

La mostra al Musée Des Arts Décoratifs di Parigi su Elsa Schiaparelli e in parte dedicata al nuovo direttore creativo Daniel Roseberry, inaugurata a luglio, sarà aperta fino al 22 gennaio 2023. Le vostre vacanze, solo per questo, meriterebbero di considerare la Ville Lumière come tappa imperdibile se siete appassionati d’arte, oltre che di moda, perchè Elsa Schiaparelli è senza dubbio la prima stilista a trasferire negli abiti l’interpretazione personale dei movimenti artistici della sua epoca, del surrealismo prima di tutto. Lo ha fatto dal cuore pulsante di Parigi, frequentando gli artisti divenuti amici intimi e creando a quattro mani abiti con disegni originali, ad esempio di Jean Cocteau, firmati dall’artista stesso e con etichetta Schiaparelli. Potreste scoprire che l’iconico abito Aragosta, elaborazione in tessuto del telefono aragosta di Salvador Dalì non è un aragosta, ma un’ astice passata alla storia della moda come aragosta rispettando i canoni del surrealismo perfino nel tramandare l’opera.

Elsa Schiaparelli & Salvador Dalí, Woman’s Dinner Dress, 1937, gift of Mme Elsa Schiaparelli, 1969, © Philadelphia Museum of Art

Chi è Elsa Schiaparelli

Prima di tutto é un’artista surrealista fin dalla nascita nel 1890. Nella sua biografia “Shoking!” come il rosa acceso che contraddistingue il marchio, racconta un episodio curioso della sua infanzia: stanca di sentirsi considerare brutta da sua madre pensò a un modo per diventare più bella se fosse riuscita a farsi spuntare fiori su tutta la faccia. Chissà se Rodari la conobbe prima di scrivere la sua famosa poesia “Teste fiorite”. Elsa prese i semi dal giardiniere di famiglia e li ingoiò sperando che con il calore del corpo i fiori sbocciassero in fretta, ovviamente ottenne solo una lavanda gastrica e una strigliata. Questo episodio ci fa intuire quale fosse il suo temperamento indisponibile a lasciar andar via i sogni, seppur irrealizzabili. Ma irrealizzabili non lo furono. Dopo un matrimonio sbagliato e scelto solo per scappare dalla sua condizione borghese che la imprigionava artisticamente, si ritrovò giovanissima a evadere ancora una volta da una vita stretta e si trasferì a Parigi con la sua amica Gaby, niente meno che Gabriele Buffet Picabia, moglie di Francis Picabia. Il suo approccio alla moda lo deve senza dubbio a lei e alla visita che insieme fecero all’atelier di Paul Poiret dove le fu regalato un cappotto, probabilmente perchè Monsieur intuì il potenziale della Schiap girovaga a pubblicizzarlo fra tutti i salotti di Parigi, ma la leggenda narra che le fu regalato per il suo carisma. Contemporanea di Chanel, che pure ospitava nei suoi salotti gli artisti più influenti degli anni trenta, Elsa scelse sempre la via della creazione più che quella della vendita, ed ecco perchè probabilmente è considerata oggi un’artista. Creò talmente bene che Daniel Roseberry, direttore creativo della Schiaparelli dal 2019, ha la strada spianata sullo sviluppo contemporaneo del surrealismo.

Un nome che ci regala stupore

Schiaparelli non è sempre stata conosciuta, se non dagli addetti al settore, il lavoro di recupero di un marchio storico è estremamente importante se trasferito nel presente come Daniel Roseberry fa, seguendo i canoni estetici del surrealismo contemporaneo. Quindi il dettaglio di un occhio diventa un accessorio macro che copre quasi tutto il viso creando lo stupore del quale la nostra epoca talvolta ha bisogno per guardare. Così la mostra è più che mai attuale e potrebbe definire una linea guida per comprendere il Neosurrealismo, strizzando l’occhio allo shock per qualcosa che ci deve proprio arrivare in faccia prima di accorgerci che esista.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914
Cultura

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025
Post successivo
Vivian Lamarque, Silvia Niccolai, Gisella Congia, Antonella Inverno, Simone Regazzoni e Paolo Crepet protagonisti della seconda giornata di Lei Festival

Vivian Lamarque, Silvia Niccolai, Gisella Congia, Antonella Inverno, Simone Regazzoni e Paolo Crepet protagonisti della seconda giornata di Lei Festival

111 luoghi di Cagliari, il libro di Sergio Benoni e Daniela Zedda è una guida insolita alla città che non ti aspetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.