• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Schonwald, l’incredibile varietà dell’essere

Di GianLuca
09/01/2021
in as heard on radio nemesis, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti
Schonwald, l’incredibile varietà dell’essere

Non è così facile ormai trovare percorsi artistici ventennali che hanno saputo dimostrare nel tempo capacità di evoluzione, trasformazione, dimostrazione di qualità e professionalità.

Non è facile ma, credetemi, una volta trovati, è appagante studiarli, seguirli, poterne discutere.

Ed è quindi un molto interessante ripercorrere la carriera musicale di Alessandra Gismondi, iniziata nella seconda parte degli anni ’90 con i ‘(P)itch‘, band alternative che aveva saputo creare una propria riconoscibile identità, collaborando attivamente con Manuel Agnelli degli Afterhours (sua la firma su ‘Lasciami leccare l’adrenalina’), poi scioltisi e riformatisi nella seconda metà del decennio successivo.

Nel corso degli anni quindi Alessandra decide di virare su sonorità completamente diverse, abbandonando totalmente la lingua italiana, imbracciando più synth e meno chitarra, basso e batteria, sdoppiando la sua vena espressiva (insieme a Luca Bandini) in due principali progetti: Schonwald e, successivamente, Shad Shadows, dai connotati maggiormente dark, electro, generi che vengono citati solo per aiutare a dare dei contorni maggiormente comunicabili ma che non devono essere visti come gabbie per l’ascoltatore che si approccia all’ascolto.

La prima release degli Schonwald risale ormai al 2009, ‘Amplified Nature’, dove ritmi sincopati, riff glaciali ed urticanti, erano i pilastri di un ottimo album, in un periodo in cui la scena italiana alternative stava già andando a costituire quell’ammasso banale di pop chiamato erroneamente ‘indie’ i cui risultati sono stati poi evidenti dal 2015 in poi.

Da lì la linea evolutiva è proseguita fino ad arrivare ad ‘Abstraction’, in cui spiccano atmosfere maggiormente decadenti, rallentate ed oscure, balsamo per noi ‘notturni’ che amiamo sognare e non solo affrontare la realtà pragmaticamente e senza sosta alcuna.

‘Abstraction’ si compone quindi di dieci tracce, per circa 40 minuti, durata perfetta per un album da ascoltare interamente, senza skip preferenziali, e che presenta una equilibrata omogeneità, nessun momento di caduta ed una costruzione molto intelligente di attacco, corpo, chiusura.

Si parte infatti da ‘Desert’ che, come intro strumentale ci porta poi a ‘No return’ per poi proseguire lungo il viaggio. Molto apprezzata ‘Fall apart’, ballabilissima e molto radiofonica, ‘Echo’s Dream’ invece assolutamente più oscura, ‘Passion of Lover’ e la chiusura con ‘Violet’ e ‘Fire Fire’.

Insieme a ‘Toxic Behaviours’, a nome Shad Shadows, sempre 2020, a testimoniare la generosa vena artistica del duo ravennate, possiamo annoverare ‘Abstraction’ tra le migliori release di quest’anno.

GUARDA IL VIDEO DI ‘PASSION OF LOVER’

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
L’Autofiction degli Immortali Suede
as heard on radio nemesis

I Suede tornano con ‘Antidepressants’

20/09/2025
Post successivo
L’esperienza insegna. A incasellare eventi e standardizzarli

L'esperienza insegna. A incasellare eventi e standardizzarli

C’era una volta in America. Da Meana a New York l’avventurosa vita di John Masala

C'era una volta in America. Da Meana a New York l'avventurosa vita di John Masala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.