• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Ridda Selvaggia, parte dal Bosco Seleni la seconda edizione del Festival di Letteratura per l’Infanzia

Di Redazione
12/06/2025
in Cultura, Libri
Tempo di lettura: 6 minuti
Ridda Selvaggia, parte dal Bosco Seleni la seconda edizione del Festival di Letteratura per l’Infanzia

Tutto pronto per la seconda edizione di Ridda Selvaggia. Festival di Letteratura per l’Infanzia, dal 13 al 15 giugno nel Bosco Seleni a Lanusei e fra ottobre e novembre nelle scuole o biblioteche di Lanusei e di altri centri dell’Ogliastra. Il progetto, promosso dal Comune di Lanusei, è ideato e organizzato dalla Cooperativa Tuttestorie.

Ridda Selvaggia nasce da due forti suggestioni: una naturalistica offerta dal fascino del Bosco Seleni e l’altra letteraria, rappresentata dall’albo illustrato di Maurice Sendak “Nel paese dei mostri selvaggi”, scelto come libro simbolo del festival. Binomio che riporta ad una certa idea di infanzia immersa nel mondo naturale, al superamento dei confini, all’avventura, al viaggio, all’esplorazione, ai mutamenti, ai passaggi, alla crescita.  È un festival della letteratura per l’infanzia dalla forte impronta comunitaria, che a partire dai libri e dalle storie abbraccia le arti visive e performative, con uno sguardo curioso verso la sperimentazione in natura, la cura e la salvaguardia della bellezza. È un progetto che coinvolge famiglie, scuole, associazioni del territorio, amministrazioni, case editrici, oltre ad una squadra di circa 40 volontarie e volontari di Lanusei.

In calendario circa 100 appuntamenti rivolti a bambine e bambini da 1 a 11 anni con le loro famiglie, alle scolaresche dall’infanzia alla secondaria di 1° grado e alle insegnanti, bibliotecarie e adulte/i curiosi. La grafica e l’immagine sono opera dell’illustratore Riccardo Cusimano, a cui è affidata quest’anno la reinterpretazione dell’opera di Sendak. Le iscrizioni ai laboratori potranno essere effettuate on line sul sito www.tuttestorie.it fino al 12 giugno. Dal 13 al 15 giugno ci si prenota direttamente al bosco. Il programma del 13, 14, 15 giugno nel Bosco Seleni, sarà dedicato alle famiglie, alle adulte e adulti che avranno voglia di mettersi in gioco e alle bambine e bambini della scuola dell’infanzia di Lanusei. Si parte il 13 giugno alle 17:00 con Qui ricomincia l’avventura: un rituale di lettura collettiva dell’albo “Nel Paese dei Mostri Selvaggi”, con il Sindaco di Lanusei Davide Burchi e l’assessora alla Cultura Maria Tegas e gli ospiti del festival.

Il programma

Il programma si svilupperà sino alla domenica con 74 appuntamenti, fra laboratori, incontri, azioni performative e esplorazioni con autrici e autori, illustratrici, atelieriste/i artiste/i, narratrici, bibliotecarie. 

Le attività a numero chiuso potranno essere prenotate sul sito www.riddaselvaggia.it a partire dal 5 giugno.L’illustratrice e autrice Pia Valentinis, sarà al bosco con una duplice attività: un laboratorio di autoritratto per adulte/i che sperimenterà tecniche diverse a partire dal suo nuovo libro “Fare figure” e “Qui si può provare”, postazione di disegno dal vero. Anche Radici. piccolo Museo della Natura, centro culturale palerminanno, presenta due diverse proposte: lo spazio selvatico temporaneo di Caterina Strafalaci, biblioteca di libri, strumenti condivisi e materiali, frammenti vegetali, tracce animali e le attività di Chicca Cosentino, con la formazione per insegnanti attorno al suo libro “Giochi per promuovere il pensiero ecologico” e le letture e giochi camminati di osservazione e trascrizione per bambine e bambini. E ancora per adulti l’incontro di formazione “Persi nel Bosco” a cura di Fabrizio Bertolino ed Emanuele Ortu in collaborazione con il master Albi Illustrati e Natura, dell’Università della Valle D’Aosta.  

La fiaba di Hansel e Gretel sarà al centro di un percorso laboratoriale che fra workshop di narrazione, danza, pratiche gestuali, suoni vedrà la collaborazione di artiste e artisti: la danzatrice Delfina Stella condurrà un workshop in tre stazioni per indagare i temi della fiaba attraverso il corpo e il movimento; Catia Castagna ci condurrà fra le pagine del libro “Di Cosa hai paura?” in un viaggio fra luci e ombre del bosco; Emanuele Ortu accompagnerà bambine e bambini a trovare i suoni nascosti fra pietre e alberi in un workshop di sound narrativo. Assieme a loro Anna Fascendini, Roberta Balestrucci, Silvano Vargiu, Alessandro Melis, Paola Borsoi e Mariano Usai, con la collaborazione della Scuola Civica di Musica dell’Ogliastra e il Teatro della Chimera, accompagneranno il pubblico sui passi di “Gretel & Hansel, non temete la notte”, esplorazione notturna a tappe nel bosco. 

Per i più piccoli, da 1 a 3 anni, esperienze di Contakids con l’attrice e performer Anna Fascendini: un gioco a coppie, genitori e bambini, grandi e piccoli insieme per far crescere la fiducia e comunicare senza parole. L’Associazione Punti di Vista porterà i suoi laboratori tattili in natura tra i linguaggi segreti di piante e animali, assieme al Minimù, Mini Museo del Microcosmo, affiancando anche l’autore e illustratore Mario Onnis nel laboratorio “Fioriture incredibili per passeggiare fra le nuvole” dedicato al libro “I fiori di Mario”.  Uno spazio permanente sarà dedicato al progetto Nati per Leggere, con la collaborazione della biblioteca Angelino Usai di Lanusei, delle lettrici volontarie della sezione regionale e il Centro Regionale Documentazione Biblioteche per Ragazzi, che metterà a disposizione una mostra di libri dedicati alla fascia dei piccolissimi da 1 a 5 anni. La formatrice ed archeologa Giulia Balzano, porterà alla Ridda “Un Bosco in Viaggio”, le carte da gioco di Un Bosco da Fiaba, progetto d’arte in natura da lei curato nel Parco dell’Ossidiana di Pau. “Wunderkammer” da passeggio nelle esplorazioni di Emanuele Ortu, letture lupesche e tutte da ridere con la narratrice Roberta Balestrucci e uno spazio permanente curato dall’artista Simone Perra che trasformerà bambine e bambini in creature selvatiche del bosco.  Il pianto della pioggia, la danza dei pianeti, un sogno ad occhi aperti, sono alcune tra le tante suggestioni che i bambini potranno esplorare nella pratica del “bagno sonoro”, con il musicista Alessandro Melis, mentre nasce dalla collaborazione con il Festival Bardunfula il laboratorio PIANO, PIANO, FILO DOPO FILO, un’attività che riprende con gensti lenti e ripetuti l’antica arte della tessitura circolare a partire dai lirbi di Beatrice Alemagna. Non mancherà la visita all’Osservatorio Astronomico F.Caliumi per esplorare le meraviglie del cielo notturno. Ancora due proposte per adulti, orchestrate dallo scrittore Andrea Pau: “Le mani sono zampe, le facce sono musi” con Davide Madeddu che nel presentare il suo “Animali di passaggio” invita i partecipanti a farsi accompagnare dai loro amici animali e a raccontarne la loro storia e “Shhh! Silent Reading Party”, lettura collettiva silenziosa fra gli alberi e i suoni del bosco.  Laboratori per bambine/i e visite guidate per ogni età al Parco Archeologico saranno curati dagli operatori della Cooperativa La Nuova Luna che gestisce il Nurarcheo Park. Il festival saluterà il bosco nel pomeriggio del 15 giugno con un Drum Circle collettivo, guidato da Catia Castagna e Alessandro Melis, che metterà in mano uno strumento musicale a tutte e tutti coloro che vorranno partecipare.

Per le scuole

Il programma scuole si svolgerà fra ottobre e novembre 2025 con il coinvolgimento delle classi di Lanusei, Arzana, Barisardo, Baunei, Cardedu, Elini, Ilbono, Loceri, Santa Maria Navarrese, Triei, Urzulei, Villanova e Villagrande Strisaili. Dai romanzi alla divulgazione, dai libri illustrati alla poesia: saranno 28 incontri e/o laboratori con autrici e autori dall’infanzia alla secondaria di 1° grado.  Alunne e alunni della primaria incontreranno Tassi con “La traccia”, Cristiana Pezzetta con “La bambina e l’orsa”, Serenella Quarello con “Un mondo di Isole” e Gianluca Caporaso, con “Dove sei? Rime senza fissa dimora”. Agli studenti della secondaria di 1° grado sono destinati gli incontri con Alessia Rossi e Fabrizio Altieri attorno ai libri “La Borda” e “Omicidio sull’Hindenburg”. Emanuele Ortu coinvolgerà gli studenti delle prime in un percorso di lettura intitolato Storie in tasca. In programma anche attività di formazione per adulti rivolte ad insegnanti, bibliotecarie, educatrici e genitori che si svolgeranno nella Biblioteca Comunale di Lanusei: un laboratorio sulla costruzione del libro a cura della formatrice munariana Annalisa Masala “Sei passi nei boschi narrativi”, workshop sulla scrittura fantastica a cura di Gianluca Caporaso; “Incontrarsi nelle storie”, corso di avvicinamento alla letteratura edita per l’adolescenza a cura di Emanuele Ortu.

Il Festival Ridda Selvaggia è promosso dal Comune di Lanusei con il sostegno della Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Unione dei Comuni d’Ogliastra e Comuni di Arzana, Barisardo, Baunei, Cardedu, Elini, Ilbono, Loceri, Santa Maria Navarrese, Triei, Urzulei, Villanova e Villagrande Strisaili.

Contributo fotografico Laura Farneti

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
Musica e spettacolo

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea
Musica e spettacolo

“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea

28/06/2025
Post successivo
Quel che resta

Quel che resta

Gianni Mascia, il festival LibrAmare e l’incontro con De André: “Un poeta deve fare sentire la sua voce di dissenso”.

Gianni Mascia, il festival LibrAmare e l'incontro con De André: “Un poeta deve fare sentire la sua voce di dissenso”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.