Come funzionano le immagini? Perché quest’immagine funziona e quell’altra no? O è il mio cervello che compie associazioni anche non volute e innesca pensieri? Ce lo spiega Riccardo Falcinelli, designer esperto di comunicazione visiva in un volume che vi sorprenderà per più di un motivo.
Intanto il linguaggio semplice e diretto non lascia dubbi e svela ogni arcano corredato da un compendio iconografico enorme e da una lettura guidata intelligente, divertente, ironica e piacevole. Trucchi della pittura, del cinema, della fotografia e perfino dei social vengono raccontati insieme a come funziona l’organo della vista, ma anche l’area del cervello deputata all’elaborazione delle immagini.
Un volume denso di suggestioni e rivelazioni che permettono di entrare meglio nel concetto stesso di arte e scoprire cosa sovrintende alla realizzazione di un prodotto artistico. ‘Figure’ è un libro agile e illuminante, alla portata anche dei non esperti proprio perché la lettura delle opere e la teorizzazione delle rivelazioni di cui sopra sono accompagnate da indicazioni sia grafiche che verbali chiare e costanti. Il lettore non viene mai abbandonato nel percorso di immersione ma cullato verso tecniche, espedienti e idee con gentilezza.
Alcune scoperte hanno il sapore dell’incredibile perché nel momento in cui sono svelate ci fanno esclamare “Certo! Era ovvio!” Ma ovvio non era per niente e quindi ben vengano pubblicazioni come questa che ci aiutano non solo a leggere l’arte, a capire il potere delle immagini ma soprattutto a comprendere meglio la società in cui viviamo e come funziona il nostro rapporto con tutto ciò che è visuale.










