Professionisti della radio provenienti da tutta Italia da oggi saranno a Cagliari per il primo Congresso degli Operatori Radiofonici Universitari Italiani che avrà come tema “Il futuro della radiofonia italiana universitaria: proposte per una visione più europea”.
L’appuntamento, promosso dall’emittente universitaria UniCa Radio, si tiene nel capoluogo sardo dal 10 al 12 dicembre grazie al sostegno del Comune e ospiterà le rappresentanze di tutte le radio universitarie italiane appartenenti al circuito RadUni – oltre duecento soci e trentatrè emittenti studentesche su tutto il territorio nazionale – con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di nuovi progetti e iniziative a livello nazionale ed internazionale, rivolto ad un bacino di utenza di un milione e settecentotrentamila studenti raggiunti dalla radiofonia universitaria italiana.
Unica Radio è la web radio degli studenti universitari di Cagliari; nata nel 2007, vanta un largo bacino di ascolto grazie a collaborazioni con emittenti nazionali come Radio Rai, Gruppo Editoriale L’Espresso, LA7 e numerose associazioni no profit universitarie. I contenuti proposti dalla radio favoriscono la promozione di cultura, eventi e informazione relativa alla vita universitaria ma non solo. Unica Radio è la prima radio universitaria a trasmettere in DAB+ e a diffondere i suoi contenuti attraverso piattaforme di streaming come Spotify e e Google music.

La prima giornata si svolge oggi dalle 9 alla Mem – Mediateca del mediterraneo con i saluti istituzionali dell’assessore comunale al Turismo Alessandro Sorgia e la presentazione del progetto “Europa Digitale” con la partecipazione di Antonio Mura, rappresentante di Europe Direct Regione Sardegna, che dal 2013 organizza attività di informazione e comunicazione per rendere più vicine e conosciute le politiche e opportunità europee. Europe Direct Regione Sardegna organizza in collaborazione con “RadUni”, “Un’Europa pronta per l’era digitale”, un approfondimento dedicato alle politiche europee sulle nuove tecnologie.
Durante il pomeriggio, nel corso dell’intervento di Giulia Degortes, dell’Associazione Interculturale NUR, sarà presentata la piattaforma Cagliari Metropolitan City of Learning, della quale l’associazione è partner locale di riferimento in collaborazione con la Città Metropolitana di Cagliari, e che si colloca nell’ambito del più ampio network internazionale delle Cities and Regions of Learning. In chiusura Carlo Pahler (editore Unica Radio) proporrà un intervento sui diritti d’autore a fronte della nuova normativa europea sul copyright.
Sabato, sempre alla Mem si terrà il Primo Congresso degli Operatori Radiofonici Universitari Italiani, durante il quale i rappresentanti nazionali di tutte le emittenti radiofoniche universitarie – uno o due delegati per ogni ateneo – si confronteranno sul futuro della comunicazione radiofonica nel prossimo triennio, in accordo con l’Agenda europea 2030, per stabilire quali strategie di comunicazione e quale linea editoriale di indirizzo adottare.
L’ultimo giorno, domenica 12, sarà dedicato alla visita di Cagliari, con passeggiata guidata all’Orto Botanico e conclusione degli incontri all’Hotel Residence Ulivi e Palme. I partecipanti avranno così la possibilità di conoscere la città dal punto di vista turistico, culturale ed enogastronomico, muovendosi con l’utilizzo di mezzi pubblici e utilizzando per i giorni del congresso esclusivamente materiali eco-compatibili, in accordo con una visione green e di rispetto dell’ambiente che caratterizzerà i lavori congressuali.