• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Da oggi a Cagliari le Radio universitarie italiane in congresso per parlare di futuro

Di Francesca Arcadu
10/12/2021
in Comunicazione e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Da oggi a Cagliari le Radio universitarie italiane in congresso per parlare di futuro

UniCa Radio

Professionisti della radio provenienti da tutta Italia da oggi saranno a Cagliari per il primo Congresso degli Operatori Radiofonici Universitari Italiani che avrà come tema “Il futuro della radiofonia italiana universitaria: proposte per una visione più europea”. 

L’appuntamento, promosso dall’emittente universitaria UniCa Radio, si tiene nel capoluogo sardo dal 10 al 12 dicembre grazie al sostegno del Comune e ospiterà le rappresentanze di tutte le radio universitarie italiane appartenenti al circuito RadUni – oltre duecento soci e trentatrè emittenti studentesche su tutto il territorio nazionale – con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di nuovi progetti e iniziative a livello nazionale ed internazionale, rivolto ad un bacino di utenza di un milione e settecentotrentamila studenti raggiunti dalla radiofonia universitaria italiana.

Unica Radio è la web radio degli studenti universitari di Cagliari; nata nel 2007, vanta un largo bacino di ascolto grazie a collaborazioni con emittenti nazionali come Radio Rai, Gruppo Editoriale L’Espresso, LA7 e numerose associazioni no profit universitarie. I contenuti proposti dalla radio favoriscono la promozione di cultura, eventi e informazione relativa alla vita universitaria ma non solo. Unica Radio è la prima radio universitaria a trasmettere in DAB+ e a diffondere i suoi contenuti attraverso piattaforme di streaming come Spotify e e Google music.

La prima giornata si svolge oggi dalle 9 alla Mem – Mediateca del mediterraneo con i saluti istituzionali dell’assessore comunale al Turismo Alessandro Sorgia e la presentazione del progetto “Europa Digitale” con la partecipazione di Antonio Mura, rappresentante di Europe Direct Regione Sardegna, che dal 2013 organizza attività di informazione e comunicazione per rendere più vicine e conosciute le politiche e opportunità europee. Europe Direct Regione Sardegna organizza in collaborazione con “RadUni”, “Un’Europa pronta per l’era digitale”, un approfondimento dedicato alle politiche europee sulle nuove tecnologie. 

Durante il pomeriggio, nel corso dell’intervento di Giulia Degortes, dell’Associazione Interculturale NUR, sarà presentata la piattaforma Cagliari Metropolitan City of Learning, della quale l’associazione è partner locale di riferimento in collaborazione con la Città Metropolitana di Cagliari, e che si colloca nell’ambito del più ampio network internazionale delle Cities and Regions of Learning. In chiusura Carlo Pahler (editore Unica Radio) proporrà un intervento sui diritti d’autore a fronte della nuova normativa europea sul copyright.

Sabato, sempre alla Mem si terrà il Primo Congresso degli Operatori Radiofonici Universitari Italiani, durante il quale i rappresentanti nazionali di tutte le emittenti radiofoniche universitarie – uno o due delegati per ogni ateneo – si confronteranno sul futuro della comunicazione radiofonica nel prossimo triennio, in accordo con l’Agenda europea 2030, per stabilire quali strategie di comunicazione e quale linea editoriale di indirizzo adottare.

L’ultimo giorno, domenica 12, sarà dedicato alla visita di Cagliari, con passeggiata guidata all’Orto Botanico e conclusione degli incontri all’Hotel Residence Ulivi e Palme. I partecipanti avranno così la possibilità di conoscere la città dal punto di vista turistico, culturale ed enogastronomico, muovendosi con l’utilizzo di mezzi pubblici e utilizzando per i giorni del congresso esclusivamente materiali eco-compatibili, in accordo con una visione green e di rispetto dell’ambiente che caratterizzerà i lavori congressuali.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Al Babel Film Festival il punto sulla Carta Europea delle lingue minoritarie e regionali

Al Babel Film Festival il punto sulla Carta Europea delle lingue minoritarie e regionali

I dieci migliori film horror di Natale

I dieci migliori film horror di Natale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.