• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Paolo Mereghetti a Sassari tra passione, critica e cinema d’autore

Di Francesca Arcadu
02/11/2024
in Cinema
Tempo di lettura: 4 minuti
Paolo Mereghetti a Sassari tra passione, critica e cinema d’autore

Paolo Mereghetti

Appuntamento di quelli da ricordare, quello di lunedì 28 ottobre, per i cinefili sassaresi che da anni si danno appuntamento al Cityplex Moderno con la voglia di fare scorpacciate di cinema d’autore. Ospite d’eccezione della rassegna cinematografica L’ombra della luce, promossa dallo stesso Cityplex con la direzione artistica del regista Antonello Grimaldi, il critico cinematografico più amato e temuto d’Italia Paolo Mereghetti.

La rassegna, giunta alla sesta edizione intitolata Film d’autore e cinema mainstream, richiama ogni anno un pubblico vasto quanto eterogeneo, cinefili incalliti ma anche neofiti della settima arte desiderosi di scoprire quel cinema di qualità che troppo spesso spaventa chi è cresciuto a pane e Marvel. Ogni lunedì la sala del Cityplex ospita registi e critici cinematografici che introducono il film in programma e raccontano retroscena e contesto delle pellicole.

Paolo Mereghetti ha attirato, come prevedibile, il pubblico delle grandi occasioni con la doppia presentazione del film “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” del regista Pedro Almodovar, e del suo famigerato “Dizionario dei film” nell’edizione trentennale 1993-2003.

“Il Mereghetti“, 35mila schede per 7560 pagine, più 2352 pagine di indici e Marilyn Monroe in “Fermata d’autobus” sulla copertina, è la bibbia di ogni vero appassionato di cinema. Dentro c’è un mondo, catalogato rigorosamente con schede e stelline che decretano successi e insuccessi di critica. Non c’è pellicola che alla sua uscita non passi al vaglio del critico milanese, che da anni cura anche una rubrica sul Corriere della Sera.

Durante la serata sassarese, in dialogo col giornalista e critico cinematografico della Nuova Sardegna Fabio Canessa, Paolo Mereghetti ha raccontato come negli ultimi anni si assista a una evidente riscoperta del cinema d’autore, anche grazie al lavoro di molti appassionati e alle numerose rassegne che permettono di recuperare pellicole restaurate, come nel caso del festival Il Cinema Ritrovato realizzato dalla Cineteca di Bologna.

Canessa e Mereghetti

Il fatto che nei prossimi mesi tornino nelle sale film come “Paris Texas“, “Pulp fiction“, “Frankenstein junior” e “Il padrino 2” la dice lunga sul desiderio del pubblico di vivere il cinema di qualità come “un fatto collettivo, che ci fa sentire parte di una comunità – quella degli spettatori – che ci obbliga a vivere la città”, per usare le parole dello stesso Mereghetti. “Non sempre, recentemente, escono dei capolavori al cinema e rifarsi gli occhi ogni tanto rivedendo film di Chaplin, Buster Keaton, Fritz Lang o Buñuel è una manna dal cielo, perchè mi sembra che la mia testa continui a funzionare, grazie a un tipo di cinema che offre allo spettatore un modo diverso di vedere le cose”, ha aggiunto.

Grimaldi e Mereghetti

Durante la serata il critico ha giocato con il regista Antonello Grimaldi al gioco della torre, scegliendo coppie di film – anzi di filmoni, di quelli da antologia – da salvare o sacrificare. Il tutto condito da riflessioni e momenti ironici, che hanno lasciato trasparire la passione del critico e il suo lato giocoso. Al termine dell’incontro ha risposto a un paio di domande per i lettori di Nemesis Magazine.

Come vive questo trentennale e come è cambiato il suo approccio con la critica cinematografica? In linea di massima direi che non è cambiato, nel senso che ho sempre pensato che la critica, in generale non solo quella cinematografica, fosse una cosa importante. Io ho fatto il ’68 e allora alla Statale di Milano il lavoro culturale ci sembrava una cosa fondamentale. La critica era qualcosa di altrettanto importante e continuo a pensare che sia qualcosa che possa aiutare chi la legge a entrare dentro e capire l’opera che ha di fronte, che si tratti di un film, un quadro, un testo teatrale o musicale. Quello che è cambiato può essere la capacità di collocare il film all’interno di un certo momento storico. Alcune pellicole quando sono uscite mi sembravano più importanti, penso ad esempio a De Palma, mentre ora hanno fatto il loro tempo. Altri film magari non li avevo colti nella loro interezza, “Il bidone” di Fellini ad esempio, degli anni ’50, che fece intuire l’italia del boom e i limiti di quella ricchezza. O come “La vita agra”, che allora non fu amato dalla critica e poi invece lo rivedi adesso e ti accorgi che Lizzani era uno dei pochi registi italiani che facevano i conti con la nouvelle vague. Il tempo serve, ecco.

L’intelligenza artificiale si sta diffondendo anche in ambito artistico, come vede il ruolo rispetto alla critica cinematografica? Pensa che possa cambiare la percezione del pubblico verso il cinema e la critica stessa? Io continuo a fidarmi dell’intelligenza umana, nel senso che l’intelligenza artificiale di fatto rielabora tutto quello che è stato già digerito, però rielabora, non crea nulla. Credo che se un critico si fa capire, se dice e scrive le cose in modo da non allontanare il lettore ma lo aiuti a entrare nelle cose, secondo me c’è ancora spazio per cui la gente si fidi della critica umana. Il tema è delicato, solleva problemi di tutti i tipi che non siamo ancora nemmeno capaci di affrontare completamente. Ma l’intelligenza artificiale, per quanto sviluppata, non sarà mai in grado di fare “Un Chien Andalou”, “La dolce vita” o “Un dollaro d’onore”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Sardinia Film Festival, torna a Sassari il premio internazionale dedicato al cinema d’animazione

Sardinia Film Festival, torna a Sassari il premio internazionale dedicato al cinema d’animazione

La via sarda della New Wave. Nei cinema di Cagliari e Sassari ‘The Missing Boys’, il docufilm di Davide Catinari sulla scena alternativa dei primi anni Ottanta

La via sarda della New Wave. Nei cinema di Cagliari e Sassari 'The Missing Boys', il docufilm di Davide Catinari sulla scena alternativa dei primi anni Ottanta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.