Sono due le date che fanno di Ozieri la patria della poesia sarda. E sono due gli uomini legati a queste date. Se nel 1896 tziu Antoni Cubeddu prese l’iniziativa di catapultare sui palchi la pratica estemporanea de sas ‘disputas’, trasformandole nelle ‘garas’ che ancora oggi conosciamo, Tonino Ledda diede inizio all’esperienza del Premio Ozieri sessant’anni dopo, nel 1956.
In vista della cerimonia di premiazione del noto concorso letterario, che quest’anno arriva alla sua sessantacinquesima edizione, l’associazione Premio Ozieri organizza per sabato 19 (dalle 17 nei locali del Centro culturale San Francesco) un ricordo del padre fondatore del Premio con un convegno e un reading. ‘Tonino Ledda e il Premio Ozieri, un sogno lungo 70 anni’, questo il titolo dell’appuntamento.
“Parleremo della poesia, di ciò che è stata in passato e di ciò che è nel presente. Racconteremo la storia del premio e cosa ha in serbo l’associazione per il futuro. Ma si discuterà anche della lingua sarda e della sua tutela”, afferma il presidente del Premio Ozieri Vittorio Ledda, figlio di Tonino.
Per l’occasione saranno presenti tre relatori facenti parte della giuria: Dino Manca, docente di Filologia della letteratura italiana all’Università di Sassari (e che della giuria è presidente); Salvatore Tola, uno tra i maggiori studiosi di letteratura sarda; Simone Pisano, docente di Glottologia e Linguistica all’Università per Stranieri di Siena. I loro interventi saranno moderati dal segretario dell’associazione Marco Fenudi.
Non mancheranno le poesie di Tonino Ledda scandite dalle voci di Vittorio Ledda, Tetta Becciu, Pier Giuseppe Branca e Giuliano Ledda accompagnate dalle musiche di Giuseppe Salis.
“Tutto questo – prosegue il presidente Ledda – nell’ambito della 65esima edizione del Premio Ozieri. Il convegno ha tutte le premesse per essere un grande evento sui temi dell’attualità, un’opportunità per raccontare ai presenti tutto il percorso. Attraverseremo la storia della poesia in Sardegna e, credo, sarà un momento molto interessante per tutti gli appassionati di letteratura e di lingua sarda. Contiamo su una grande partecipazione”.
La manifestazione sarà trasmessa anche in diretta youtube.
L’evento nasce in collaborazione con l’amministrazione comunale di Ozieri (con anche il suo patrocinio) e l’Istituzione San Michele.
Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari
Email: info@nemesismagazine.it