• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Non sei solo se hai un violoncello. Gianluca Pischedda in concerto al Teatro Lirico di Cagliari

Di Valeria Martini
18/06/2022
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Non sei solo se hai un violoncello. Gianluca Pischedda in concerto al Teatro Lirico di Cagliari

Si chiama Alone il concerto del violoncellista cagliaritano Gianluca Pischedda che si terrà questo sabato alle 20.30 all’interno del cartellone di eventi di MusicAlFoyer del Teatro Lirico di Cagliari, una serie di concerti di musica cameristica dal 28 maggio al 28 dicembre che spazia dal barocco al jazz. Alone è anche il titolo del primo disco solista di Pischedda, uscito nel 2020 per la 2020 Editions del musicista, compositore e produttore Stefano Guzzetti.

Cosa ascolteremo

Le restrizioni generate dalla pandemia hanno costretto molti musicisti a ridurre drasticamente la propria attività live, ma finalmente Gianluca Pischedda può proporre al pubblico questo concerto in cui si presenta da solo, lui e il suo violoncello, anche se in alcuni momenti userà ausili elettronici per sovrapporre note e melodie. Otto brani come nel disco, con la differenza che la sua performance live sarà anche situazionale, ovvero Gianluca aprirà alcuni pezzi con degli intro del tutto ispirati dal pubblico, dai loro sguardi, dai piccoli suoni che spesso arrivano dalla platea in ascolto.

Non sei mai solo con un violoncello, ci sono 4 corde che, come altrettante strade, ti portano in ambienti melodici e c’è una forma attiva di interazione tra lui e il suo pubblico. Come lo stesso Pischedda ci racconta “Alone non è un progetto per violoncello solista: sono una dozzina di violoncelli che prendono parte al gioco della composizione, incastrandosi e plasmandosi in cerca di una forma ideale che possa evocare delle usa in modo da far incontrare una certa vocalità sarda con quella tipica tradizionale della Mongolia”.

La sua musica

La musica di Gianluca Pischedda infonde serenità e risulta in strutture lineari ma stratificate e ricche di suoni, quelli possibili del violoncello con arco e pizzicato ma anche grazie a un buon uso della tecnologia che lo aiuta nella composizione. “Ho preso la musica che era nell’aria del mio vissuto – sottolinea -, ho messo in musica le piccole e grandi cose che mi hanno emozionato”. C’è un forte legame a cellule melodiche che hanno la capacità di raccontare le emozioni di cui parla Pischedda e che viaggiano assieme a intrecci di ritmi con layers armonici.

Quali percorsi nel suo modo di comporre

Gianluca ama confrontarsi con colleghi musicisti e in fase compositiva ascolta pareri e consigli, ma parte comunque da una dimensione di libertà espressiva facendo come una specie di brainstorming con se stesso, registrando molte tracce e poi scegliendo quei frammenti che più lo convincono o gli raccontano qualcosa. La sua formazione classica si avverte nella scelta delle linee melodiche e nell’ottima qualità del suono che il suo arco tira sulle corde. Sebbene provenga dal mondo classico, Gianluca si è aperto a collaborazioni con musicisti di varia estrazione musicale, dal jazz alla world music, tango e minimalismo fino alla musica per cinema e teatro, collaborando con Le Balentes (qui la nostra recensione), Fortun De Sarau, Battista Giordano, Stefano Guzzetti Ensamble e anche nomi di grande rilievo internazionale come Chick Corea e Pat Metheney.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Dal dolore si “risorge” più forti, ecco “Segnali di fumo”, seconda raccolta di poesie di Mauro Liggi

Dal dolore si “risorge” più forti, ecco “Segnali di fumo”, seconda raccolta di poesie di Mauro Liggi

Donati al Museo nazionale archeologico di Cagliari l’Archivio e biblioteca teatrale di Mario Faticoni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.