• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Noi, Marracash, Gli Altri

Di GianLuca
20/11/2021
in as heard on radio nemesis, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Noi, Marracash, Gli Altri

Dopo solo due anni lunghi come dieci Marra torna con un lavoro incredibile alzando ancora di più la barra nel livello del Rap italiano.

Se “Persona” è stato il proclama dell’uomo prima del rapper o dell’uomo contro il rapper, ora con “Noi, Loro, Gli Altri” il discorso viene ampliato ad abbracciare anche la realtà circostante, la società totalmente frammentata ed in perenne lotta tra gli elementi che la compongono in un gioco al massacro che tanto avvantaggerà solo i pochi che di questa lotta se ne guardano bene dal viverla ma, anzi, di scatenarla e gestirla.

Marracash rappresenta il lato più umano del rap italiano, se Guè, dopo la ribellione del Dogo ai dogmi ed al classismo della Milano anni 2000, ha intrapreso la strada più edonistica e rappresentativa dell’ostentazione come soluzione della sua crescita, se Fibra ha ormai eraclitamente fermato ogni sua esposizione limitandosi a indicare la strada, Fabio è colui dell’olimpo che meglio ha portato in rima il dolore della persona di fronte alla società e soprattutto di fronte a se stesso, alle sue paure, ansie.

“Loro” è lo start, il punto di vista degli altri, che viene spezzettato fino poi ad arrivare al punto di soluzione di “Persona” con “Io”, con l’epocale passaggio di “∞ Love” in cui Guè schiaccia l’alzata per un singolo di infiniti reloop.

Ma torniamo ad “Io”, gioiello in cui Marra si rimette a nudo dopo “Persona” , costruendo sulla intro di “Gli Angeli” di Vasco, spezzettandosi e ricostruendosi di fronte a tutti noi.

Non basta, in “Crazy Love” si celebra il tramonto della storia d’amore con Elodie riproponendo la famosa performance di Marina Abramović e Ulay ed in “Cosplay” si rivede il Marra arrabbiato di “Fino a Qui Tutto Bene” memoria ma con la consapevolezza dell’uomo adulto che di fronte alla rivendicazione di tutte le identità possibili ma sempre e solo individuali l’unica identità che invece non viene mai riconosciuta è quella collettiva.

È un Marra che non ha certezze bensì “Dubbi” che lo attanagliano e lo stritolano ma che alla fine certificano solo la sua umanità che invece per stupide illusioni viene persa nel quotidiano, quotidiano che si ritrova in “Laurea ad Honorem” e in “Noi”, in cui celebra le persone che lo hanno accompagnato nella vita.

Bellissimo lo skit di Fibra che apre alla successiva parte “Gli Altri” che si chiude con la colossale “Cliffhanger”

Un album più completo, frastagliato e più disomogeneo rispetto al precedente, dove Marz e Zef osano di più nelle sonorità anche a voler rappresentare la varietà dei punti di vista, quando invece “Persona” si era dimostrato molto più monolitico e solido

Marra si conferma nell’olimpo del rap italiano, staccando di netto tutte le opere precedenti di questo 2021, con partecipazioni non sempre accreditate che arricchiscono l’album rendendolo più rotondo e confermando l’ormai più che ventennale stato di grazia del rap italiano, secondo solo a quello statunitense.

Ora scusate, vado al Berlin a bere una birra in mezzo alle foto di Marra, Guèe la Dogo Gang dei primi 2000, magari Fabio è proprio lì con Teo, Noi, Loro e gli Altri.

ASCOLTA “NOI, LORO, GLI ALTRI” SU SPOTIFY

GUARDA IL VIDEO DI “CRAZY LOVE” SU YOUTUBE

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

14/06/2025
Polaris – Il Definitivo Come Back dei Casino Royale
as heard on radio nemesis

La Trentennale Scia di Fumo dei Casino Royale

31/05/2025
Post successivo
‘Candyman’ è Il sequel che riporta in vita la leggenda sfruttando le ferite ancora aperte del tessuto socioculturale americano.

‘Candyman’ è Il sequel che riporta in vita la leggenda sfruttando le ferite ancora aperte del tessuto socioculturale americano.

Cagliari 1970: Tracce oltre la leggenda. Un libro che si ascolta come un disco e che si guarda come un film d’animazione

Cagliari 1970: Tracce oltre la leggenda. Un libro che si ascolta come un disco e che si guarda come un film d'animazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.