• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Niente mini shorts? Multa alla squadra norvegese. Luisa Rizzitelli (Atlete assist) “Lo sport è governato da maschi”

Di Giacomo Pisano
23/07/2021
in Comunicazione e società, Sport
Tempo di lettura: 3 minuti
Niente mini shorts? Multa alla squadra norvegese. Luisa Rizzitelli (Atlete assist) “Lo sport è governato da maschi”

La Federazione europea di pallamano da spiaggia ha deciso di multare la squadra norvegese femminile per essersi rifiutata di indossare quella che, secondo le ragazze, non solo è una divisa scomoda ma le fa anche sentire a disagio.

Nella partita valida per il terzo posto agli Europei di Varna, in Bulgaria, la nazionale spagnola di beach handball è scesa in campo con la mìse regolamentare, ovvero un bikini minimale mentre la Norvegia ha optato per top e pantaloncini. La giuria e e gli organizzatori non hanno gradito questa scelta e hanno subito comunicato alla nazionale norvegese che sarebbe arrivata una sanzione di 1500 euro a persona. Le atlete hanno denunciato il sessismo in seno a questa scelta dichiarando alla stampa che “La nazionale maschile può indossare pantaloncini di lunghezza normale, comodi e adatti ai movimenti, a noi è richiesto di esibirci con pochissimi centimetri di tessuto addosso. Noi continueremo a lottare per cambiare questo squilibrio e poter indossare qualcosa che ci faccia sentire a nostro agio”.

L’unica motivazione che la Federazione europea ha avanzato come replica alle proteste delle ragazze è stato che i pantaloncini più lunghi costituiscono un “abbigliamento non consono”. Abbiamo chiesto un commento a Luisa Rizzitelli, giornalista esperta di politiche di genere e relazioni internazionali, attivista dei diritti delle donne, presidente dell’Associazione nazionale Atlete assist, inserita da Forbes nella lista delle donne di successo.

Luisa Rizzitelli

Un caso isolato o una prassi consolidata?

“Le disparità di genere nello sport sono lungi dall’essere un caso isolato. Si va dai monte premi diversi tra uomo e donna fino all’imposizioni di capi che non sono pensati per la performance, ma solo per esibire il corpo femminile. Queste disparità nello sport fanno più male che in altri campi, parliamo di grandi campionesse, ciò che dovrebbe contare è la performance sportiva non i centimetri di tessuto. Ci fu un precedente con le divise di beach volley femminile e non dimentichiamo Lara Lugli, pallavolista, penalizzata dalla società sportiva perché incinta”.

Non capita anche agli atleti maschi di ricevere imposizioni sull’abbigliamento?

“Per i giocatori di volley è stata scelta una divisa con maglie più aderenti ma nessuno si sognerebbe di sanzionarli se sotto i pantaloncini mettessero dei “ciclisti” fino al ginocchio ad esempio. A loro coprire una parte del corpo per comodità o per necessità è concesso: alle donne no, è un’assurdità. Siamo figli di una cultura patriarcale, vale per gli uffici pubblici e le regole di abbigliamento che consentono alle donne di spogliarsi con la bella stagione ma prevedono invece che l’uomo indossi giacca e cravatta anche d’estate. E’ uno stereotipo abusato anche nelle pubblicità dove il corpo della donna è spettacolarizzato e strumentalizzato anche dove non serve”.

La protesta è stata condotta con toni molto moderati non credi?

“Le atlete sono state fin troppo eleganti nel gestirla e nell’accettare le conseguenze del loro atto di ribellione. Giocare con qualcosa addosso che non ti fa sentire a tuo agio inficia anche la performance sportiva, che dovrebbe essere l’unico argomento di discussione. Lo sport è governato da maschi, per le donne ancora si ragiona in termini di dilettantismo. Con l’Associazione nazionale Atlete assist cerchiamo ogni giorno con tante azioni, grandi e piccole, di scalzare questo pensiero scorretto in favore di uno sport sano e paritario. Non dimentichiamoci che ancora non esiste una legge che tuteli il lavoro sportivo, non ci sono contributi né pensione. E la negazione del diritto di lavoro è la negazione di un diritto civile. La verità è che nel 2021 si è fatto ancora troppo poco per cambiare rotta“.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo

Dieci anni senza Amy Winehouse, anima dannata e pura del soul europeo

Le voci del Sant'Elia, tre registi sardi firmano il documentario su uno dei luoghi simbolo di Cagliari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.