• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Moda sostenibile e abbigliamento di seconda mano, un armadio variegato aiuta a costruire un mondo realmente inclusivo

Di Alice Tolu
25/03/2023
in Moda
Tempo di lettura: 3 minuti
Moda sostenibile e abbigliamento di seconda mano, un armadio variegato aiuta a costruire un mondo realmente inclusivo

Secondo un sondaggio di Fashion Revolution, movimento nato nel 2013 dopo la tragedia del Rana Plaza in Bangladesh per sensibilizzare la comunità globale verso un approccio etico alla moda, la maggior parte delle persone pensa che la moda sostenibile sia un modo di spendere molto per acquistare marchi sostenibili o collezioni del fast fashion che presentino sempre quest’accezione nella descrizione. In casi più estremi di disinformazione si pensa che sia sufficente indossare capi con tessuti organici che richiamino i colori della terra. Quello che realmente significa è più complesso e riguarda la volontà di cambiare radicalmente la filiera, a partire dal rispetto del lavoratore oltre che dall’utilizzo di materiali non nocivi per l’ambiente. Nel nostro piccolo, se non abbiamo nessuna intenzione di lavorare nel settore, potremo vivere in modo sostenibile anche attraverso la scelta di ciò che indossiamo, come abbiamo raccontato qui.

Le ragioni sociali

Esploriamo ancora questo argomento per approfondire la parte legata all’acquisto dell’usato e per consolidare l’opinione troppo poco comune che la pratica di indossare seconda mano (chiamato tecnicamente preloved clothing) non è sempre legata alla necessità di spendere meno. Potrebbe agevolare un progresso reale troppo lento rispetto alla velocità con cui avviene il cambiamento climatico e la crescente ingiustizia sociale, ma nel contempo l’informazione sull’esistenza di un’economia diversa apre gli occhi sui bisogni primari dell’umanità. L’inclusività passa anche attraverso la condivisione di uno scopo comune, che sia funzionale, ludico o etico, ci avvicina tutti: la scelta di un abito ha in sé una potenziale forza di rivoluzione sociale oltre che ambientale.

La scelta a Cagliari: Seconda Chance, Guardaroba popolare e Il Mercatino

Non troppo recentemente, da un’idea di Andrea Cavallini e Hana Richterova nasce Seconda Chance. Il negozio si occupa di abbigliamento e accessori di tutte le epoche, compresa la nostra, dove il principio è la divulgazione a un prezzo fisso per qualsiasi merceologia: dal capospalla alla cravatta tutto è acquistabile a euro 3,50. Seconda Chance si trova in via Anglona a Cagliari e a breve aprirà un’altra sede a Quartucciu in via delle Ferre applicando lo stesso format ispirato alle origini di Hana, Repubblica Ceca, dove realtà di questo tipo sono ormai sdoganate. Il Guardaroba Popolare di via Argentiera gestito da Potere al Popolo, dona l’usato, senza nessun costo di acquisto. Comprendere o credere a parole come inclusività e sostenibilità diventa impossibile se non ci si rende conto che il vestirsi, nella nostra articolata stratificazione sociale sempre più impoverita da politiche che tendono a lasciare soli gli ultimi, riguarda letteralmente il coprirsi.

Negozio usato per bimbi

A Cagliari e in Sardegna esistono diverse realtà che si occupano di usato da molti più anni di quelli che possiamo immaginare: il Mercatino Franchising è una delle prime, creato con quella volontà di spendere meno e riutilizzare invece che smaltire. Espone una selezione di arredo, abbigliamento e accessori in conto vendita e applica lo stesso procedimento di tutte le piattaforme online: se vendi ricevi il pagamento.

Seconda mano on line

L’App più popolare ultimamente dove poter scegliere o addirittura barattare il proprio usato è Vinted, scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone, senza percentuali o tasse d’iscrizione.

Il concetto non è nuovo, il modo di approcciarsi in larga scala probabilmente si. Oltre all’etica subentra una necessità economica sempre più diffusa, nell’uso comune vengono chiamati working poors: chi lavora ma non guadagna abbastanza per vivere (praticamente la maggior parte della popolazione mondiale) e iniziative d’ informazione e azione, per esempio con le realtà appena citate, riguardo a un cambiamento radicale, si stanno intensificando anche per questo motivo. Insostenibile del resto è quello che sta succedendo, ossia l’altra faccia della medaglia ora palpabile.

La scelta di come e dove cambia a seconda dell’epoca che attraversiamo, dipende dalla variabile economica, dal tempo a disposizione, dalla volontà o dalla curiosità, dalla passione o dal senso civico. In ogni caso regalare, barattare o comprare capi già in circolazione e dismessi nel giro di una sola stagione, ci rende oggi inaspettatamente militanti.

(nella foto in evidenza, il negozio Seconda Chanche a Cagliari)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo

Loono, il duo punk noise da Villacidro firma il nuovo Ep "CalmaRabbiaDelirio"

‘Lughe’, il viaggio tra tradizione e contemporaneo della giovane musicista sarda Viò

'Lughe', il viaggio tra tradizione e contemporaneo della giovane musicista sarda Viò

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.