• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Moda, infanzia, bellezza. Palazzo Siotto a Cagliari si trasforma nella casa di carta di Edina Altara

Di Maurizio Pretta
03/12/2022
in Arte, Cultura, Moda
Tempo di lettura: 4 minuti
Moda, infanzia, bellezza. Palazzo Siotto a Cagliari si trasforma nella casa di carta di Edina Altara

L’architetto Giò Ponti la definì come una “pittrice cantastorie” perché con il pennello sapeva raccontare favole, dipingere parole, far rivivere miti e leggende. Questa è stata Edina Altara, artista poliedrica e autodidatta, che ancora giovanissima aveva la capacità di stupire, prologo di una carriera che l’avrebbe consacrata fra le muse della creatività del Novecento. La sua coloratissima vicenda è stata riscoperta e portata in auge da negli ultimi lustri attraverso diverse iniziative alle quali si aggiunge ‘Mondi di carta’, la mostra omaggio curata da Alice Deledda e Laura Fortuna. Inaugurata ieri alla Galleria Siotto di via Dei Genovesi 114 a Cagliari, sarà visitabile sino al 23 dicembre, dal giovedì alla domenica, dalle 18 alle 20.

Correva l’anno 1917, forse il peggiore dell’Europa sconvolta dalla guerra, che si sarebbe concluso per l’esercito italiano con la rotta di Caporetto. Ma in marzo, in via Borgonuovo a Milano, nell’elegante sede del Lyceum femminile di palazzo Venino, si respirava un’aria diversa. Il circolo in quei giorni era stato trasformato letteralmente nel paese dei balocchi e una piccola mostra del giocattolo veniva presa d’assalto da frotte di bambini e bambine chiassosi che, in quel paradiso dell’infanzia allestito da un gruppo di artisti e studiosi che orbitavano attorno alla rivista ‘Pagine d’Arte’, si trovavano perfettamente a loro agio.

In qui giorni, adulti e piccini venivano attratti da un piccolo mondo di originali figurine di carta create da una ragazza sarda fino ad allora praticamente sconosciuta, Edina Altara. Fu questo il battesimo nel mondo delle arti figurative della giovane sassarese che subito dopo poté esporre le sue creazioni alla Mostra Sarda organizzata dal pittore Giuseppe Biasi nella Galleria Centrale d’Arte di Palazzo Cova a Milano e alla XIX Mostra della Società degli Amici dell’Arte di Torino, nella quale il collage ‘Nella terra degli intrepidi sardi’ venne acquistato dal Re Vittorio Emanuele in persona.

Un successo fulmineo dovuto all’apprezzamento del pubblico e alle segnalazioni entusiastiche di critici e addetti ai lavori come Margherita Sarfatti, Lidia Morelli, Vittorio Pica, Ugo Ojetti, Leonardo Bistolfi, Corrado Ricci e Raffaello Giolli che le dedicò la copertina di ‘Pagine d’Arte’ e ben quattro pagine illustrate. Anche Pica scrisse di lei sulla rivista d’arte ‘Emporium’ di luglio, augurandosi che Edina Altara possedesse il buon senso e la forza di carattere “di non lasciarsi ottenebrare il cervello dagli inebrianti fumi del vino spumante della lode, che in troppe coppe giornalistiche l’è stato offerto durante le settimane da lei trascorse a Milano”.

L’auspicio si rivelò azzeccato e da allora la vena artistica dell’Altara trovò sfogo in una lunga e larga produzione dove ebbe modo di esprimere il suo talento e il suo gusto istintivo: dai disegni per periodici come ‘Il Giornalino della Domenica’ o per riviste patinate come ‘Bellezza’ o ‘Rakam’; a calendarietti profumati, cartoline da colorare, ideate per un progetto benefico curato da Paola Lombroso Carrara, sino alle novelle illustrate della celebre collana di ‘Zia Mariù‘, alle copertine dei libri e a L’Art déco.

Di Paola Lombroso Carrara ci siamo occupati l’anno scorso raccontando la sua permanenza cagliaritana tra Ottocento e Novecento e alla sua attività con le biblioteche rurali. Leggi anche Piccioccus de Crobi: i monelli cagliaritani e quell’ infanzia rubata dalla miseria

Alla vigilia dei quarant’anni dalla morte, l’esposizione, realizzata con il contributo della Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, Servizio Cultura del Comune di Cagliari e Fondazione di Sardegna e curata da Alice Deledda e Laura Fortuna celebra la poliedrica artista sarda, simbolo anche di emancipazione femminile, con una settantina di sue illustrazioni realizzate tra gli anni Venti e Cinquanta e riconducibili a tre grandi temi: moda, bellezza, infanzia. Gran parte dei materiali in esposizione provengono dalla collezione privata di Federico Spano, pronipote di Edina Altara. Altri pezzi, invece, sono di proprietà di Laura Fortuna.

Perché visitare questa mostra? Lo abbiamo chiesto alle curatrici con una piccola videointervista.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Backstage di Àrbores

Àrbores, o della rinascita dopo la deforestazione. Il film di Francesco Bussalai racconta la storia perduta degli alberi

Insieme per il Libano, a Cagliari arrivano sette studenti libanesi

Mostre, convegni, itinerari e rievocazioni, il dicembre cagliaritano si anima nel segno di Ottone Bacaredda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.