• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

‘Mimic’, la natura si ribella

Di Manuel Usai
26/12/2020
in Cinema, manuhell
Tempo di lettura: 4 minuti
‘Mimic’, la natura si ribella

Premessa

Non tutti coloro che ne soffrono ne conoscono il nome. La katsaridaphobia, conosciuta più comunemente come paura degli scarafaggi, occupa il 56esimo posto della lista delle cento paure più diffuse (fonte ‘fearof.net’). Non stiamo parlando dei piccoli scarafaggi di campagna ma di quelli ben più grandi di città che a volte non hanno nulla da invidiare a quelli che vivono nelle foreste equatoriali. Se vogliamo fare i pignoli non è ‘lo scarafaggio’ il soggetto che ci fa ribrezzo o meglio non è quello a cui ci riferiamo. In realtà parliamo della blatta. Lo scarafaggio ha il corpo più tozzo, le zampe meno lunghe e agili ed è completamente nero; al contrario la blatta è marrone, zampe lunghe e agilissime, con una dotazione di ventose che le consente di arrivare ovunque e, come se non bastasse, molto più prolifica del cugino scarafaggio (depone più del doppio delle uova). Ma non è finita, diversi studi dimostrano che queste simpatiche e piacevoli creature sono capaci di sopravvivere un mese senza cibo e acqua e ben due settimane senza testa! A questo punto vi vedo già col dito sopra il pulsante rosso che rilascia le armi nucleari ma aspettate a premerlo. Sono stati trovati campioni di blatte perfettamente in salute a meno di novanta metri dal luogo in cui è stata sganciata la bomba atomica ad Hiroshima.

Mi piace pensare che sia stato uno di questi interessanti aspetti a convincere l’allora trentatreenne Guillermo del Toro a lavorare alla trasposizione cinematografica del racconto breve di Donald A. Wollheim ‘Mimic’ del 1942.

Il film uscito nel 1997 racconta di un pericoloso virus (‘il morbo di Strickler’s’) trasmesso dalle blatte, che attacca e uccide i bambini della città di New York. L’entomologa Susan Tyler, interpretata da Mira Sorvino (‘La dea dell’amore’ del 1995) trova la soluzione al problema manipolando i geni di una mantide e una termite creando una nuova specie di blatta, battezzata Judas. Il nome la dice tutta. La sua particolarità è quella di attirare le blatte comuni emettendo una particolare secrezione che, una volta venute a contatto, ne velocizza il naturale metabolismo portandole alla morte. Judas viene introdotto nel sistema fognario della città e nel giro di tre anni la malattia viene debellata.

Quindi blatte e manipolazione genetica, alzi la mano chi si aspetta un lieto fine.

Ovviamente qualcosa è andato storto, perché non solo le nuove blatte modificate non sono sterili e non muoiono come previsto, ma iniziano a crescere di dimensione raggiungendo la stazza di un uomo adulto. Ma non è finita; come visto in alcune specie di insetti, riescono a mutare parte del proprio corpo per mimare il predatore che sta in cima alla catena alimentare, l’uomo. Un esempio lampante sono gli occhi del gufo riprodotti alla perfezione nelle ali di alcuni tipi di falene. Riassumendo, la città di New York è invasa da blatte dalla stazza di un playmaker dell’NBA, che riescono a muoversi indisturbate anche in superficie perché capaci di mimetizzarsi.

Scena tratta dal film

Le musiche di Marco Beltrami sono perfette per le atmosfere lugubri e purulente ambientate nelle fogne. Le riprese, girate con poca luce, riescono a compensare la mancanza di dettagli nelle scene in cui compaiono le creature.  Gli effetti speciali non sono il punto di forza del film e, anche se parliamo del 1997, mi sarei aspettato qualcosa di più dal genio di Rob Bottin (‘La Cosa’, ‘Robocop’, ‘Il trono di spade’).

Nel cast, oltre alla Sorvino, appaiono Jeremy Northam (‘Amistad’ 1997), Josh Brolin (tra le interpretazioni più famose, Brand Walsh, il fratello maggiore dei Goonies, e Thanos, rivale per eccellenza degli Avengers) e Giancarlo Giannini che non necessita di presentazioni.

Il prodotto finale, seconda opera del regista, non esprime tutto il suo potenziale. Le cause non sono però da imputare a Del Toro, che dichiara di soffrire ancora ripensando al lavoro svolto (per maggiori dettagli rimando alle curiosità). Ne consiglio tuttavia la visione sia ai masochisti katsaridaphobici, sia a coloro che amano il filone horror che vede come protagonisti animali assassini.

In seguito, sono stati prodotti da registi diversi, solo per il mercato dell’home video, due sequel (‘Mimic 2’ nel 2001 e ‘Mimic 3. The sentinel’ nel 2003). Nessuno è però all’altezza del primo.

Le curiosità

In origine il progetto era quello di girare un corto della durata di trenta minuti da affiancare ad altri tre lavori.

Il film è ambientato nella città di New York ma per abbattere i costi di produzione, è stato girato nella città di Toronto (Canada) considerata molto simile come ambientazioni.

Durante alcune riprese in Messico venne sequestrato il padre di Guillermo, Federico del Toro. Venne rilasciato solo dopo 72 giorni di negoziazioni e grazie all’aiuto dell’amico regista James Cameron.

I fratelli Weinstein, proprietari della Miramax, la casa di produzione del film, imposero diverse modifiche al copione originale tra cui l’inserimento di scene non previste, girate da registi non accreditati. Del Toro riuscì a rientrare in possesso del materiale originale della pellicola solo nel 2011. Con una serie di tagli e cuciture riesce ad adattare la versione del 1997 ad una versione più simile a quella che avrebbe voluto girare in origine (‘Mimic – Director’s cut’).

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Polaris – Il Definitivo Come Back dei Casino Royale
as heard on radio nemesis

La Trentennale Scia di Fumo dei Casino Royale

31/05/2025
Il Post Mortem dei Cani è qui, dopo Nove Anni
as heard on radio nemesis

Il Post Mortem dei Cani è qui, dopo Nove Anni

19/04/2025
Post successivo
A Natale siamo tutti più buoni

A Natale siamo tutti più buoni

L’orgoglio di dirsi “partigiano”. Un archivio per conoscere i veri patrioti italiani

L'orgoglio di dirsi "partigiano". Un archivio per conoscere i veri patrioti italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.