• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Lo sport, un diritto. Dall’idea dell’associazione ETKmente un progetto per l’attività fisica dei più giovani

Di Francesca Arcadu
24/04/2021
in Comunicazione e società, Sport
Tempo di lettura: 3 minuti
Lo sport, un diritto. Dall’idea dell’associazione ETKmente un progetto per l’attività fisica dei più giovani

Quando la crisi economica minaccia i bilanci familiari occorre rinunciare a ciò che appare meno necessario. E spesso a farne le spese sono le attività sportive di bambini e bambine. Secondo l’Istituto mUp Research e Norstat per Facile.it , ad aprile dello scorso anno oltre due milioni di famiglie italiane dichiaravano di aver perso oltre il 50 per cento del proprio reddito familiare dovendo affrontare rinunce e privazioni.

Lo sport però non è solo disciplina fisica, ma anche confronto con gli altri, elemento aggregante e fonte di crescita etica e morale. Ne sono fortemente convinti i promotori del progetto ETKmente, nato per sostenere ragazzi e ragazze di età compresa fra i 6 e i 15 anni che per motivi economici, sociali o culturali non possano accedere alle discipline sportive a pagamento proposte dalle associazioni. 

L’obiettivo del progetto, che gode del patrocinio del CONI, è quello di stimolare l’incontro tra scuole, famiglie, associazioni sportive e federazioni per la promozione della attività sportiva su più livelli, attraverso la raccolta di fondi coi quali sostenere le attività, ma anche l’aggregazione di professionisti interessati a sposare un percorso, attraverso un network che faccia incontrare chi offre fondi e tempo e chi ne ha bisogno per garantire ai giovani l’accesso alle attività sportive. 

Al centro di questo progetto dalle fondamenta così profonde ci sono tre manager con la passione per lo sport e la consapevolezza che l’importante non sia vincere, per citare il celebre motto, ma partecipare all’attività sportiva intesa come qualcosa di molto più grande. “Lo sport  – sottolinea Alessandro Tallia, presidente di ETKmente e ideatore del progetto insieme a Laurent Colombo e Mario Levratto – non è solo attività fisica, ma anche divertimento, confronto con gli altri, rispetto delle regole, educazione e tensione a migliorarsi, come atleti e come persone. Il nostro progetto è quello di favorire, attraverso la pratica sportiva, il benessere psico-fisico di bambini e ragazzi svantaggiati, aggiungendo al loro percorso un tassello educativo fondamentale, in modo da renderli un domani adulti consapevoli, portatori e propagatori di valori sani e, appunto, etici”.

Per promuovere il progetto è stata ideata la campagna TV dal titolo “Lo sport, un diritto per tutti i ragazzi”, con uno spot disponibile sui canali social dell’associazione ETKmente e a breve sui network televisivi che cederanno gratuitamente i loro spazi.

“Grazie a questo spot – affermano Tallia, Colombo e Levratto – non solo speriamo di raccogliere fondi per finanziare i progetti che ETKmente comincerà a portare avanti da settembre, ma anche di unire attorno all’associazione soggetti interessati ad impegnarsi in attività di responsabilità sociale. Anche i singoli potranno contribuire mettendo a disposizione il loro tempo e le loro competenze professionali, così da aiutarci a raggiungere l’obiettivo di aiutare sempre più ragazzi”.

“Un progetto nato col cuore e col desiderio di fare qualcosa di grande”, come dichiarano, in un momento in cui i giovani sembrano essere l’anello debole di questa crisi pandemica, privati dei loro principali interessi e delle occasioni di incontro e crescita personale, ma anche destinatari di rinunce dovute alla crisi economica che affligge molte famiglie. Una bella risposta nella quale il motto di Alessandrio Tallia “chi può dà” rende l’idea dello spirito autentico che anima le loro iniziative. 

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Andrea Staid, con “La casa vivente” scopriamo il senso della parola abitare

Andrea Staid, con “La casa vivente” scopriamo il senso della parola abitare

Total Impegno, premiati a Cagliari progetti e associazioni impegnate nel sociale e nella cultura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.