• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Letteratura e culture digitali per disegnare Orizzonti, a Cagliari il Festival Pazza Idea. Tra gli ospiti Arianna Ciccone, Zerocalcare, Luca Sofri e Rachele Bastreghi

Di Maria Carrozza
09/11/2024
in Cultura, Libri, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Letteratura e culture digitali per disegnare Orizzonti, a Cagliari il Festival Pazza Idea. Tra gli ospiti Arianna Ciccone, Zerocalcare, Luca Sofri e Rachele Bastreghi

Edizione numero 13 a Cagliari di Pazza Idea. Dal 21 al 24 novembre il festival letterario e di culture digitali organizzato da Luna Scarlatta terrà banco nel nuovo Teatro Carmen Melis, in via Bacaredda, con una quarantina di appuntamenti in cartellone: incontri con autrici e autori, presentazioni e reading, musica e performance, panel, mostre d’arte, proiezioni, lectio magistralis la sera, e workshop la mattina.

Disegnare Orizzonti è il tema che quest’anno lega gli incontri e i libri di un qualificato parterre di autori: Riccardo Staglianò, Alessandro Piperno, Zerocalcare, Giulia Caminito, Vera Gheno, Daniele Chieffi, Ilaria Gaspari, Antonio Franchini, Luca Sofri, Natasha Lusenti, Giulia Siviero, Giorgio Vallortigara, Riccardo Falcinelli, Saif ur Rehman Raja, Espérance Hakuzwimana. Spazio anche alla musica con Vasco Brondi, Rachele Bastreghi e le musiciste e musicisti che interpretano i reading letterari e di poesia nell’arco di tutto il festival.

Mattea Lissia

Letteratura e innovazione i binari lungo cui si muove il festival, che diventa così “un laboratorio di pensiero e un posto d’incontro dove si fa comunità”, spiega la direttrice artistica di Pazza Idea Mattea Lissia – Vogliamo arrivare a tutti con un festival totalmente gratuito, invitando a parteciparvi soprattutto i giovani e cercheremo di pensare orizzonti di condivisione e di conoscenza del patrimonio culturale”.

Il filo conduttore del festival dà tanti spunti di lettura della realtà attraverso la letteratura, l’arte, la fotografia, il giornalismo e la comunicazione digitale, la scienza.

All’arte il compito di inaugurare il cartellone giovedì 21 novembre, con la presentazione della mostra d’arte BOOK AS ART. I libri, le artiste, curata da Simona Campus e Paolo Cortese. Una anteprima assoluta in collaborazione col Museo MUACC (Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee di Cagliari) e la Gramma_Epsilon Gallery di Atene. L’apertura sarà accompagnata da una performance dell’artista Maria Jole Serreli, appositamente progettata per il festival.


Zerocalcare, foto Rosdiana Ciaravolo

Ospite di spicco un maestro della fotografia contemporanea come Ferdinando Scianna, che interverrà (giovedì 21) sul rapporto tra fotografia e letteratura, nelle innumerevoli copertine dei libri impreziosite dalle sue foto.

Sempre presente la grande letteratura. Tra gli autori invitati al festival c’è (sabato 23 novembre) il Premio Strega Alessandro Piperno col suo nuovissimo romanzo “Aria di famiglia”.

L’appuntamento più atteso: il fumettista e scrittore Zerocalcare sarà a Pazza Idea domenica 24, “molto più di un fumettista che va sempre meno alle manifestazioni letterarie e sceglie di comparire solo in quelle politicamente etiche”, sottolinea Mattea Lissia.

Si disegneranno orizzonti anche secondo il punto di vista giornalistico. Sabato 23 interverrà la direttrice del Festival internazionale del giornalismo Arianna Ciccone, mentre domenica 24 spazio al direttore del Post Luca Sofri.

Con lo psichiatra Vittorio Lingiardi (giovedì 21 novembre ) si esplorerà il potere della nostra casa primigenia, il corpo, e il suo rapporto con le arti, e si viaggerà nella mente umana con uno degli scienziati più riconosciuti a livello internazionale: Giorgio Vallortigara (domenica 24).

Questi e tanti altri spunti nel programma del festival, consultabile nel sito di Pazza Idea.

Nell’immagine in evidenza il foyer del Teatro Carmen Melis

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Non solo buio, Luigi Manconi racconta il percorso di coscienza verso la cecità con il libro “La scomparsa dei colori”

Non solo buio, Luigi Manconi racconta il percorso di coscienza verso la cecità con il libro "La scomparsa dei colori"

“Assenza più acuta presenza”, successo a Cagliari per il Lucido Festival  con l’ironia e la cifra trasgressiva di LucidoSottile

L'eccezione che fa l'eccellenza, le Lucide presentano il Lucido Festival al T Hotel di Cagliari dal 15 novembre. Tra gli ospiti c'è Ilaria Salis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.