• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Le mongolfiere di Mamblo, a San Gavino un nuovo murale per sentirsi liberi

Di Valentina Lixi
17/07/2021
in Arte
Tempo di lettura: 7 minuti

Un volo di mongolfiere in un intreccio di colore: il nuovo murale di Paolo Mazzucco, in arte Mamblo, infonde un’idea di ritorno alla normalità, alla vita quotidiana, e di entusiasmo per la ripartenza. Il lavoro è stato inaugurato sabato 10 luglio a San Gavino Monreale dall’associazione Skizzo, da anni impegnata nel paese a promuovere e valorizzare la Street art.
L’artista racconta cosi la sua nuova opera: “Il titolo dell’opera è Libera – mente, libertà, colori, vita, le mongolfiere rappresentano il concetto di libertà, su uno sfondo blu in cui si intersecano i colori del tramonto, ma allo stesso tempo c’è anche un richiamo alla terra perché i colori giallo, arancione e viola, sono gli stessi colori dello zafferano sangavinese”.


L’opera è la prima, tra quelle presenti nel paese, ad essere arricchita con installazioni tridimensionali, realizzate con un cappotto esterno di polistirolo su design dell’artista Mamblo e costruite insieme ai collaboratori dell’associazione Skizzo. Alla sua produzione hanno partecipato sette persone che per 11 giorni di lavoro hanno lavorato su una maxi superficie di 110 metri quadrati sulla facciata di una casa.
Libera – mente è la quarta opera di Mamblo nelle strade del paese campidanese, dopo quella in piazza della Musica dedicata a Lucio Dalla, Miles Davis e David Bowie, la gigantografia omaggio Gigi Riva in via Convento, e il murale per ricordare Peppino Impastato, che si trova in Via Mazzini, realizzato in occasione della visita a San Gavino Monreale di Giovanni Impastato, fratello minore di Peppino.

LEGGI ANCHE: Street art, a San Gavino un murale per ricordare il poeta Faustino Onnis

San Gavino si impreziosisce oggi di una nuova opera d’arte nei suoi muri: l’associazione Skizzo in collaborazione con tantissimi artisti sia della zona che del panorama artistico internazionale, tra cui Giorgio Casu che ha portato nel paese la passione per la street art (LEGGI l’articolo sulla mostra di Giorgio Casu all’Exma di Cagliari), Ericailcane, Spaik, Bastardilla e lo stesso Mamblo, ha cambiato il volto del paese; in alcuni casi i muri sono stati messi a disposizione dal Comune, in altri casi le facciate delle case sono state concesse dagli abitanti.
A partire dal 2014 quando é stato realizzato il primo murale per ricordare l’amico scomparso prematuramente, Simone Farci, chiamato da tutti ‘Skizzo’, San Gavino Monreale é diventato un museo a cielo aperto di opere di street art grazie all’impegno dei volontari che promuovono l’arte e gli artisti.
In una delle zone rurali più povere d’Italia, il cui tasso di occupazione e altissimo, fortemente interessata dal fenomeno dello spopolamento, queste operazioni artistiche che costruiscono relazioni tra l’arte, la comunità e lo spazio urbano, rappresentano azioni di creatività e vita che possono fare la differenza.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Non puliamo quel sangue. Genova, vent’anni dopo

Piazza Carlo Giuliani, ragazzo

Niente mini shorts? Multa alla squadra norvegese. Luisa Rizzitelli (Atlete assist) “Lo sport è governato da maschi”

Niente mini shorts? Multa alla squadra norvegese. Luisa Rizzitelli (Atlete assist) "Lo sport è governato da maschi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.