• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Le api sono in pericolo? Ecco il Bug Hotel per difendere la natura dal giardino di casa

Di Carola Farci
12/02/2022
in Ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
Le api sono in pericolo? Ecco il Bug Hotel per difendere la natura dal giardino di casa

È ampiamente noto il ruolo delle api, che grazie al loro svolazzare di fiore in fiore permettono l’impollinazione dei fiori. Tanto che, se si estinguessero, l’umanità avrebbe davanti quattro anni di vita. Le api sono infatti il maggiore insetto impollinatore. Ma non sono l’unico. Oltre agli imenotteri, di cui le api fanno appunto parte insieme a bombi, vespe e formiche, troviamo i coleotteri, i lepidotteri, i ditteri e ancora tanti altri, per un totale di circa 100.000 specie differenti.

Infografica da www.europarl.europa.eu

Un numero che pare enorme, eppure in grande declino: addirittura un terzo delle specie di api e farfalle è ritenuto in pericolo, come sottolinea anche un articolo sul sito del Parlamento europeo.

Le cause e le soluzioni

Come mette in luce Life Pollin Action, l’importante progetto messo in piedi dall’Università Ca’ Foscari di Venezia il cui fine è quello di mitigare la crisi dell’impollinazione, le cause che stanno portando alla scomparsa degli insetti impollinatori sono numerose: uso di pesticidi, riduzione dell’habitat, colture intensive, cambiamenti climatici, invasione di specie aliene, parassiti e malattie.
Ma c’è qualcosa che il singolo può fare per aiutare gli insetti impollinatori? Sicuramente più di qualcosa, a partire dall’evitare prodotti provenienti da monoculture intensive e dalla predilezione per il biologico.

Ma c’è anche altro: chiunque può infatti costruire un bug hotel.
Cosa è un bug hotel? Come suggerisce la parola stessa, si tratta di un riparo per gli insetti. Particolarmente diffusi in Nord Europa, questi piccoli edifici stanno cominciando a prendere piede anche in Italia. L’idea alla base è semplicissima: fornire agli insetti un luogo in cui ripararsi durante l’inverno o allevare la propria progenie nei mesi successivi.
Ci sono decine di tipologie di bug hotels, che vanno dai più semplici, formati da un unico tronco di legno forato, a veri e propri edifici a più piani, e sono acquistabili sul mercato (i prezzi variano da pochi euro a varie decine) o confezionabili in maniera artigianale.

Bug Hotel, instruzioni per l’uso

Le prime cose da tenere in conto, qualunque tipo di giaciglio si voglia progettare, è che deve avere alcune caratteristiche imprescindibili: deve avere una copertura che lo ripari dalla pioggia, deve essere esposto al sole e deve risultare protetto dai venti. L’altezza in cui appenderlo dovrebbe essere circa ad un metro e mezzo da terra, e bisogna prestare attenzione, nel caso se ne voglia posizionare più di uno, di tenere almeno cinque metri di distanza tra uno e l’altro, in modo da evitare il propagarsi di eventuali parassitosi. Inoltre, nel momento in cui si proceda a forare il materiale, bisogna stare attenti a creare buchi abbastanza profondi, in generale tra i 12 e i 20 centimetri, che siano ben levigati al proprio interno, in modo da non rischiare di ferire gli animali al proprio interno.
È possibile utilizzare materiali artificiali di riciclo, come barattoli di latta e cannucce; ma, per ovvi motivi di smaltimento nell’ambiente, la cosa migliore è certamente quella di utilizzare prodotti naturali. Quali? Tronchi, canne, bambù, graminacee, pigne, sassi.

Un Bug Hotel, dal sito www.architetturaecosostenibile.it


Ogni insetto ha infatti caratteristiche differenti e a seconda di quello che si vuole ospitare è possibile optare per una struttura o per l’altra. Su internet sono rintracciabili numerosissimi prototipi, come quelli suggeriti da Campagna Amica.
Una serie di canne, legate una attaccata all’altra e riparate con un tettuccio, fornirà un’ottima collocazione per le api solitarie. Mentre dei mattoni forati saranno pronti ad ospitare le vespe, e dei cassettini di legno aperti tramite delle feritoie consentiranno alle farfalle di collocarsi al loro interno senza ferirsi le ali.
Un’idea per creare un piccolo edificio, facile, economicissimo e veloce, che possa ospitare diversi tipi di insetti impollinatori, è quella di partire da una cassetta in legno di quelle per i vini. Basteranno sega, martello e chiodi per costituire dei divisori con del compensato o con piccole listarelle di legno. A questo punto si deve procedere con il riempimento dei differenti scomparti. Con un trapano, utilizzando più punte, si potranno creare vani di diverse dimensioni: dei tronchi così lavorati potranno dunque occupare un primo spazio. Pezzetti di terracotta e sassolini possono rappresentare il riempimento del secondo scomparto. Ancora, canne e legnetti, posizionati in modo da riempire completamente tutto il vuoto a disposizione e non rischiare dunque di scivolare via, saranno perfetti per uno scomparto intermedio. Pigne, gusci di noci, conchiglie vuote di lumache e altri materiali leggeri si presteranno a costituire l’ultimo piano dell’edificio.


Un’attività, quella di costruire i bug hotels, che non esige particolari abilità e non ruba troppo tempo, ma permette di riconciliarsi con la natura e di fornire un piccolo contributo alla lotta per la sopravvivenza degli insetti impollinatori. Che, in fin dei conti, è la sopravvivenza del mondo.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Buon compleanno E.T., l’extraterrestre più amato del cinema compie quarant’anni

Buon compleanno E.T., l'extraterrestre più amato del cinema compie quarant'anni

Dave Grohl, “Quello dei Nirvana”, si racconta in un libro onesto e divertente

Dave Grohl, “Quello dei Nirvana”, si racconta in un libro onesto e divertente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.