• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

L’arte sulle rotte dei marinai, a Carloforte l’installazione di Marta Fontana dedicata ai galanzieri

Di Redazione
09/03/2023
in Arte
Tempo di lettura: 2 minuti
L’arte sulle rotte dei marinai, a Carloforte l’installazione di Marta Fontana dedicata ai galanzieri

Sabato 11 marzo alle 18, nell’Exme di via XX Settembre a Carloforte, l’artista Marta Fontana e l’amministrazione comunale presenteranno in anteprima il progetto di arte pubblica “Formiche di Mare”, dedicato “Ai galanzieri, alla loro fatica di mare e di piombo, al nostro orizzonte”.

Saranno presenti l’artista (veneta d’origine, formatasi a Urbino, carlofortina di adozione da 22 anni), il sindaco Stefano Rombi e l’assessora ai Beni Culturali Betty Di Bernardo; Efisio Carbone, direttore del Museo di arte contemporanea di Calasetta e curatore del progetto, finanziato dal Comune, dalla Fondazione di Sardegna e con il contributo della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. Inoltre, i tanti carlofortini che hanno contributo all’iniziativa con le loro memorie, esperienze, ricerche e competenze tecniche. In chiusura sarà proiettato un filmato prodotto dalla classe seconda A del liceo delle Scienze umane, che riassume l’interazione sinergica tra Fontana e tutte le scuole dell’isola di San Pietro.

L’opera


L’installazione che costituisce l’esito del progetto di arte pubblica è ancora in fase di lavorazione ed è già in parte visibile sul molo San Carlo, in corso di restauro. Nove forcelle d’acciaio allineate in direzione del mare spalancato sull’orizzonte: l’ossatura stilizzata di una bilancella, l’imbarcazione a vela latina tipica dell’isola di San Pietro. Simbolo della fatica e delle battaglie sindacali dei galanzieri: marinai esperti, ma anche caricatori/scaricatori che, per poche lire, a cavallo fra il XIX e il XX secolo, hanno trasportato la galena di piombo dalle miniere del Sulcis e del Guspinese ai magazzini di Carloforte. Qui, a tempo debito, l’avrebbero reimbarcata, sempre a forza di braccia, sui piroscafi diretti verso i porti d’Italia, Francia o Inghilterra. Una panchina collegata a una rampa di acciaio corten evocherà le passerelle usate dai lavoratori per trasbordare il minerale.
Lo scafo stilizzato è realizzato a partire dai disegni dei maestri d’ascia e dal progetto di Fontana, con l’assistenza tecnica dello Studio CCV degli ingegneri Giorgio Granara e Noemi Migliavacca. Sabato sera all’Exme verrà esposto anche il primo prototipo dell’opera, costruito nel proprio laboratorio dal modellista Nicolo Stefanelli.

A vela sulla rotta dei galanzieri

Il progetto di Marta Fontana sarà completato il 14 aprile quando la bilancella Ruggero II, restaurata dall’imprenditore navale Salvatore Luxoro, ripercorrerà la rotta dei galanzieri da Carloforte a Buggerru e ritorno. Il suo carico simbolico sarà un blocco in calcare grezzo, proveniente dalla cava di Terraseo e donato dalla Fondazione Cammino minerario di Santa Barbara. Il masso sarà sbarcato e collocato sul molo ai piedi della passerella. L’inaugurazione definitiva è prevista per il 30 aprile.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
Musica e spettacolo

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea
Musica e spettacolo

“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea

28/06/2025
Post successivo
Performer cercasi per Cities by night, a Cagliari un progetto di arte partecipata riflette sulla percezione del pericolo

Performer cercasi per Cities by night, a Cagliari un progetto di arte partecipata riflette sulla percezione del pericolo

Teatro, Akròama porta in scena a Cagliari “Signorina Julie” di August Strindberg

Teatro, Akròama porta in scena a Cagliari "Signorina Julie" di August Strindberg

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.