• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

L’arte e i colori per conoscere l’autismo, sabato 23 marzo l’artista Giulia Melis in mostra a Cagliari

Di Francesca Cinus
19/03/2024
in Arte
Tempo di lettura: 4 minuti
L’arte e i colori per conoscere l’autismo, sabato 23 marzo l’artista Giulia Melis in mostra a Cagliari

Morgongiori, piena pandemia, Giulia Melis, giovane a cui in tenera età è stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico, si trova bloccata in casa; se, fino ad allora, la sua vita era sempre stata ricca di stimoli, tra interessi e passioni coltivati anche con il supporto dei genitori Monica e Ignazio, della sorella maggiore Veronica e di una competente rete di educatori, il Covid-19 le rendeva necessario trovare nuovi modi per continuare a dialogare con il mondo esterno. Dopo qualche esperimento in cucina, Giulia decide di riprendere in mano la sua vecchia passione per la pittura e così tavole di compensato, DAS e pennarelli nei toni più allegri e decisi sono diventati per lei, in pochissimo tempo, strumenti di un linguaggio personale per continuare ad aprirsi agli altri.

La sua prima opera “In fondo al mar”, è una tela di colore blu in cui pesci variopinti, nati da forme geometriche precise create con il DAS, nuotano nel profondo azzurro, lasciandosi dietro le bolle e le onde del mare. Ad arricchire la collezione altre trentanove opere; tra queste quelle create dall’artista stringendo tra le mani la materia prima per trasformarla, guidata dalle emozioni del momento, in colorati petali frastagliati (da qui il nome: “fiori con le mani”, che lei ama chiamare sui social anche “fiori di manine”).

La prorompente allegria dei quadri della giovane ventiduenne di Morgongiori sarà in mostra a Cagliari, all’Ex Manifattura Tabacchi, in Viale Regina Margherita 33, sabato 23 Marzo, dalle 12 alle 22 con “Apprezzare l’arte e conoscere l’autismo”: la pittura si farà strumento per raccontare il disturbo dello spettro autistico e invitarci a vedere il mondo da una prospettiva nuova, quella dell’artista, in un incontro tra emozioni, arte e solidarietà dove ogni donazione contribuirà ai progetti dell’associazione “I colori di Giulia” per costruire un futuro migliore e più inclusivo). Quella che, a tutti gli effetti, si può definire una festa, è organizzata in partnership con Be Fun Events che curerà la parte musicale, con la presenza del cantautore Michele Rovelli; qui sarà possibile scaricare il proprio biglietto gratuito.

Giulia non è nuova al mondo delle mostre d’arte; le sue opere sono già state esposte, nel 2022 e 2023, nella “Casa Asili” di Morgongiori; l’allestimento, curato dalla madre Monica, era stato progettato in modo da rendere i locali più simili possibili alla loro casa, così da far sentire l’artista accolta e protetta come tra le mura domestiche. Entrambe le mostre hanno avuto grande successo sia per via dell’apprezzamento del pubblico per le opere, sia perché comunità e territorio hanno potuto coltivare, con l’occasione, la consapevolezza sull’autismo, grazie soprattutto al lavoro de “I colori di Giulia”, “associazione nata in pandemia – recita la biografia del profilo Instagram – per sopportare l’isolamento e per sensibilizzare la società nei confronti della neurodiversità”.

Facendo scorrere la galleria di immagini dell’account dell’associazione, quella che si percepisce come centrale, insieme alla sensibilizzazione, è la narrazione della vita di comunità: Morgongiori, 650 anime e “patria delle lorighittas” come viene descritta in alcuni dei post social, vive di ritmi lenti e condivisione e così, tra le foto, capita di scorgere i tanti sostenitori di Giulia, dagli anziani ai giovanissimi del paese, in quegli spazi di tutti e tutte che lei ama animare con la sua presenza, spesso in sella alla sua amata bicicletta.

In copertina l’allestimento della mostra di Giulia Melis nella “Casa Asili” di Morgongiori.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
Riparte a Cagliari Teatro Contemporaneo, la rassegna firmata Akroama

Teatro contemporaneo, alle Saline di Cagliari l'universo femminile di "Susn" con la regia di Lelio Lecis

Giornata Internazionale del Rewilding. Ma che roba è?

Giornata Internazionale del Rewilding. Ma che roba è?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.