• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

Di Claudio Cinus
18/10/2025
in Cinema
Tempo di lettura: 5 minuti
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

Un anno fa era stata la biografia di Enrico Berlinguer a inaugurare la Festa del Cinema di Roma (Francesca Arcadu ne ha parlato qui); quest’anno, in apertura della ventesima edizione, l’onore è toccato a un film ispirato alle vicende del pastore Ovidio Marras, un nome certamente meno noto – anche tra alcuni dei giornalisti presenti all’anteprima – ma non a Riccardo Milani, che da molti anni è un frequentatore abituale della Sardegna: ha deciso di scrivere la sceneggiatura “La vita va così“, assieme a Michele Astori, quando ha saputo che il pastore era morto all’inizio del 2024.

Marras divenne un personaggio pubblico quando si rifiutò di vendere i suoi terreni alla società immobiliare che voleva realizzare un resort di lusso da oltre 140 mila metri cubi nei pressi delle coste di Malfatano e Tuerredda. Se molti decisero di cedere i propri terreni sia per il guadagno immediato, sia per la speranza che la nuova struttura potesse risollevare la disastrata economia del Sulcis, l’ultraottantenne Marras volle ostinatamente continuare a vivere a Capo Malfatano per praticare la pastorizia, come i sui avi prima di lui. Col suo terreno circondato da nuove costruzioni, perse anche l’uso della strada di servizio che gli permetteva di andare in paese e spostare il bestiame: presentò una denuncia e vincendo la causa fermò anche il resto delle attività edilizie, tuttora sospese.

Dalla cronaca alla finzione, da Ovidio Marras a Efisio Mulas

R. Milani; V. Raffaele; G.I. Loi; D. Abatantuono; A. Baglio Photocall – LA VITA VA COSÌ Deleonardis (2)

Nella finzione cinematografica, al pastore testardo con la quarta elementare ma impossibile da fregare è stato dato il nome impegnativo di Efisio Mulas: lo stesso del personaggio di Ugo Tognazzi nella commedia d’ambientazione sarda “Una questione d’onore” e, in anni più recenti, del finto attore sardo perennemente senza lavoro (impersonato da Claudio De Pasqualis) della trasmissione radiofonica di cinema Hollywood Party. La località alla quale è legato, invece, è diventata il paesino di Bellesamanna, uno di quei posti dove tutti si conoscono da sempre ma si sta spopolando per via della disoccupazione. Anche Efisio Mulas (interpretato dal pastore di 85 anni Giuseppe Ignazio Loi) ha un figlio che è dovuto emigrare nel Regno Unito, dove ha messo su famiglia; ha anche un’altra figlia, Francesca (Virginia Raffaele), che lo va a trovare e aiutare quando può, e una moglie che vive in un appartamento in paese, ma è disposto a passare giorni e notti completamente da solo pur di restare nel suo amato furriadroxu vicino alla spiaggia. La sua proprietà è solo un puntino rosso nella mappa del nuovo resort progettato dal gruppo immobiliare presieduto da Giacomo (Diego Abatantuono), che dal suo ufficio con vista panoramica su Milano viene convinto che quell’unico terreno non ancora acquistato di tutto il lotto sarà presto ceduto dal pastore che lo possiede. Scoprirà, come anche il suo fedele collaboratore inviato sul posto, il siciliano Mariano (Aldo Baglio), che ottenere l’approvazione del pastore è un’impresa quasi impossibile.

Milani, che di commedie se ne intende, per affrontare l’argomento ha scelto un registro che si rifà alla commedia all’italiana: si ride e allo stesso tempo si riflette sulla ricostruzione artistica di eventi reali, mettendo in evidenza pregi e difetti umani di chi in Sardegna ci vive e di chi invece ci entra in contatto – direttamente o indirettamente – con uno sguardo esterno e talvolta cieco di fronte alla realtà dell’isola. L’obiettivo, per un regista con una carriera di successo, è sempre arrivare al grande pubblico, anche raccontando una vicenda fortemente legata a un territorio ben definito: ecco perché ha affidato alla nota e apprezzata Virginia Raffaele il ruolo di coprotagonista, anche se l’attrice romana ha dovuto imparare da zero cadenza e termini sardi per calarsi nella parte. La scelta però è sensata, sia per le sue qualità recitative sia per il suo richiamo, e nulla toglie a un film in cui gli attori sardi non mancano (tra gli altri, Massimiliano Medda, Gabriele Cossu, Jacopo Cullin e l’immancabile Geppi Cucciari in un ruolo piccolo ma essenziale). Prima di mettere in discussione questa scelta di casting, vale la pena ricordare che un altro bel film ispirato agli stessi eventi, “Anna” di Marco Amenta, ha avuto poco successo nonostante potesse vantare la potente interpretazione della protagonista (sarda) Rose Aste.

Una vicenda che ha spaccato una comunità

G. I. Loi; A. Baglio RED CARPET APERTURA, LA VITA VA Così Gabriele Pallai

La dedica finale a Gigi Riva, simbolo di coloro che scelgono di non vendersi al migliore offerente, denota una simpatia prevalente di Milani per la caparbia battaglia di Efisio Mulas cui anche il pubblico non può che affezionarsi, ma si deve riscontare anche l’onestà intellettuale di dare altrettanto spazio alle ragioni opposte; non tanto quelle degli speculatori forestieri (che tuttavia Abatantuono tratteggia come capaci di comprendere e apprezzare i valori morali altrui), quanto degli abitanti del Sulcis che hanno un bisogno disperato di lavorare e, pur essendo in schiacciante maggioranza, rischiano di perdere quella che considerano l’unica concreta opportunità di benessere per colpa della rigidità di un singolo anziano col potere di mandare all’aria il progetto immobiliare. Forse quello di Efisio Mulas è un atteggiamento egoista se si ragiona in termini di impieghi mancati, ma è altruista se si considera, invece, che sta lottando anche per salvaguardare un paesaggio che deve continuare ad appartenere a tutti, e in particolare a chi ci è nato.


“La vita va così” avrebbe potuto trarre beneficio da una durata inferiore: nel corso di due ore, ci sono alcune ripetizioni di troppo dovute anche al fatto che il pastore ha reiterato invariabilmente i suoi rifiuti nel corso di molti anni. Si sente anche una certa pesantezza negli ultimi quindici minuti quando, per tirare le fila della storia, si esagera nel manifestare troppo esplicitamente le posizioni delle parti in causa con discorsi più adatti ai comizi che a un film. Allo stesso tempo, però, si mettono in evidenza dubbi e contraddizioni di un territorio senza avere l’arroganza di dare delle risposte: non spetta a un’opera cinematografica indicare ai sardi quale strada intraprendere per favorire il proprio sviluppo economico, ma sarebbe sbagliato non usare anche questo lavoro di finzione per ragionare sulla possibilità di trovare soluzioni che non passino sempre da interventi esterni, che spesso si accaparrano molto più di quanto offrono.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.