• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Io c’ero”, al via l’asta benefit per sostenere la lotta contro le servitù militari. Tra le opere c’è Zerocalcare

Di Francesca Mulas
04/12/2021
in Arte
Tempo di lettura: 9 minuti
“Io c’ero”, al via l’asta benefit per sostenere la lotta contro le servitù militari. Tra le opere c’è Zerocalcare

L’arte come espressione di libertà, ma anche come strumento per sostenere chi nel quotidiano lotta contro le ingiustizie: con questo spirito lo scorso marzo la rete antimilitarista sarda A Foras ha lanciato la chiamata ad artisti e artiste per supportare il movimento in generale e in particolare le 45 persone indagate all’interno dell’inchiesta giudiziaria Lince. Il primo a rispondere è stato Zerocalcare, disegnatore romano da sempre impegnato in campagne di solidarietà: sua l’immagine che ha dato via alla campagna “Io c’ero”. Da quel momento all’indirizzo di A Foras sono arrivate decine di opere tra disegni, fumetti, fotografie, illustrazioni, installazioni, stampe e acquerelli che raccontano la lotta sarda contro le servitù militari e mostrano una realtà viva di impegno e supporto al movimento antimilitarista.

Undici tra le opere donate al progetto “Io c’ero” saranno messe all’asta e il ricavato contribuirà alle spese legali dei 45 attivisti che da lunedì 6 dicembre dovranno affrontare al Tribunale di Cagliari il processo in primo grado con varie accuse, tra cui associazione eversiva, danneggiamento, imbrattamento e resistenza per la partecipazione alla manifestazione di Decimomannu (2011) e ai poligoni di Teulada (2015) e Quirra (2017): appuntamento questa sera alle 20.30 al Brigada di via Molise a Cagliari, dove il banditore Elio Turno Arthemalle aprirà l’asta con cui saranno messi in vendita i lavori di ZeroCalcare, Giovanni Manunta Pastorello, Federico Crisa, la.chigi.art, Francesco Ledda, Infynite, Studio Landa, Riccardo Atzeni, Nicola Testoni, Marinetti e Marta Mattana.

Dalle 18.30 sarà inaugurata la mostra con tutte le opere donate ad A Foras. La serata proseguirà con il concerto di Stefania Secci Rosa.

Le azioni di A Foras proseguono domenica alle 10 del mattino con una passeggiata alla Sella del Diavolo, sito naturalistico di grande importanza e pregio occupato da caserme e attività militari, mentre lunedì sempre a Cagliari davanti al Tribunale di piazza Repubblica ci sarà un presidio di solidarietà per i 45 imputati dell’inchiesta Lince.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Idles, Crawler In The Dark

Idles, Crawler In The Dark

Se dovessi cercare di spiegare l’amore

Se dovessi cercare di spiegare l’amore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.