• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

‘In punta de billetto’, la vita in versi di Nino Landis, poeta della quotidianità

Di Maurizio Pretta
06/05/2023
in Arte, Cultura, Libri
Tempo di lettura: 4 minuti
‘In punta de billetto’, la vita in versi di Nino Landis, poeta della quotidianità

“La poesia non cerca seguaci, cerca amanti”, sosteneva Federico Garcia Lorca, e in Nino Landis ne ha trovato uno appassionato e sincero. Arte appresa negli anni della fanciullezza, la sua, nella solitudine delle campagne di Laconi e nel silenzio dei pascoli, dove ha imparato ad orientarsi seguendo gli astri e i venti, e dove ha incontrato la musa che non lo ha mai abbandonato. Da allora ha trovato ispirazione per liriche semplici e immediate, pensate nel tempo di un battito di ciglia, ma capaci di cogliere il lato umano di ogni avvenimento e sviscerare il carattere delle persone e del luoghi che ha incontrato nel suo lungo cammino, senza rinunciare all’ironia e al gusto per la burla, ma con la sensibilità e la delicatezza che contraddistinguono gli uomini liberi. Oggi parte di quei versi sono stati raccolti nel libro ‘ In punta de billetto’ edito dalla Domus de Janas.

Nino Landis è nato a Laconi nel 1943, ed è cresciuto nella fame e nel bisogno del dopoguerra. La prima scuola di vita è stata quella dei nonni, in un’epoca dove si cresceva in fretta, si nasceva e si moriva in casa e sin da piccoli si facevano i conti con la vita solitaria del servo pastore e si acquisiva un primo schema di visione del mondo. L’educazione del salto la chiama Nino Landis, quella del mondo agro-pastorale, dove si conosce la solitudine, si sperimenta il bisogno reale, s’impara a parlare con la natura e orientarsi seguendo le stelle delle notti chiare e i venti in quelle più buie. Questo è stato l’habitat dove il poeta laconese ha incontrato la poesia, quella che egli stesso definisce “de cussolgia”, legata ai pascoli del Sarcidano, che in quei silenzi è stata la culla, “su brassolu”, che ha addolcito la sua adolescenza, il Parnaso di un bambino nato con un dono da coltivare.

Da allora la musa poetica non l’ha abbondonato mai più e i versi hanno accompagnato Nino Landis nel suo peregrinare per il mondo, dalla Spagna franchista, all’Africa e all’Asia, fino a San Sperate, che dal 1967 è diventato il suo paese adottivo, svolgendo la professione di massaio, cuoco e operaio e spalancando il cuore alla poesia dell’altrove, Gracia Lorca su tutti, in una società che virava verso l’industrializzazione e il consumismo e un mondo nuovo dove non si ha bisogno di nulla ma si compra tutto, che ci ha trasformati, sottolinea il poeta, citando Cicitu Masala, “da mangiatori di pane a pagatori di bollette”.

Le poesie di ‘In punta de billetto’ rappresentano a pieno il lungo peregrinare di Nino Landis, che già nel titolo indica quel modo di comunicare in versi scritti attraverso dei biglietti di botta e risposta, rigorosamente in rima, in un’epoca che non conosceva gli sms, le chat o Whatsapp. Piccoli testi spontanei, immediati che assieme formano un affresco di umanità dove emergono colori, suoni e sapori, come nei muri di San Sperate, luogo incantevole che assieme a Pinuccio Sciola e ad altri illuminati, ha contribuito a trasformare in Paese Museo, e con la compagnia teatrale La Maschera e l’associazione Antas Teatro, in un florido presidio della parola recitata, ancora oggi fucina di artisti e di iniziative culturali di alto livello.

Le liriche di Nino Landis sono cronache della quotidianità che colgono il lato umano di ogni avvenimento. Raccontano i luoghi: Orosei, Cagliari, Laconi o Meana; le persone e gli amici di una vita, da Anselmo Spiga a Pinuccio Sciola, da Nino Nonnis a Paola Bertolucci e Paolo Pillonca e le sue due altre grandi passioni, la vigna e la caccia. All’arte venatoria l’autore dedica una lunga serie di spassose poesie, dove emerge tutta la vena goliardica che contraddistingue una fetta importante della sua produzione letteraria; terrore di amici e conoscenti che avevano paura di “essere canzonati” dal buon Nino. Lui divertito è solito rispondere: “ma figurati, non mi permetterei mai”, quando in realtà, aggiunge beffardamente “manca soltanto il francobollo”, sottolineando il fatto che i versi siano già stati partoriti con estrema velocità e pronti per essere spediti alla “vittima” di turno. Il valore della corrispondenza in rima si desume pienamente nell’ultima parte del volume dedicata allo scambio epistolare con il cugino Tonino Sarais, dove spiccano il legame con il paese natale, quei vincoli che non si spezzano e quelle memorie che non si dimenticano, talvolta distesamente, talvolta nell’attimo di uno scatto fotografico: “Iscusa ci no funti nodias, cun versos longos peri lì peri là, Fai contu d’esse arriciu fotografias, de cussas lestras, de cussas tì tà”.

Ecco, ogni poesia, sonetto o mutu di Nino Landis sono singoli fotogrammi di una vita, un diario di diapositive che raccontano il passato, vivono il presente e anelano al futuro, immortali come i luoghi e le persone che raccontano, ristoro dei cuori tristi, come il suo cannonau.

Ninnu Landis bingiatteri e cassadore

arrici is nostos agurius prus mannus

ci cantis ancora po atrus cent’annus

cun versos alligrus e binu soveltidore.

In bonora.

Sa redatzione.

Le fotografie sono state gentilmente concesse da Dietrich Steinmetz

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo
Volano, Sardegna, Playoff, Badminton

Badminton, a Maracalagonis la squadra di casa si gioca i playoff dello scudetto. Curiosità e storie di uno sport inclusivo nato in India

Sassari mette in mostra le sue meraviglie per l’edizione di Monumenti Aperti 2023

Sassari mette in mostra le sue meraviglie per l'edizione di Monumenti Aperti 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.