• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

IN LIBRERIA. Distopia e predizione in Grazia Deledda, in libreria con Il Maestrale la nuova edizione di “Dopo il divorzio”

Di Franco Casula
23/08/2023
in Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
IN LIBRERIA. Distopia e predizione in Grazia Deledda, in libreria con Il Maestrale la nuova edizione di “Dopo il divorzio”

Un romanzo singolare e originale, “opera autonoma” perché “possiede caratteristiche specifiche nella fluviale produzione narrativa di Grazia Deledda”, ma allo stesso tempo esemplare della scrittura del Premio Nobel: “Dopo il divorzio”, romanzo che Grazia Deledda pubblicò a puntate su una rivista nel 1902, torna oggi in libreria con il Maestrale nella versione nuova e accurata proposta da Giancarlo Porcu. Il libro è però molto di più dell’ennesima ripubblicazione deleddiana; come afferma lo stesso curatore, offre un esempio di esame variantistico (con un apparato critico limitato al Capitolo I ma “rinviando ad altra più consona sede l’allestimento filologico e commentato dell’intero romanzo”) in quanto ne analizza lo sviluppo, le differenze tra le varie pubblicazioni effettuate dall’autrice, le modifiche apportate per esigenze editoriali e il substrato sociale in cui è nato. Non solo lettura narrativa, perciò, ma anche critico- saggistica, in cui viene offerta una visione chiara dell’evoluzione delle diverse fasi del romanzo e delle scelte fatte dalla scrittrice.

Oltre all’introduzione (con fonti e bibliografia) sono presenti quattro appendici ed una postfazione affidata a Mauro Pusceddu. La stesura originaria di “Dopo il divorzio” è del 1901, ma i fatti narrati sono ambientati tra il 1904 e il 1907, quindi nel futuro. Nel 1902 diventa un romanzo, pubblicato in America nel 1905 e ripubblicato nuovamente in Italia nel 1920 con un titolo diverso. Funzionale, dunque, ed efficace il tipo di esame svolto dal curatore del quale attendiamo con interesse l’annunciata nuova curatela dell’intero romanzo.
La vicenda quindi è collocata in un futuro in cui il divorzio è divenuto legale e l’autrice immagina che una giovane sposa prenda in considerazione e poi usufruisca della legge perché il marito viene condannato ad una lunga pena detentiva (uno dei criteri previsti dalla nuova normativa). Le vicissitudini in un piccolo paese del nuorese, Orlei (nome fittizio per Lula), sono raccontate e scritte nello stile inconfondibile della scrittrice sarda ma ciò che rende speciale questo lavoro ce lo evidenzia Porcu quando scrive, nell’introduzione, che esso è da una parte “il più scopertamente impegnato sul fronte socio-politico” e dall’altra “un progetto narrativo distopico”, per il tema evidenziato dal titolo.
Il divorzio non è argomento scelto a caso, ma si inserisce nel contesto storico sociale caratterizzato dal progetto di legge Berenini-Borciani (1901) e della proposta di legge di Zanardelli e del Ministro di Grazia e Giustizia Francesco Cocco Ortu (novembre 1902). Secondo la cronistoria realizzata dal Porcu l’idea del romanzo era già in fase avanzata all’inizio del 1902 per cui non sembra forzata l’attribuzione “distopica” in quanto immagina e descrive un “domani” in cui la società ha che fare con le conseguenze dell’applicazione della nuova legge.

E a questo è legato l’altro aspetto speciale di quest’opera: l’impegno socio-politico. In realtà non c’è una manifesta presa di posizione dell’autrice perché lo stile narrativo “si approssima a quella ‘eclissi dell’autore’ ambita dalla narrativa di stampo verista e più in generale costituente uno dei marchi […] della più matura produzione deleddiana” ma un’indicazione implicita si evince dal fatto che la prima uscita è sulla rivista ‘La Rassegna Nazionale’ di Firenze che è, a detta della stessa scrittrice, “la nostra massima Rivista cattolica moderata”!
In riferimento a questa seconda “specialità” è interessante l’analisi giuridica che il magistrato Mauro Pusceddu fa nella postfazione mettendo in evidenza in che modo gli istituti giuridici siano inseriti nelle trame deleddiane ed in particolare in questo testo. Ci fa notare, quindi, che nella scrittrice il diritto “irrompe in tutta la sua potente umanità, in tutta la capacità degli istituti di diritto sostanziale di interpretare i drammi delle persone”. Nella fattispecie: che conseguenze (negative?) può avere il divorzio nella vita quotidiana delle persone? Ecco perché Pusceddu attribuisce il carattere di predizione nel senso di “cosa accadrebbe se” che solo la fantasia può riuscire a immaginare per costruire un “universo parallelo […] di una Sardegna che […] non è mai esistita e mai esisterà nel nostro universo”.
Solo nelle trame Grazia Deledda crea mondi fantasiosi; nella realtà fu molto decisa e volitiva ma allo stesso tempo concreta e riguardo alla evoluzione di “Dopo il divorzio” questo si manifesta nell’aver accettato le modifiche al finale per la pubblicazione del libro in America (di cui è rappresentativo il carteggio americano in Appendice) nonostante la sua contrarietà: compromesso doloroso ma con un proprio lungimirante tornaconto. Anche questo era la donna Grazia Deledda.
In attesa degli annunciati allestimenti futuri, sembra doveroso, in conclusione, rendere merito a Giancarlo Porcu e a Il Maestrale per questo encomiabile e proficuo lavoro.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo
Colle der Fomento a Berchidda per il festival Time in Jazz: “Da sempre belle connessioni in Sardegna”

Colle der Fomento a Berchidda per il festival Time in Jazz: "Da sempre belle connessioni in Sardegna"

Daniele Serra, il buio e i colori. All’Exma la prima grande mostra dell’illustratore cagliaritano amato in tutto il mondo

Daniele Serra, il buio e i colori. All'Exma la prima grande mostra dell'illustratore cagliaritano amato in tutto il mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.