• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Il Padre Morto” di Donald Barthelme, un ritratto della nostra società impietoso e fuori dal tempo

Di Gianni Usai
13/06/2025
in Cultura, Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
“Il Padre Morto” di Donald Barthelme, un ritratto della nostra società impietoso e fuori dal tempo

Donald Barthelme è stato uno dei principali esponenti del postmodernismo letterario statunitense. Noto soprattutto per i suoi racconti brevi, molti dei quali pubblicati sul New Yorker, ha al suo attivo anche quattro romanzi. A febbraio del 2025, in occasione dei cinquant’anni dalla prima pubblicazione, Minimum fax ha riproposto ai lettori italiani “Il Padre Morto” (già edito da Einaudi nel 1979), tradotto da Marco Amante e accompagnato da una preziosa introduzione dello scrittore Donald Antrim.
Se avesse un senso ridurre un’opera come questa a una sinossi, scriveremmo che narra del lungo pellegrinaggio compiuto da un gruppo di adepti, sotto la guida di Thomas e Julie, per condurre il Padre Morto nel luogo dove potrà ottenere la “guarigione grazie alle grandi proprietà vivificatrici” del vello, ovvero “di quella lunga cosa villosa e dorata cantata dai bardi cantata dagli scaldi cantata dai Meistersinger”. E anche a chi non avesse letto una sola pagina di questo sagace e peculiare autore, sarebbe sufficiente il breve virgolettato per avere un’idea del tenore surreale e ironico del romanzo.

Per non parlare dell’evidente paradosso insito nello scopo stesso del viaggio. In quale realtà si può guarire dalla morte? Nella realtà scombinata raccontata da Barthelme, si sarebbe tentati di dire. O forse neppure in questa?
Ma è bene chiarire che nessun’altra domanda ha motivo d’essere, se prima non si prova a rispondere al quesito sul quale si regge l’intera opera: chi o cosa è il Padre Morto?
Il colossale totem che ha in sé la ragione e la negazione della propria essenza. Una bizzarra entità sovrumana e al contempo partecipe della miseria umana, per il tramite di un corpo titanico non più vivo eppure vivo nella misura in cui l’idea della propria morte gli è estranea. Onnicomprensiva origine del tutto e di ogni male e vizio che lo affligge, cui essa stessa soggiace.
Onnisciente custode di verità e inetto millantatore, fonte del caos grazie al quale impera e a causa del quale teme di essere detronizzato. Padre despota e
vendicativo che nel rinnegare la paternità di una innumerevole prole rinnega il suo nome e si condanna all’insussistenza. Libidinosa divinità priapica, castrata
dalla caducità della carne e frustrata dalle proprie ossessioni censorie.


Tra episodi grotteschi e dialoghi all’apparenza sconclusionati, “Il Padre Morto” ci restituisce un impietoso ritratto della società americana (e occidentale) degli anni Settanta: patriarcale e ipocrita nel suo essere puritana e bigotta; fragile e impaurita, mentre cerca di mostrarsi forte; moralmente corrotta e intellettualmente disarmata, e per questo facile preda di pericolose suggestioni e subitanee quanto effimere fascinazioni.
Suona familiare? Sono trascorse cinque decadi, Donald Barthelme ci ha lasciato a soli cinquantotto anni nel 1989, e le sue parole non smettono di urticare. Perché nel frattempo tutto è cambiato, ma niente è davvero diverso.

I figli hanno seppellito i padri che non si sono arresi alla morte e ancora vivono in loro perpetrando l’atavica abiezione. “Spesso il ricordo è più potente della presenza fisica del padre, è una sorta di voce interiore che ordina, arringa, permette, proibisce; un codice binario, sì no sì no sì no sì no, che vi governa fin nelle più insignificanti azioni mentali o fisiche. Quando diventerete voi stessi? Completamente non lo diventerete mai, siete sempre in parte lui”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince "When The Walnut Leaves Turn Yellow"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.