• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il mare degli altri, centinaia di documenti d’archivio svelano il rapporto tra Sardegna e Mediterraneo nello studio di Giampaolo Salice

Di Francesca Mulas
05/05/2023
in Cultura, Libri
Tempo di lettura: 2 minuti
Non solo archeologia, torna a Cagliari il Sardinia Archeo Festival dedicato a racconti e saperi del Mediterraneo

C’è un pezzo di storia sarda trascurata eppure ricchissima di colori, lingue, culture e tradizioni: è quella marittima, che pure è stata animata nei secoli da scambi, commerci, attività e popolazioni diverse. Su questo aspetto ancora poco conosciuto indaga da tempo Giampaolo Salice, storico cagliaritano di 44 anni che attraverso l’analisi di documenti d’archivi vicini e lontani sta ricostruendo la storia di un’Isola fortemente legata al Mediterraneo e alle sue risorse: “Il mare degli altri. Colonie di popolamento del Regno di Sardegna (XVIII secolo)”, pubblicato dal Consiglio nazionale delle Ricerche, è l’ultima fatica di Salice, oggi professore associato di Storia moderna all’Università degli Studi di Cagliari, alla scoperta di un’Isola troppo a lungo percepita come distante dal mare e da quanto avveniva nel Mediterraneo.

“‘Il mare degli altri’ è frutto di una ricerca quinquennale – ci racconta lo storico cagliaritano nel volume, uscito per la collana ‘Europa e Mediterraneo. Storia e immagini
di una comunità internazionale’ diretta da Alessandra Cioppi – attorno a un tema che tra Seicento e Settecento assume una dimensione europea, mediterranea e asiatica: la colonizzazione interna promossa dagli Stati Europei attraverso l’impianto nei loro territori di coloni forestieri, cioè attratti dall’estero. È un fenomeno che tocca tutti i paesi europei, dalla Spagna alla Russia, da Venezia a Genova, dalla Francia agli stati italiani d’antico regime, ma studiato finora in maniera non sistematica; con questo lavoro ho voluto analizzarlo alla luce dei risultati più significativi che la storiografia internazionale ha raggiunto in tema di diaspore, mobilità e colonizzazioni”.

Una ricerca complessa, basata sullo studio di centinaia di documenti reperiti in diversi archivi italiani e europei. “Ma la fonte principale sono i capitoli di popolamento sottoscritti tra i coloni che accettano di trasferirsi nelle isole sarde e il governo sabaudo e i piani di colonizzazione presentati da decine di promotori, sia sardi che forestieri”.

Se l’obiettivo iniziale di Giampaolo Salice era indagare le colonie di forestieri nelle isole e nelle coste sarde per rilanciare la demografia, i commerci, la navigazione, la pesca, i risultati finali sono stati una sorpresa: “Le carte mostrano come questa corsa al mare non fu animata solo da stranieri ma anche e in certi casi soprattutto dalla società sarda, che per secoli, almeno dal Cinquecento, svolge un lungo e potente movimento di fondo che la porta a conquistare il mare e i suoi spazi economici, dai quali si era dovuta allontanare a causa delle crisi medievali. Nel Settecento i Sardi non solo non avevano le spalle voltate al mare, ma parteciparono da protagonisti alla sfida della sua riconquista in competizione e in collaborazioni con genti arrivate da tante aree del Mediterraneo come Malta, Corsica, Grecia, Tabarca, Gerusalemme”.

Emerge, infine, “Una pagina di storia polifonica e policentrica, diversa e distante dal binomio dominato-dominante – sottolinea Salice. – Una storia che fu frutto della mescolanza di bisogni, istanze e urgenze maturate a diverse scale sociali, istituzionali e territoriali e che qui viene letta alla luce dei desideri di individui e gruppi che, praticando strumenti di addomesticamento dello spazio, provarono a impossessarsi del mare degli altri”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
1 €uro Festival, a Cagliari dieci spettacoli di teatro e danza per la nuova stagione firmata Akròama

1 €uro Festival, a Cagliari dieci spettacoli di teatro e danza per la nuova stagione firmata Akròama

A Cagliari in scena i maestri e le maestre dell’arpa con Harpissima, grande attesa per Alexander Boldachev

A Cagliari in scena i maestri e le maestre dell'arpa con Harpissima, grande attesa per Alexander Boldachev

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.