• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il luogo comune

Di Agostina Urpi
23/01/2021
in il luogo comune, Rubriche
Tempo di lettura: 2 minuti

Siamo davvero circondati dai luoghi comuni, a volte abusati, altre volte più originali da sembrare quasi una buona fake news, ma perché non dare il giusto tributo al luogo comune per eccellenza, cioè a quello più in senso stretto possibile?

Il luogo in quanto ‘porzione di spazio reale’, o ‘parte specifica della superficie della Terra’, o ancora ‘punto d’incontro di un appuntamento’ (fonte Wikizionario).

I luoghi fisici, in quanto spazi di aggregazione, possono essere scenario di contorno o protagonisti degli eventi; basti pensare alla famosissima Piazza di Spagna, che ospita spesso e volentieri eventi mondani come sfilate di moda, o alle piazze emiliane che sono state significative per il sorgere del Movimento delle Sardine il cui obiettivo era proprio quello di mettere in evidenza la volontà di esporsi, di presenziare fisicamente, di attribuire un peso ed un significato al riempire di persone – e di ideali – un luogo, appunto.

La fisicità che supporta l’astrattezza.

Indubbiamente tutte cose venute meno negli ultimi tempi. La presenza fisica è scoraggiata, la prossimità è assolutamente bandita, gli incontri, in alcuni periodi, addirittura vietati.

Improvvisamente si rende necessario sopperire all’impossibilità di fruibilità dei luoghi fisici con quei luoghi che, seppur virtuali, si prestano allo scopo: incontrarsi.

Siamo dunque diventati tutti un po’ più esperti delle piattaforme on line, ci siamo impratichiti (chi con entusiasmo, chi invece con rassegnazione) ad assistere ad eventi tramite display, complice la connessione wi-fi, rispetto alla più classica delle poltrone o sedie pieghevoli da esterni.

In realtà non è mancato proprio nulla: festival letterari in streaming, corsi universitari via ‘Zoom’, abbonamento con il personal trainer sfruttato via ‘Meet’, riunioni di lavoro tramite ‘Teams’, persino aperitivi a distanza con ‘Houseparty’. E anche il più pantofolaio di noi, a quel punto, ha avuto il desiderio di tornare a frequentare i propri luoghi senza limitazioni, fossero teatri, locali, parchi o semplicemente fermate del tram.

Forse questo si può interpretare come una rivincita delle piazze rispetto ai posticci incontri sui social network che, in realtà, la loro funzione l’hanno assolta più che bene, ma a volte è bello tornare alle origini. Se si dovesse trovare un riferimento in musica scelgo una frase che mi è sempre piaciuta tratta da un brano degli Zen Circus: “ormai le piazze fanno rivoluzione solo quando sono vuote“.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
L’Autofiction degli Immortali Suede
as heard on radio nemesis

I Suede tornano con ‘Antidepressants’

20/09/2025
Post successivo
Basilischi in fiore

Basilischi in fiore

Platamona, disastro in pineta: abbattuti centinaia di alberi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.