• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il lungo viaggio musicale di Niccolò Fabi

Di Simone Spada
12/08/2021
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Il lungo viaggio musicale di Niccolò Fabi

Chiudi gli occhi. Immagina una storia. Molto probabilmente penseresti ad una partenza. Queste tre frasi non rappresentano solo l’introduzione di una delle canzoni più belle di Niccolò Fabi (‘Costruire’, nda), ma anche il proposito del concerto che il cantautore romano ha offerto a Fordongianus domenica 8 agosto. Organizzato dall’associazione culturale Dromos, questo evento è stato recuperato dopo la cancellazione causa pandemia dello scorso anno.

Un viaggio attraverso 25 anni di storie

Ci sono venticinque anni di storie e di canzoni nelle due ore di live che Niccolò Fabi ha proposto sul palco di Dromos. Momenti felici e meno felici, di trasformazione e di cambiamento. “Spero che queste canzoni, in un modo o nell’altro, abbiano fatto parte della vostra vita e l’abbiano colorata un poco” dice, ad un certo punto. Dal fondo delle sedie parte un sei bravissimo, lui risponde con un cenno della mano destra, ringrazia e sorride.

Gioca tanto Fabi sul tenore non proprio allegro dei suoi testi, ride di slancio, dona al pubblico qualche aneddoto dei suoi passaggi in Sardegna, a Samugheo e a Bitti. “Dieci anni fa ero stato chiamato in questa festa, non c’era nessuno. Giusto dei passanti, che ogni tanto si fermavano. Ecco, la mia carriera è passata anche da momenti come questi. Mi hanno formato”. Momenti di passaggio, transizione, cambiamenti. La maturità artistica che arriva dalla Sardegna, dalla Provenza, da Roma e dai luoghi nei quali si è fermato e in cui è nata l’idea di una canzone.

Un band formidabile per belle canzoni

L’amore che il pubblico sta trasmettendo a Niccolò Fabi da diversi anni certifica la bontà dei pezzi e dei dischi prodotti fin qui. In live però un buon viaggio ha necessità di ottimi compagni. E non si può dire che non se li sia scelti bene: il batterista Filippo Cornaglia, il tastierista Daniele Rossi, il chitarrista Roberto Angelini, Alberto Bianco alla chitarra e al basso, Pier Cortese a prendersi cura un po’ di tutto (chitarra, tastiere, effetti sonori). Un super gruppo in grado di aprire le canzoni come vasi e farne uscire colori di volta in volta diversi, affascinanti e scatenati.

Il set inizia con “Evaporare”, seguono “Una somma di piccole cose” e “Filosofia agricola”. Tocca a “È non è” lanciare la volata ai pezzi di maggior successo della sua discografia, che comprende certamente “Una buona idea”, “Io sono l’altro” e “Costruire”. La band si diverte, cambia spesso la filosofia stilistica delle canzoni, dilata tempi e comprensione dei testi. Fabi passa dalla chitarra al basso, lascia tantissimo il centro del palco ai suoi musicisti. Pier Cortese, Angelini e Bianco ringraziano: per loro un pezzo a testa dalle proprie produzioni.

Il gran finale danzante

Prima del bis, Fabi e i suoi si lasciano andare alle versioni allargate di “Ecco” e “Scotta”, due brani che raccontano benissimo qual è stato il punto di volta di una carriera dall’alto valore. Il bis è chiaramente il momento più atteso. Prima però arriva un altro aneddoto: “Ve l’ho detto, le mie canzoni non sono allegrissime. Ma quando sono arrivato a Cagliari stamattina, una persona mi ha riconosciuto e mi ha detto che ascoltando il brano Il Negozio di Antiquariato ha pianto. Gli ho detto che era incredibile questa cosa, è una delle canzoni più allegre che ho scritto!”.

Chiude, oggi come dieci anni fa, “Lasciarsi un giorno a Roma”. L’invito è a levarsi in piedi, il pubblico lo segue. Si alza dal posto e inizia a ballare, a cantare, a battere le mani a tempo. Ed è incredibile come una canzone che parla di una amore finito, di un rapporto complesso, possa generare così tanta voglia di divertimento e di condivisione. Un’altra magia di questo viaggio. Alla fine il pubblico apre gli occhi e si lascia andare ad una standing ovation.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Donori, al via Contemporary, Festival di Arte e Avanguardia

Donori, al via Contemporary, Festival di Arte e Avanguardia

Gino Strada, un uomo di pace

Gino Strada, un uomo di pace

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.