• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il legame profondo tra arte e salute mentale nel nuovo docufilm di Roberto Pili ”Profondo nero”, premiato all’Hip Hop Cinefest

Di Mattia Lasio
17/05/2025
in Cinema, Cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
Il legame profondo tra arte e salute mentale nel nuovo docufilm di Roberto Pili ”Profondo nero”, premiato all’Hip Hop Cinefest

Fare i conti con le proprie paure e con i propri demoni interiori è un compito arduo, che spaventa, che mette a nudo e spalle al muro. Soprattutto quando le paure sono così forti da sembrare limiti insormontabili, talmente intense da paralizzare chi le prova. Sono frangenti molto delicati ed estremamente difficili da affrontare ma nonostante ciò vale la pena farlo aggrappandosi a ciò che si ama di più, come ad esempio l’arte grazie alla quale la depressione può essere tramutata in qualcosa di bello e di eterno. Questo e molto altro testimonia il nuovo lavoro del regista sardo Roberto Pili ‘’Profondo Nero’’ – prodotto da Francesco Pili –  che analizza, tramite il racconto di uno degli esponenti storici del writing sardo ovvero Davide Lai in arte ‘’Nero’’, il rapporto tra la salute mentale e l’arte, arricchito dalle musiche e dagli scratch di un altro pilastro della cultura Hip Hop sarda ovvero Dj Sputo e da tanti altri interventi significativi di personalità di spicco del movimento isolano e nazionale.

Quello di Roberto Pili è un lavoro di autentico spessore, curato nei dettagli e di grande impatto emotivo, che sta riscuotendo consensi e riconoscimenti significativi come, ad esempio, il prestigioso premio ‘’Best Documentary Short 2025’’ in occasione della quinta edizione dell’Hip Hop Cinefest andato in scena il 9 e il 10 maggio alla Casa della Cultura di Villa De Sanctis a Torpignattara.

La pellicola si caratterizza per tre elementi: pathos, brevitas – dura poco meno di 37 minuti – e una capacità notevole di sintesi grazie alla quale il regista ha concentrato riflessioni e contenuti di rilievo umano e sociale in un lasso temporale non lungo ma denso di sentimenti ed emozioni. La prima inquadratura è proprio quella del protagonista del lavoro ovvero Davide Lai in arte Nero, di cui vengono riprese le mani che toccano le bombolette spray, quelle che vanno ben al di là dell’essere semplici ferri del mestiere ma un qualcosa con cui ha un legame simbiotico. Nero sottolinea subito come nella vita siano frequenti gli alti e i bassi, le luci e le ombre, oltre che l’importanza dell’arte e del gesto creativo per vincere proprio quel ‘’profondo nero’’ che opprime ciascuna persona. Nero inizia a raccontare il suo amore per l’arte, i suoi esordi, ricordando come la passione per il disegno gli sia stata trasmessa dal nonno che quando era bambino lo prendeva in braccio invitandolo a riprodurre su un foglio le immagini che scorrevano davanti alla televisione. Il nome d’arte Nero, tra l’altro, nasce dopo la perdita del nonno, figura chiave nel suo percorso di vita. Sin da subito emergono riflessioni degne di nota, come quando afferma: “Non so se vi è mai capitato di trovarvi in un momento della vostra vita in cui vi scoprite completamente diversi da come vi conoscete”. Un momento non semplice che va vissuto con tenacia per poi essere metabolizzato.

Dal racconto di Nero ci si sposta poi a quello di una figura di primo piano della breakdance, il b-boy Luciano ‘’Lucio’’ Galici che ricorda quando nel 2015 gli è stato diagnosticato un carcinoma papillare alla tiroide, sottolineando quanto sia stato fondamentale il suo amore per la breakdance per superare quella fase delicata della sua vita. Subito dopo è la volta di un altro artista di caratura ovvero Matteo ‘’Prosa’’, writer, tatuatore – in passato anche Mc con cui ha realizzato vari brani e progetti che hanno lasciato il segno nell’underground sardo come ‘’Sindrome da leader’’ in compagnia di un altro liricista di livello come Truffa – che ha parlato della morte nell’ottobre del 2021 del fratello minore Nicola Micheli in un incidente stradale e di quanto sia stato complesso ritrovare gli stimoli per compiere i piccoli gesti della quotidianità.

Da Prosa ci si sposta a uno dei nomi tutelari dell’Hip Hop italiano ovvero Kaos che fa presente quanto sia delicata la tematica della salute mentale, rimarcando quanto questo mondo così tecnologico spinga sempre più persone ad alienarsi e a estraniarsi da tutti. Kaos parla del ruolo centrale che ha ricoperto per lui non solo la musica per uscire dai momenti di depressione, ma anche il suo ‘’moto vlog’’ tramite cui si è aperto a nuovi scenari scoprendo nuovi luoghi. Dopo Kaos è la volta di un altro esponente di primo piano della cultura Hip Hop ovvero Ice One, produttore tra l’altro dell’iconico pezzo di Frankie Hi Nrg ‘’Quelli che benpensano’’ che dice: “Più semplici si è meglio si sta. La musica mi ha nutrito, ho chiuso gli occhi e il profondo nero è sparito”.

Subito dopo ritorna Nero che mette l’accento sull’importanza di rivolgersi a dei professionisti e di chiedere aiuto quando si sta attraversando un momento di difficoltà. A quel punto la parola passa a Gisella Trincas, presidente dell’associazione A.S.A.R.P.: “Il pregiudizio della incurabilità di un disturbo mentale va combattuto. Dobbiamo lottare tutti assieme per avere servizi di salute mentale adeguati ai bisogni che le persone esprimono”.  A intervenire, successivamente, è lo psichiatra Alessandro Montisci che puntualizza il fatto che sia fondamentale andare oltre la rigidità della diagnosi e della cura farmacologica, mettendo al centro del processo di recupero la persona che si ha davanti con la sua storia. Una storia che merita di essere ascoltata con estrema attenzione e non tralasciata come troppo spesso si verifica.

Si ritorna a Nero, ripreso mentre con un altro writer storico – Idea della crew Sardos Frades – dipinge i muri di via Semelia in una Cagliari soleggiata. Poco dopo, è il turno di uno degli Mc più talentuosi e completi di sempre ovvero Danno dello storico gruppo romano dei Colle Der Fomento che afferma: “Bisogna informare il più possibile la gente, perché molte persone non sanno come affrontare questo problema. La depressione tocca trasversalmente tutti”. Interviene nuovamente Nero che ricorda l’emozione nel riprendere a fare graffiti stimolato da un suo amico dopo un lungo periodo di stop, raccontando anche di quanto sia stato importante per lui aver lavorato in passato come operatore in una comunità contro le dipendenze.

Significative le sue parole in merito: “Aiutando queste persone aiutavo anche me”. A parlare poi è Simone Cabitza, presidente della Caritas Iglesias che si sofferma su tematiche come il post- Covid, i disturbi alimentari, i disturbi del comportamento, l’isolamento sociale. Tra i momenti più intensi del docufilm risalta quello in cui Nero parla della morte della madre quando lui aveva 26 anni, il tutto con grande dignità e compostezza senza mai abbandonarsi a sensazionalismi, e al profondo senso di rabbia scaturito dal lutto. Un dolore totalizzante, affrontato con l’affetto degli amici fraterni che gli sono stati accanto e grazie all’amore per l’arte. “Disegnare per me oggi – dice Nero – è un momento di cura, mi permette di svuotare la mente. In quel momento essere solo non è un peso, anzi. I graffiti per me oltre a essere una passione sono una terapia, sono un canale di comunicazione con cui parlo una lingua diversa, non ho bisogno in quell’istante di utilizzare le parole perché mi permettono di esprimere una parte che dentro di me spinge prepotentemente per uscire”. Il docufilm termina con il brano omonimo realizzato per l’occasione da Danno, prodotto magistralmente da Ice One. Prima del gran finale, c’è spazio per un’ultima riflessione di Nero quando gli viene posta la domanda su che cosa lo facesse commuovere attualmente. La sua riposta è un monito prezioso: “Pensare a quei piccoli gesti che mi fanno credere che un po’ di umanità ci sia ancora”. E proprio questo senso di umanità e di comprensione reciproca bisogna coltivare incessantemente in modo da vedere chi abbiamo accanto non come un nemico ma come una persona con le nostre stesse insicurezze e sofferenze a cui tendere la mano. 

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Bossanova, samba e canzone italiana. Al Teatro Massimo di Cagliari Toquinho conquista il pubblico

Bossanova, samba e canzone italiana. Al Teatro Massimo di Cagliari Toquinho conquista il pubblico

Ombre come strade, ombre come marmi

Ombre come strade, ombre come marmi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.