• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Il lago dei cigni” coreografato da Nureyev, in scena al Teatro Lirico di Cagliari dal 3 ottobre con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Di Carlo Argiolas
29/09/2023
in Interviste, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
“Il lago dei cigni” coreografato da Nureyev, in scena al Teatro Lirico di Cagliari dal 3 ottobre con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Alice Mariani Mattia Semperboni ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala

La danza rischia di morire? È un grido d’allarme che risuona ormai da tempo. Resta il fatto, però, che quando i grandi classici approdano in teatro, il pubblico risponde sempre alla stessa maniera: numeroso ed entusiasta.  La ragione principale? I titoli immortali del balletto classico possiedono un nucleo di verità che continua a parlare al nostro cuore e a raccontare i nostri sentimenti. Al Lirico di Cagliari, dal 3 all’8 ottobre, va in scena per la Stagione lirica e di balletto 2023, “Il lago dei cigni”, balletto in quattro atti su coreografia di Rudolf Nureyev da Petipa-Ivanov, interpretato dai Primi ballerini, Solisti e artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, su musica di Cajkovskij, eseguita dall’Orchestra del Lirico diretta da Kevin Rhodes.

È dall’antica Grecia che il cigno incarna una figura doppia e magica, simbolo di energia e grazia, bellezza e sensualità. Femminile nella contemplazione delle acque luminose, maschile invece nell’azione. Dalle altezze celesti delle “Metamorfosi” di Ovidio, è planato a fine Ottocento nel balletto, facendo assumere la donna-cigno nell’immaginario collettivo come icona della danza classica. La leggendaria Anna Pavlova, ne incarnò definitivamente il mito con il brevissimo assolo de “La morte del cigno”, che Michel Fokine, all’alba del secolo scorso, le cucì su misura esportandolo così in tutto il mondo.

A distanza di tanti anni da quel bagliore, non c’è danzatrice che non sogni di interpretare il doppio ruolo di Odette-Odile, la principessa-cigno timida e romantica e la sua sosia sensuale, noir e vampiresca, fulcro di una storia che non smette di conquistare grandi e piccoli. Dopo aver rifiutato le nozze imposte dalla madre, il principe Siegfried, alla ricerca del vero amore, incontra durante una battuta di caccia la bellissima Odette, a cui giura amore eterno. Odette è vittima di un sortilegio del malvagio Rothbart che, attraverso la magia, di giorno la trasforma in cigno sostituendola poi con la sosia Odile. In una girandola di inganni, trasformazioni e tradimenti non voluti, il principe ritrova Odette sul lago e, dopo aver ottenuto il suo perdono, la libera dall’incantesimo utilizzando come arma il proprio amore sincero. Nella versione presentata al pubblico del Lirico, mancherà però del lieto fine. Quella coreografata da Nureyev, infatti, è diventata famosa per aver dato un’immagine diversa di Siegfried, descritto qui come un principe romantico dall’animo malinconico e tormentato, per il quale l’indimenticabile étoile, di cui quest’anno ricorrono trent’anni dalla scomparsa, creò ardue variazioni ponendolo al centro di tutte le linee drammaturgiche. Nureyev (che il pubblico cagliaritano ebbe la fortuna di applaudire all’Auditorium del Conservatorio nel 1981), immaginò un Siegfried incapace di mantenere fede al giuramento di amore eterno che avrebbe salvato Odette dall’incantesimo.

Oggi come ieri, lo storico allestimento si avvale delle scene di Ezio Frigerio e i costumi di Franca Squarciapino. A indossare i panni dei protagonisti saranno più interpreti a seconda delle repliche. Nel ruolo di Odette/Odile si alterneranno Nicoletta Manni (3-5-8), Martina Arduino (4-7 s.), Alice Mariani (6), Maria Celeste Losa (7 p.). In quello di Siegfried, Timofej Andrijashenko (3,5,8), Claudio Coviello (4-7 s.), Mattia Semperboni (6), Navrin Turnbull (7 p.). Partner sul palco e nella vita, Manni e Andrijashenko sono Primi ballerini. Rothbart sarà impersonato da Marco Agostino (3-5-8), Christian Fagetti (4 -7 p.), Gabriele Corrado (6), Emanuele Cazzato (7 p.). Mentre nelle vesti della Regina il pubblico troverà Francesca  Podini (3, 5, 7, 8) e Chiara Borgia (4-6). Durata dello spettacolo: due ore e quarantacinque minuti, intervallo compreso.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo
La grande sfida della mobilità sostenibile. Intervista a Giuseppe Grezzi, italiano che ha fatto di Valencia un caso internazionale

La grande sfida della mobilità sostenibile. Intervista a Giuseppe Grezzi, italiano che ha fatto di Valencia un caso internazionale

Da oggi a Cagliari le Radio universitarie italiane in congresso per parlare di futuro

Unica Radio, la radio degli studenti universitari di Cagliari, premiata tra le migliori web radio nazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.