• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

La grande sfida della mobilità sostenibile. Intervista a Giuseppe Grezzi, italiano che ha fatto di Valencia un caso internazionale

Di Francesca Cinus
30/09/2023
in Ambiente, Comunicazione e società, Interviste
Tempo di lettura: 5 minuti
La grande sfida della mobilità sostenibile. Intervista a Giuseppe Grezzi, italiano che ha fatto di Valencia un caso internazionale

Giuseppe Grezzi è “un italiano a Valencia che, di questa città, ha cambiato le sorti”; iniziano tutti così gli articoli e i servizi televisivi che parlano di lui sia nel nostro Paese che in Spagna e, in effetti, quest’uomo, lucano, ha davvero trasformato la mobilità valenciana e la qualità di vita dei suoi abitanti. Lo ha fatto come assessore alla mobilità, per due legislature di fila (da fine maggio di quest’anno è consigliere d’opposizione), fino ad ottenere per la città il massimo riconoscimento: diventare Capitale Verde Europea 2024 e buona pratica internazionale per la mobilità sostenibile; a Valencia, nel periodo dal 2015 al 2022, sono stati recuperati più di 150 mila metri quadrati di spazi pedonali e verdi. Noi lo abbiamo conosciuto durante una conferenza aperta al pubblico della Summer School “The Future of Sustainable Mobility” che dal 12 al 16 settembre ha animato l’Università di Cagliari, impegnata con il nuovo “Jean Monnet Centre for Sustainability Studies in the Med Area” a progettare sostenibilità mediterranea e, con l’occasione, a inaugurare e celebrare la Settimana europea della mobilità sostenibile 2023. Durante il suo intervento, Grezzi ha reso ben percepibile al pubblico quanto e come si possa agire sulle sorti di una città trasformandola in ottica sostenibile grazie a un modello che porta cittadini e cittadine ad avere più e migliori scelte di mobilità, più aree verdi e pedonali, strade più sicure, una città in salute, accessibilità universale, più efficienza e un rapporto con e tra i cittadini condiviso, equo e partecipativo. Interessante, tra le pratiche impiegate, l’urbanismo tattico, per promuovere misure a basso costo, veloci e reversibili e agire in maniera diretta sulla qualità degli spazi pubblici.

Per trasformare le cose serve coraggio: quali sono state le azioni più coraggiose che hai scelto di portare avanti?

Sì, soprattutto quando si vuole affrontare la grande sfida della riduzione dei veicoli a motore, per promuovere un altro modello di mobilità più sostenibile e quindi una riqualificazione integrale del modello urbano, per avere più zone pedonali, nuove piazze, zone verdi, rete ciclabile protetta, più trasporti pubblici; per realizzare queste azioni ci vuole un grande volontà politica per fare scelte coraggiose e resistere alle pressioni delle lobbies che non vogliono che la città cambi. Molte volte c’è resistenza solamente per paura del cambiamento, perché la natura umana è contraria ai cambiamenti, anche quelli positivi e il cambiamento di abitudini, sistemi e modelli provoca incertezza e ci blocca. Per questo motivo, per poter realizzare i progetti, si deve fare un grande lavoro di persuasione, molto didattico, con tutte le parti implicate e anche con i tecnici dell’amministrazione. In questo senso, ci sono state molte piccole e grandi decisioni che abbiamo preso, soprattutto all’inizio del mandato, che hanno creato malessere e polemiche: tutto il centro storico a 30 all’ora, rimozione di parcheggi e creazione di piazzette con urbanismo tattico, cambio del percorso di dodici delle quarantaquattro linee degli autobus, ecc. ; tutte misure che sono state criticate con durezza e che dopo pochi mesi sono state accolte favorevolmente.

L’urbanismo tattico permette di promuovere misure a basso costo, veloci e reversibili e agire in maniera diretta sulla qualità degli spazi pubblici; quanto è stato importante, tra le misure impiegate, nella trasformazione di Valencia?

L’urbanismo tattico, in voga da più di vent’anni in molte città del mondo, consente interventi di recupero dello spazio pubblico, fino a quel momento destinato alle auto, per creare nuove piazze o allargare marciapiedi, per esempio intorno alle scuole, o creare nuovi percorsi ciclabili protetti, usando sistemi che possono essere spostati o rimossi, per esempio grandi fioriere, pittura, segnali, panchine e addirittura sedie. Da sottolineare il basso costo degli interventi che, nonostante il carattere di temporaneità e reversibilità, sono in grado di creare e sviluppare un cambiamento di lungo periodo, anche attraverso il ruolo decisivo del coinvolgimento dei cittadini sin dall’inizio del percorso. A Valencia è stato importantissimo perché abbiamo potuto realizzare interventi molto velocemente, senza perdere tempo nel progetto costruttivo che richiede molti mesi e anni e che ovviamente non si può cambiare nel futuro; i risultati quindi non sarebbero arrivati e per capirici non avremmo potuto cominciare a cambiare il volto della città come avevamo in mente di fare.

Durante l’incontro a Cagliari hai dichiarato che è importante trovare un equilibrio tra visione progettuale e persone (con esigenze e bisogni reali, ad esempio di sicurezza); a questo proposito quanto e come pensi che la comunicazione possa fare la differenza?

Credo che la comunicazione delle misure e dei progetti abbia un ruolo molto importante, perché può aiutare a creare il giusto e necessario entusiasmo nelle persone e negli attori collettivi che agiscono nella città, i cosiddetti movimenti urbani, che rivendicano “il diritto alla città”, come diceva il famoso filosofo Henri Lefebvre. Comunicare le riunioni dei tavoli di confronto, anche in diretta, produrre video e manuali, fare illustrazioni come abbiamo fatto a Valencia con delle bravissime illustratrici locali e un gran ventaglio di possibilità sulle reti sociali, le nuove piattaforme telematiche, ecc. ; bisogna usare tutti i canali di comunicazione a nostra disposizione, come per esempio la nostra intervista, superando magari le formule tradizionali dei media cartacei. 

C’è un altro strumento, tra i vari di cui hai parlato, particolarmente interessante: il budget partecipativo del Comune. Perché a Valencia alla fine ha fatto la differenza?

Credo che si è fatta la differenza perché c’è stato e c’è il coinvolgimento della gente dei quartieri che sin dall’inizio sono i protagonisti del nuovo progetto di città: loro fanno le proposte di investimenti, i tecnici comunali le valutano, sempre con la nostra volontà politica di approvarne il maggior numero possibile, anche proponendo di adattarle ai requisiti del bando e poi è la stessa cittadinanza a votare. In otto anni abbiamo stanziato 45 milioni di euro per 455 progetti. Circa il quaranta per cento sono state proposte di mobilità sostenibile, zone pedonali, piste ciclabili, strisce pedonali ecc. . In questo modo si creava una specie di comunione di interessi tra le aspirazioni sociali e la volontà politica di soddisfarle. Ugualmente importante, è stato lo stanziamento di investimenti da destinare direttamente ai progetti votati. Così, all’Assessorato alla Mobilità Sostenibile e allo Spazio Pubblico ho potuto realizzare molti progetti importantissimi in tutti i quartieri, come la rete di settanta nuovi chilometri di piste ciclabili, un cinquanta per cento in più nel periodo 2015-2023 rispetto agli anni precedenti.

Disinnescare il conflitto, mediare, facilitare: vi sarà capitato molto spesso. Se esistono delle “formule” che avete imparato a usare negli anni, puoi condividerne almeno una con noi?

Non esistono formule magiche. Costruire un discorso, un nuovo racconto per la città, con le idee e i progetti che si vogliono trasmettere, sin dall’inizio può provocare molte polemiche interessate, favorite, a volte, da alcuni mezzi di comunicazione poco responsabili, che obbligano a fare un sforzo in più, anche facendo affidamento su esperti in mediazione dei conflitti urbani e in partecipazione. Noi creammo un tavolo della mobilità con più di ottanta attori cittadini e tavoli settoriali, strategie partecipative per il co-design dei quartieri, tavoli di lavoro tra assessorati e associazioni rionali; un ventaglio di proposte e misure per superare il blocco che si sarebbe potuto presentare in un determinato momento e che avrebbe potuto vanificare tutto il lavoro che c’era da fare. 

Immagine in evidenza dal profilo Flickr del Comune di Valencia (Ajuntament de València) – Licenza CC

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Sentire le vite degli altri. Tra empatia e impegno sociale, la mostra ‘Letizia Battaglia Senza Fine’ approda a Cagliari
Arte

Sentire le vite degli altri. Tra empatia e impegno sociale, la mostra ‘Letizia Battaglia Senza Fine’ approda a Cagliari

05/07/2025
Post successivo
Da oggi a Cagliari le Radio universitarie italiane in congresso per parlare di futuro

Unica Radio, la radio degli studenti universitari di Cagliari, premiata tra le migliori web radio nazionali

UP. Ecco le nostre famiglie viste da bambini e bambine

UP. Ecco le nostre famiglie viste da bambini e bambine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.