• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Gianni Mascia, il poeta di Is Mirrionis con García Lorca nel cuore: “Vivere significa intraprendere un viaggio che ti riporta al punto in cui tutto è iniziato”

Di Mattia Lasio
17/11/2023
in Cultura, Interviste, Libri, Senza categoria
Tempo di lettura: 3 minuti
Gianni Mascia, il poeta di Is Mirrionis con García Lorca nel cuore: “Vivere significa intraprendere un viaggio che ti riporta al punto in cui tutto è iniziato”

La poesia sfugge a qualsiasi definizione e la sua bellezza sta proprio in questo, ovvero nell’assoluto senso di libertà che trasmette grazie a versi destinati a rimanere impressi in chi legge e alla sua capacità di scuotere le coscienze. Proprio come fa Gianni Mascia che poeta lo è in maniera unica, perché in grado di amalgamare quelli che definisce i suoi grandi amori – Juan Ramón Jiménez con ‘’La stagione totale’’, i ‘’Canti’’ di Leopardi, Baudelaire, Giovanni Pascoli, la Beat Generation – alle immagini tratte da una quotidianità come quella del rione di Is Mirrionis a Cagliari che porta con sé dolcezza e malinconia, disincanto e speranze.

Elementi che affiorano dalla sua nuova opera ‘’Vento di Lorca’’ (Catartica Edizioni) pubblicata il 14 giugno – arricchita dalla prefazione di Natalia Fernández Díaz-Cabal – contenente 43 poesie che abbracciano molteplici argomenti: in ‘’Novecento’’ Mascia ricorda che ‘’l’aria profuma di notti, di lotta e di vento’’, in ‘’Auschwitz’’ rimarca con fermezza la brutalità di una delle pagine più drammatiche della storia con parole che scavano dentro: ‘’si mastica fame senza denti, lì in quell’inferno è morta anche la luna’’. Spiccano anche tre tributi, di cui due ad Alda Merini e uno a Pier Paolo Pasolini. Immancabile l’attenzione all’attualità come dimostra ‘’Deus ti salvet Maria’’ dove scrive: ‘’Mediterraneo un tempo culla di cultura e bara ora di cristallo per resti di anime morte”. Nelle 88 pagine che compongono l’antologia i picchi di lirismo sono tanti e toccano il punto massimo con il componimento conclusivo, una dedica intensa al padre punto di riferimento costante per il poeta.

Nella sua casa in via Pietro Scornigiani, a Is Mirrionis dove è nato e cresciuto, Mascia siede in soggiorno e tiene in mano la sua opera sfogliando le pagine: indossa una felpa bianca e blu, un orecchino sul lobo sinistro a forma di stella, porta un paio di occhiali leggermente abbassati che toglie e posa sul tavolo. Alle sue spalle, risaltano due dipinti: l’omaggio ad Antonin Artaud di Jack Hirschman e un gabbiano che si libra in un cielo sfumato realizzato da Cristiano Vinci. Mascia parla con la consapevolezza di chi le parole sa adoperarle con cura e non necessita di voli pindarici per esprimere ciò che ha dentro. “Ho scoperto Federico García Lorca a 10 anni, grazie alla mia maestra Maria Bertolino Solla. Su di me ha attecchito subito, la prima poesia che ci lesse fu ”Alle cinque della sera’‘. Per un po’ non ho più letto nulla di suo, per poi riscoprirlo  nei primi anni Novanta: a Lorca mi lega l’attenzione agli ultimi, nei suoi confronti provo un senso di fratellanza fortissimo”. Occhi azzurri, sguardo vivace, modi cortesi: Mascia, ideatore della Scuola popolare di poesia di Is Mirrionis nata nel 2002, non lascia nulla al caso. “Ho scritto queste poesie tra il 2005 e il 2015, poi le ho accantonate per un po’. Non era il momento giusto, in 65 anni di vita ne ho viste tante e posso affermare con sicurezza che avere fretta è un tranello in cui è meglio non cadere”.

Chiacchiera con disinvoltura, dicendo la sua senza perdersi in virtuosismi fini a se stessi. “Sono un cane sciolto, non amo stare con chi si autocelebra. Questa è una società dove tutti vogliono parlare e in sempre meno sanno stare in silenzio”. E proprio nei silenzi, tra un ragionamento e l’altro, si coglie la profondità delle sue riflessioni. “Viviamo giorni difficili ma vale la pena battersi contro i mulini a vento. Non farlo significherebbe arrendersi e di arrendermi non ho nessuna intenzione”. Dal terrazzo della sua abitazione si scorgono l’imponente Castello di San Michele e la lunga schiera di palazzi color terracotta della Gescal; la sera giunge leggiadra e silente, accompagnata dal vento di Grecale che permea le parole con cui saluta quasi volesse farsi tutt’uno con esse. “La vita è un’ombra passeggera, un soffio. Per me vivere significa intraprendere un viaggio che ti riporta sempre, alla fine, al punto in cui tutto è iniziato”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Matthew Perry, nell’autobiografia dell’attore americano scomparso il 28 ottobre una commovente storia di ironia e dolore

Matthew Perry, nell'autobiografia dell'attore americano scomparso il 28 ottobre una commovente storia di ironia e dolore

Meno Zio Paperone e più Nonna Papera per salvare il pianeta. Luca Fiorani inaugura il FestivalScienza a Siniscola

Meno Zio Paperone e più Nonna Papera per salvare il pianeta. Luca Fiorani inaugura il FestivalScienza a Siniscola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.