• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

FUTURA. Tedua, il rapper che ha ottenuto la fama grazie al suo cuore

Di Filippo Spano
06/01/2024
in Futura, la nuova generazione si racconta, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
FUTURA. Tedua, il rapper che ha ottenuto la fama grazie al suo cuore

Mario Molinari, in arte Tedua, è un rapper italiano che si distingue da tutti gli altri per la sua storia e la sua musica. Ho scelto questo artista perché, oltre ad essere il mio cantante preferito, mi fa capire che nella vita ci si può sempre riscattare, anche partendo dal fondo, luogo da dove è iniziato tutto per lui. Trasmette determinazione, frasi di vita non indifferenti e mi fa capire che tutti possiamo esaudire i nostri sogni con impegno e coraggio. Il rapper, classe ‘94, ha un passato complicato: nacque a Genova ma a causa delle condizioni in cui abitava, le frequentazioni e l’instabilità familiare, fu costretto ad andare in casa famiglia e in diverse famiglie affidatarie a Milano, città in cui rimase fino all’età di 12 anni. Successivamente tornò a Genova, frequentando la scuola alberghiera, qui ha avuto più tempo per dedicarsi alla sua passione: il rap.

Nel 2017 ha esordito con il suo primo album “Orange County” e nel 2018 con il suo secondo, “Mowgli”. In seguito è arrivato un momento cruciale, in cui ha guardato dentro sé stesso e capito che poteva fare molto di più. Nell’intervista del magazine Esse, pubblicata per l’uscita del nuovo disco “La Divina Commedia”, ha detto: “Nei primi due album ho sfogato i miei drammi adolescenziali ma ora voglio far capire agli altri che sono maturato e sono ancor più forte”.

Ed ecco che, il 2 giugno del 2023, in seguito a “Vita Vera Mixtape”, rilasciato nel 2020, esce il suo nuovo album, “La Divina Commedia”, attualmente certificato triplo platino. Il disco, composto da 16 tracce, ci fa capire che Tedua è tornato più forte che mai, che ogni singola canzone non è scontata e ha un vero significato.

L’album l’ho adorato, un vero capolavoro, solo un disco di questo valore poteva chiamarsi “La Divina Commedia”. Il rapper afferma, sempre nell’intervista di Esse, che le ultime tracce sono le più importanti, ovvero “Bagagli” e “Outro Purgatorio”, lì ci mostra il suo percorso, l’inferno che ha passato in senso metaforico e come è riuscito ad arrivare al paradiso (sempre metaforicamente). Tedua ha avuto ben cinque anni di stop dall’ultimo album, “Mowgli”. Questo lungo stop gli è servito tantissimo perché si è analizzato e ha capito che la sua musica era superficiale e per lui non era la cosa giusta da fare, così fa un lungo viaggio attraverso le sue emozioni e capisce chi è davvero, una persona forte e non un mediocre.

Da “Outro Purgatorio”: “Sono riuscito a diventare una persona, una migliore senza perdere la stoffa”. Ci sono anche altre frasi significative. Da “Malamente”: “Auguro a tutti voi che la vostra umiltà non si trasformi in insicurezza e che la vostra sicurezza non si trasformi in arroganza”; da “Scala Di Milano”: “Ho azzerato l’ego per cercare di essere più umano”; dall’”Intro”: “E’ un viaggio verso la consapevolezza che è il metro di misura della coscienza, nell’apparenza stavo perdendo la mia essenza” e infine alcune da “Bagagli”: “Ho visto sogni andare in cenere, ho dato senza ricevere, nel buio della mente poi, sono riuscito a splendere” e “Quante volte fuori tempo, però ho fatto successo/ e non capivo che mancavo di rispetto a questa musica che scrivo un po’ di getto, è il rigetto della personalità che ho dentro”.

Che dire? Tedua è riuscito a conquistarci con “La Divina Commedia” con il suo cuore, la determinazione e il modo di raccontare il suo passato dal quale ha tratto la sua spinta verso il successo.

Questa nuova rubrica nasce con la precisa volontà di ascoltare il punto di vista delle persone più giovani su tanti temi, grandi e piccoli. È una generazione spesso trascurata nel dibattito politico e altrettanto spesso è descritta come poco impegnata, disinteressata e senza aspirazioni. Noi pensiamo tutto il contrario e abbiamo deciso di dare loro voce con questo spazio.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Il Fuoco Sacro del Cor Veleno che non si spegnerà mai

Il Fuoco Sacro del Cor Veleno che non si spegnerà mai

Mvula Sungani: “La danza è integrazione e resilienza”. Il coreografo di origini sardo-africane nell’Isola con “Sabir” per l’apertura della stagione danza del Cedac

Mvula Sungani: "La danza è integrazione e resilienza". Il coreografo di origini sardo-africane nell’Isola con “Sabir” per l’apertura della stagione danza del Cedac

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.