• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

FUTURA. Perché sono contrario alla pena di morte

Di Filippo Spano
28/09/2023
in Comunicazione e società, Futura, la nuova generazione si racconta
Tempo di lettura: 3 minuti
FUTURA. Perché sono contrario alla pena di morte

Dal 2000 sono state condannate a morte 48.000 persone.

L’Italia abolì questa condanna prima nel 1889, poi la ripristinò 192626 ma nel ‘48 venne tolta con la costituzione repubblicana. Attualmente gli stati che la praticano sono 58, tra cui, la Cina, l’Arabia Saudita, l’Iran, l’Egitto e la Nigeria. Ma ciò che stupisce di più è che ci sono stati democratici, l’USA e il Giappone.

In alcuni paesi si possono condannare a morte i minori, ma nel 2005 è stata considerata dagli USA con un voto, incostituzionale. Inoltre già in passato gli illuministi volevano abolire definitivamente la pena di morte e infatti per questo facevano delle riforme per rendere lo stato migliore. Nel 2022 alla sede dell’ONU, c’è stata un’assemblea nazionale del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite per una sospensione universale per la pena capitale: 125 stati hanno sostenuto la moratoria, gli oppositori sono stati 37 e gli astenuti 22.

Personalmente sono contrario alla pena capitale, per varie ragioni.

Prima di tutto, penso che il governo non abbia il diritto di uccidere per un reato come un omicidio, perché basterebbe condannare la persona all’ergastolo. Si sono verificati anche casi di pene capitali applicate a persone che dopo l’esecuzione si son scoperte non colpevoli; con la pena di morte non si torna indietro: lo stato ha ucciso una persona innocente. Inoltre condivido pienamente ciò che dice Cesare Beccaria, ovvero che l’ergastolo o in generale le pene, devono solamente impedire che chi ha commesso un reato ne faccia un altro.

I favorevoli alla pena capitale affermano che condannare a morte una persona sia proficuo, perché rende meno pericoloso il carcere, fa risparmiare soldi e fatica. Non condivido questa opinione perché spenderei soldi e fatica pur di salvare delle vite, che poi alla fine potrebbero essere anche innocenti. Si afferma che la pena di morte sia il metodo più soddisfacente per far scontare la pena; ribadisco di nuovo che uccidere un membro del proprio stato, un tuo cittadino, un tuo simile non è affatto soddisfacente ma è spietato.

Secondo Amnesty un uomo in Nigeria è stato condannato a morte per aver pubblicato una canzone considerata blasfema. Nei paesi in cui è stata abolita la pena capitale il carcere non è risultato inefficace, perciò anche senza la pena di morte ci sono buone possibilità di recupero per i detenuti. Uccidere è già un reato, come può farlo lo stato? Si sta contraddicendo da solo, perché in questo caso il reato lo sta commettendo proprio chi dovrebbe tutelare sulla nostra sicurezza. E poi solo io ho il potere della mia vita, come può avere lo stato averlo con me?

In conclusione, considero la pena di morte un metodo spietato e cattivo con cui si crede di migliorare la propria nazione, ma non è così.

Questa nuova rubrica nasce con la precisa volontà di ascoltare il punto di vista delle persone più giovani su tanti temi, grandi e piccoli. È una generazione spesso trascurata nel dibattito politico e altrettanto spesso è descritta come poco impegnata, disinteressata e senza aspirazioni. Noi pensiamo tutto il contrario e abbiamo deciso di dare loro voce a partire da Giulia Toma, 13 anni di Massa Lombarda, e Filippo Spano, 13 anni di Cagliari, che da oggi animeranno questo spazio di riflessione.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
A Villacidro il Premio Dessì, ecco i nomi finalisti per narrativa e poesia. Fino al 15 ottobre un ricco calendario di musica, libri e spettacoli

A Villacidro il Premio Dessì, ecco i nomi finalisti per narrativa e poesia. Fino al 15 ottobre un ricco calendario di musica, libri e spettacoli

IN LIBRERIA. Migrazione e identità, verità e menzogne, fiducia e tradimento in “Sabbie”, il nuovo romanzo di Gianni Caria

IN LIBRERIA. Migrazione e identità, verità e menzogne, fiducia e tradimento in "Sabbie", il nuovo romanzo di Gianni Caria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.