• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

FUTURA. Influencer, ma che lavoro è?

Di Filippo Spano
08/03/2024
in Futura, la nuova generazione si racconta
Tempo di lettura: 2 minuti
FUTURA. Influencer, ma che lavoro è?

Uno degli argomenti più “chiacchierati” in questi ultimi tempi è quello dell’influencer: molte persone lo disprezzano e non lo considerano un vero lavoro mentre altri aspirano ad una posizione di quel calibro.

Che cos’è l’influencer

L’influencer è un mestiere che si svolge nei social media e consiste nell’influenzare le scelte di ogni persona che guarda i suoi video. Ad esempio, esistono degli influencer di moda, quindi pagati dai marchi di abbigliamento per sponsorizzare la loro merce. Nel momento in cui questa merce viene sponsorizzata, la persona che guarda il video potrebbe essere interessata all’indumento quindi lo potrebbe acquistare. Esistono altri tipi di influencer come i vlogger, quindi partono in vari luoghi e testimoniano attraverso video che cosa fanno; ci sono anche i gamer, persone che giocano a tantissimi videogiochi e forniscono dell’intrattenimento.

Influencer, un vero lavoro?

A parer mio, l’influencer non è un vero lavoro, ma un hobby: anche a me piacerebbe fare dei vlog oppure giocare a dei videogiochi guadagnando soldi, ma è qualcosa di troppo semplice e non mi sembra rispettoso verso i veri lavoratori. Gli influencer hanno una vita propria senza impegni e regole, man mano che si va avanti il pubblico diventa sempre più numeroso e da un momento all’altro ogni cosa o una parte che si è creata potrebbe crollare, come è successo a Chiara Ferragni. Quest’ultima ha quasi creato il mestiere di influencer e viene considerata una delle migliori in quel campo lavorativo. Una parte di ciò che ha costruito è crollata recentemente, a causa della questione dei pandori. Riguardo a ciò, penso che Chiara abbia fatto una cosa inammissibile, dopo un po’ di tempo anche perdonabile, anche se lo sbaglio rimarrà sempre. Le persone che utilizzano parole scurrili contro di lei sbagliano, perché è una persona con dei sentimenti e emozioni proprio come noi, quindi magari va bene esprimere la propria opinione sui social in modo pacifico ma non spingendosi ai modi scurrili. Tornando al discorso del lavoro dell’infuencer non mi sembra qualcosa di estremamente essenziale per l’umanità: è utile solamente il vlog di città, perché si possono ricavare informazioni proficue per i viaggi oppure video di concerti, visibili anche per chi non c’è stato davvero all’evento.

Nonostante ciò, alcuni tipi di influencer io li seguo e mi fanno divertire perché creano intrattenimento, ma non potrò mai considerarlo un vero e proprio lavoro.

(l’immagine è di Gerd Altman da Pixabay)

Questa rubrica nasce con la precisa volontà di ascoltare il punto di vista delle persone più giovani su tanti temi, grandi e piccoli. È una generazione spesso trascurata nel dibattito politico e altrettanto spesso è descritta come poco impegnata, disinteressata e senza aspirazioni. Noi pensiamo tutto il contrario e abbiamo deciso di dare loro voce con questo spazio.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Nulla è come appare

Nulla è come appare

Fashion Night, la notte dedicata alle nuove promesse della moda sarda è a Cagliari

Fashion Night, la notte dedicata alle nuove promesse della moda sarda è a Cagliari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.