• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Fino a leggermi matto, la musica incontra la letteratura nel cuore di Sassari

Di Francesca Arcadu
14/07/2022
in Libri, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 5 minuti
Festival Fino a leggermi matto

Festival Fino a leggermi matto

In mezzo ad un mare di concerti oceanici, che in questa estate 2022 stanno riportando la musica alle grandi folle, ci sono dei festival come Fino a leggermi matto – Musica tra le pagine che quest’ultima la raccontano in spazi scelti con cura, per gruppi di appassionati e in contesti speciali come un centro storico o una piazza cittadina.

Giunto alla sua terza edizione, il festival organizzato dall’associazione culturale Carta da Musica in collaborazione con la società cooperativa Le Ragazze Terribili, anche quest’anno offrirà a Sassari un programma di tutto rispetto, con quattro serate in cui scrittori, musicisti, giornalisti, attori, artisti e dj racconteranno lo stretto legame tra musica, letteratura e linguaggi che si intrecciano. 

Si parte il 15 luglio con un’anteprima col botto, dalle ore 19 al Quod Design in via Mercato, tra palazzi storici e stradine ombreggiate. Ad aprire la serata sarà Massimiliano Maiucchi, scrittore e attore, autore di libri e canzoni per l’infanzia, artista poliedrico e cantastorie, con il il suo spettacolo Naturalmente in rima dedicato a bambini e bambine curiosi e amanti di giochi di parole. Dalle rime per i piccoli si passerà al racconto per immagini della carriera di uno dei più amati rocker italiani, con Maria Giovanna Intermontes Cherchi in dialogo con Nicholas Ciuferri, autore di ‘Ligabue. Sogni di rock’n’roll’, graphic novel che ripercorre esordi e carriera di Luciano Ligabue.

A chiudere la prima serata del Festival uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione, che vedrà lo scrittore e poeta Guido Catalano incalzato da Sara Blasina attraverso le parole e le pagine di ‘Amare male’, podcast nato nel 2021 come soccorso sentimentale per chi soffre pene d’amore nel torrido caldo estivo e poi diventato libro nel 2022. 

Guido Catalano
Gino Castaldo
Andrea Satta
Paola Farinetti
Luwei

Il festival enterà nel vivo il 27, 28 e 29 luglio ancora al Quod Design per le prime due serate e per poi chiudere con l’ultima in Piazza Monica Moretti. 

Il 27 si inizierà con La Ditta Vigliacci in A tua insaputa, dei fratelli baffuti Edonio e Mirardo Vigliacci, eredi di una famiglia d’arte circense attiva dal 1912. Porteranno in scena uno spettacolo di circo e acrobatica comica dedicato ai più piccoli. Si passerà poi ai grandi con Carlo Alberto Melis che dialogherà con Claudio Bagnasco, scrittore e blogger del suo Runningsofia, dal libro al podcast dedicato alla filosofia della corsa come momento per ritrovarsi in una nuova dimensione. Sarà poi lo scrittore, musicista e cantautore Sandro Campani a presentare il suo libro I passi nel bosco, accompagnato dalle musiche di Emiliano Mazzoni. Chiuderà la serata la dj Luwei, tra le più affermate della scena attuale, che nei suoi set mixa la sua cultura orientale con quella europea e mondiale collaborando con le più importanti radio italiane. 

Il 28 luglio sarà il genio creativo e attoriale di Ignazio Chessa ad aprire lo spazio dedicato ai più piccoli, ma che piacerà anche ai grandi, con il suo Rodari Club (100 di questi Rodari) in cui con il sorriso e la leggerezza si faranno spazio temi altissimi come la solidarietà e il rispetto del prossimo. Barbara Proli incontrerà poi Paola Farinetti, impegnata da anni nel campo dello spettacolo, della musica e della cultura per parlare con lei del senso della vita attraverso le pagine del suo primo romanzo Tuffi di superficie. Sarà poi protagonista Andrea Satta, pediatra e cantante, fondatore dei Tetes de Bois, che prima parlerà del suo libro ‘La fisarmonica verde‘, poi porterà in scena l’omonimo spettacolo insieme ad Angelo Pelini e Giorgio Maria Condemi, con le musiche dei Tetes de Bois e la regia di Ulderico Pesce. 

Chiusura in grande stile, il 29 luglio – a partire dalle 20 – con due momenti dedicati alla figura di Pier Paolo Pasolini, nel centenario della sua nascita, a cura di Claudia Calabrese, che in dialogo con Alessandro Cadoni racconterà – attraverso le pagine del suo ‘Pasolini e la musica, la musica e Pasolini. Correspondances’ il rapporto dello scrittore, poeta e drammaturgo con quelli che lui stesso definiva come ‘segnali dell’esistenza’. La parte musicale è affidata al concerto ‘Pasolini e la musica’, a cura del musicista e compositore Luigi Frassetto, in collaborazione con il Festival Abbabula. Uno degli altri momenti più attesi del Festival sarà quello con il giornalista e critico musicale Gino Castaldo, che presenterà il suo ultimo libro ‘Beatles e Rolling Stones – Apollinei e dionisiaci‘. Chiuderà Federico Marras Perantoni, in collaborazione con il Festival Abbabula, in scena con il suo ultimo lavoro discografico Canzoni di mari. 

L’evento è sostenuto dall’ Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, Servizio Beni Librari, dalla Presidenza del Consiglio Regionale, dalla Fondazione di Sardegna e dal Comune di Sassari. Partner della manifestazione le librerie Mondadori Dessì e Ubik Koinè.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo
Il telescopio James Webb ci ricorda la bellezza di essere infinitamente piccoli

Il telescopio James Webb ci ricorda la bellezza di essere infinitamente piccoli

Hopkins Dance

L'allegria e la leggerezza di Anthony Hopkins conquistano il mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.