• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Festival dei Tacchi, dal 2 all’8 agosto il teatro per “esseri sensibili” nel cuore d’Ogliastra

Di Anna Brotzu
15/06/2024
in Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Festival dei Tacchi, dal 2 all’8 agosto il teatro per “esseri sensibili” nel cuore d’Ogliastra

Viaggio fra parole, note e visioni con la 25esima edizione del Festival dei Tacchi / Ogliastra Teatro firmato Cada Die Teatro con la direzione artistica di Giancarlo Biffi: dal 2 all’8 agosto tra Jerzu e Ulassai vanno in scena le storie vere e inventate dedicate agli “Esseri sensibili”. Nell’era del narcisismo e dell’indifferenza la compagnia cagliaritana riscopre l’empatia e l’attenzione verso le creature più fragili, con una rosa di titoli in cui si fondono cultura e impegno, arte e natura. Tra i protagonisti Ascanio Celestini, Arianna Scommegna e Beatrice Schiros, Renato Sarti con Barbara Apuzzo, Stefano Massini e Giobbe Covatta.

Si parte venerdì 2 agosto alle 21 in piazza Europa a Jerzu, dopo la presentazione “Rosso” di Nino Melis, con “I Musicanti Brema” con Silvestro Ziccardi e la Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Sinnai diretta da Lorenzo Pusceddu, mentre da sabato 3 a lunedì 5 agosto alle 11 nella Biblioteca di Jerzu un’altra produzione dei padroni di casa, “Benvenuto In…”, dal libro di Giovanni Casula sulla sua esperienza come educatore, con Alessandro Mascia e le percussioni di Giorgio Del Rio, regia di Pierpaolo Piludu, per sorprendenti storie di ordinaria follia.

Tra le pagine avventurose di “Moby Dick” con il “poeta parlante” Roberto Mercadini, sabato 3 agosto alle 19.15 nella Cantina Antichi Poderi di Jerzu e a seguire, alle 21.30 “Alessandro” di Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno, “un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande”. “Gufo Rosmarino e Corteccia il Pipistrello” di e con Giancarlo Biffi, per i più piccoli, domenica 4 agosto alle 17.30 nel Canyon di Sa Tappara a Ulassai, poi alle 19.15 nella Stazione dell’Arte “Lottavano così come si gioca” di e con Luca Radaelli, diretto da Laura Curino, su un’adolescenza negli “anni di piombo” e alle 21.30 “L’Alfabeto delle Emozioni” di e con Stefano Massini, per un’indagine sull’animo umano.

“Tra due popoli” con i bambini di Ulassai lunedì 5 agosto alle 18 alla Stazione dell’Arte, dove alle 19.15 Arianna Scommegna propone “E bastava un’inutile carezza a capovolgere il mondo” sulle note della fisarmonica di Giulia Bertasi, con le canzoni e le poesie di Piero Ciampi, e alle 21.30 Domenico Iannacone in “Che ci faccio qui in scena”, tra reportage e teatro civile. (L’indomani in biblioteca alle 11 l’incontro con il giornalista.)

S’intitola “Just Walking” la performance itinerante di Michele Losi sull’arte del camminare in programma il 6 e il 7 agosto, poi il Festival dei Tacchi ritorna alla Cantina Antichi Poderi di Jerzu, martedì 6 agosto alle 19.15 con “Un albero di trenta piani”, canto d’amore per la terra di Arianna Scommegna con Giulia Bertasi alla fisarmonica, e alle 21.30 Renato Sarti e Barbara Apuzzo interpretano “Ausmerzen” di Marco Paolini, sulle prime vittime del nazismo e le loro “vite indegne di essere vissute”. “Mio padre e io” di e con Fabio Trimigno mercoledì 7 alle 18 alla Cantina Antichi Poderi parla di affetti e incomprensioni, a seguire alle 19.15 una spiazzante “Apocalisse Tascabile” con Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri, mentre alle 21.30 Ascanio Celestini racconta “Le Nozze di Antigone” tra mito e storia (nella foto in evidenza).

“Far crescere in pancia lo stupore” con i Cuori di Panna Smontata, giovedì 8 agosto alle 18 nel Bosco Sant’Antonio, apre l’ultima giornata del Festival: alla Cantina Antichi Poderi alle 19.15 Beatrice Schiros in “Metaforicamente Schiros”, monologo autoironico su una vita d’artista e infine alle 21.30 la dimostrazione della superiorità femminile con Giobbe Covatta in “Scoop – Donna Sapiens”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Cinque

Cinque

Sardinia Archeo Festival fa tappa a Stintino, si parla del sito di Sant’Imbenia ad Alghero e delle lingue del Mediterraneo

Sardinia Archeo Festival fa tappa a Stintino, si parla del sito di Sant'Imbenia ad Alghero e delle lingue del Mediterraneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.