• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Festa delle creatività giovanili, in Sardegna tante attività per imparare a vivere una cittadinanza multiculturali nel progetto di Carovana Smi

Di Redazione
25/05/2024
in Ambiente, Arte, Comunicazione e società, Cultura, Sport
Tempo di lettura: 3 minuti
Festa delle creatività giovanili, in Sardegna tante attività per imparare a vivere una cittadinanza multiculturali nel progetto di Carovana Smi

Il linguaggio delle arti performative dialoga con i linguaggi dello sport, dell’informatica, dell’audivisivo, sino a quelli dell’agricoltura e della cucina, per favorire l’integrazione fra i giovani, siano essi rifugiati, giovani con background migratorio o ragazzi e ragazze nati da famiglie locali.

E’ la Festa delle creatività giovanili, un percorso multisfaccettato e colorato che punta a contrastare l’isolamento fisico e sociale sperimentato dalle nuove generazioni, in maniera ancor più acuta dopo le chiusure per Covid del 2020.

IL PROGETTO. Organizzato dall’associazione culturale Carovana SMI, dietro la direzione artistica di Ornella d’Agostino, il progetto è sostenuto dall’assessorato regionale del Lavoro all’interno del Programma annuale immigrazione. Accanto a Carovana SMI operano un ampio ventaglio di partner: Arcidiocesi di Cagliari- Caritas diocesana, Eva Aiollàrt Mediterranee, Colors on Life Phils- Odv, Organisation Le coeur sur le main, Società cooperativa sociale Imparis.

Per imparare a vivere una cittadinanza multiculturale e rompere il muro dell’isolamento da gennaio, a Cagliari, e altri territori dell’isola, sono proposte numerose attività che andranno avanti anche nei prossimi mesi: da Mappe, un laboratorio di auto-narrazione e scrittura creativa per tracciare autobiografie in progress, a Danze in transito dove i giovani artisti di Carovana SMI sono educati al dialogo intergenerazionale e alla cittadinanza multiculturale attraverso la danza, da La torre di Babele, laboratorio multilingue condotto dall’esperto Bernd Sebastian Kamp, sino a A tavola con il mondo, laboratorio ed eventi sulle tradizioni alimentari delle diverse culture, curati dallo chef Gilbert Casaburi. Senza dimenticare lo sport, con il modulo Arte e sport oltre i confini che propone, tra le altre cose, allenamenti di calcio ospitati nel seminario arcivescovile ASD di Pirri tenuti dal calciatore Mahomed Chidid Gaye, il laboratorio di scacchi tenuto dagli esperti Oleg e Vladimir Savelev (ucraini) e Henry Amboy (comunità Filippina) nella sede di Carovana, in via Dante 60 a Cagliari o L’abito che indosso, laboratorio sulla vestizione e sull’immagine fotografica di moda, ideato da Ornella D’Agostino in collaborazione con fotografi di moda Lucio Aru+Franco Erre (NARENTE).

DOMENICA 26 MAGGIO A SINI. Domenica 26 maggio la Festa delle creatività giovanili si sposta a Sini (Or), ospite di una nuova tappa di Monumenti aperti. In piazza Eleonora d’Arborea la mattina sarà proposto “Scacchi non solo un gioco”, lezioni e dimostrazioni, seguito da “A tavola con il Mondo – Arti e sapori oltre i confini”, un pranzo multiculturale che sarà ospitato nella casa campidanese di zia Bibiana, in via Cagliari, e a cui verrà affiancata “In Pasto agli Dei”, una installazione performativa dedicata al pane, per la regia Ornella D’Agostino con Fatima Dakik, ospiti del CAS Imparis, Andrea Melis, Rita Atzeri(?). Nel pomeriggio lezioni e dimostrazioni di cricket a cui seguiranno le due performance “Sguardi venuti dal mare”, con Fatima Dakik, Inza Fofana, Mohamed Chidid Gaye, Luca Marcia, Andrea Melis, concept e regia Ornella D’Agostino e “Danze in transito” con Fatima Dakik e Anastasja Bogach, coreografie di Fatima Dakik.

LE ALTRE ATTIVITÀ. La Festa delle creatività giovanili prevede anche attività di educazione alla salute e alla cura, al rispetto per l’ambiente e il paesaggio, sino a economia circolare a autoimprenditorialità sociale.

“Con le attività proposte vogliamo rafforzare il senso di appartenenza sociale ed emotiva dei giovani al contesto culturale in cui vivono”, spiega Ornella d’Agostino. “Allo stesso tempo – aggiunge – puntiamo a favorire la loro professionalizzazione, il calo della dispersione scolastica e l’aumento delle opportunità di lavoro”.

Tutte le attività artistiche inserite nel progetto rientrano anche nel programma 2024 di Carovana SMI per lo spettacolo dal vivo finanziate dalla Regione con la legge 1/1990 art. 56.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
ARCHIVIO. L’anarchico che tornò dall’America. La vicenda umana e politica di Michele Schirru è quasi totalmente ignorata dai suoi conterranei sardi

ARCHIVIO. L'anarchico che tornò dall'America. La vicenda umana e politica di Michele Schirru è quasi totalmente ignorata dai suoi conterranei sardi

Quinto fine settimana di Monumenti aperti, undici comuni aprono le porte di musei e luoghi della cultura

Quinto fine settimana di Monumenti aperti, undici comuni aprono le porte di musei e luoghi della cultura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.