• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Endometriosi, ne soffre una donna su dieci. Sabato 27 marzo Cagliari e Sassari si tingono di giallo

Di Francesca Arcadu
21/03/2021
in Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Endometriosi, ne soffre una donna su dieci. Sabato 27 marzo Cagliari e Sassari si tingono di giallo

Anche la Sardegna, attraverso i comuni di Sassari e Cagliari, si tinge di giallo sabato 27 marzo, Giornata mondiale dell’endometriosi, nata per richiamare
l’attenzione su una malattia femminile altamente invalidante e cronica, che fatica ad essere riconosciuta e intorno alla quale c’è ancora poca consapevolezza. A causa della pandemia l’Endomarch Team Italy, organizzazione femminile promotrice delle iniziative di sensibilizzazione, non ha potuto organizzare la consueta marcia che si svolgeva ogni anno a Roma e in diversi Stati del mondo, ma le loro attiviste hanno voluto comunque coinvolgere diversi comuni sardi nell’organizzazione di eventi compatibili con la situazione attuale.

Gessica Piras

Anche Sassari aderisce all’iniziativa e sabato 27 illuminerà di giallo il Palazzo di Città, rendendo disponibile inoltre sul sito del Comune materiale informativo e brochure, che saranno distribuiti anche a Palazzo Ducale, all’Informagiovani e a Punto Città, con l’obiettivo di fornire informazioni e strumenti per la prevenzione della malattia.
Cagliari tingerà di giallo, colore simbolo della giornata, la cupola del Bastione di Saint Remy grazie all’iniziativa “Facciamo luce sull’endometriosi”, promossa dalla commissione consiliare e l’assessorato alle Pari opportunità del Comune mentre i commercianti delle vie dello shopping allestiranno di giallo le vetrine dei negozi.
“La campagna di sensibilizzazione su questa patologia invalidante – il commento di Stefania Loi, presidente della Commissione Pari opportunità del Comune di Cagliari – è volta a suscitare riflessioni e stimolare azioni concrete verso la medicina di genere e le tematiche strettamente connesse al mondo femminile e a tutte le rilevanti problematiche che ruotano intorno ad esso”.
Lo scorso giovedì 25 marzo è stato inoltre organizzato un incontro sulla piattaforma Teams, trasmesso in diretta streaming nel canale YouTube
del Comune di Cagliari
a cui hanno partecipato rappresentanti del Comune di Cagliari, dei centri medici del territorio e le referenti per il Team Italy della
World Wide Endomarch Gessica Piras e Silvia Cabras.
Si stima che il 10% delle donne in età prevalentemente riproduttiva sia affetta da endometriosi, sono circa tre milioni le donne in Italia e più di 175 milioni in
tutto il mondo che presentano i sintomi di questa malattia difficile da diagnosticare, che comporta la presenza di endometrio, tessuto che tipicamente riveste l’utero, in sedi extrauterine come ovaie, intestino o vagina, portando quindi a una reazione infiammatoria a carico di pelvi e addome. I sintomi sono numerosi e invalidanti quali dolore pelvico durante il ciclo mestruale, dolore durante i rapporti sessuali, mestruazioni abbondanti, perdite di sangue fra un flusso e l’altro, costipazione, diarrea, difficoltà a rimanere incinta e infertilità.

Gessica Piras, promotrice delle iniziative per Cagliari, mette in evidenza come il ritardo nella diagnosi, che può durare anni, causato dalla scarsa formazione medica su questa malattia renda difficile la prevenzione e la cura dei sintomi più gravi. Formazione dei medici, sensibilizzazione nelle scuole superiori, adeguamento dell’esenzione per patologia, che al momento non comprende la cura ormonale, sono solo alcune delle richieste fatte dalle donne sarde affette da endometriosi. Esistono anche dei gruppi di sostegno e consiglio su Facebook attraverso cui condividere informazioni.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Buon compleanno, Maestro

Buon compleanno, Maestro

700 anni con Dante Alighieri, eventi e mostre in tutta Italia per il DanteDì. Cinque gli appuntamenti in Sardegna

700 anni con Dante Alighieri, eventi e mostre in tutta Italia per il DanteDì. Cinque gli appuntamenti in Sardegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.