• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

EDITORIALE. Laika, martire dell’orgoglio e vittima dello sfruttamento animale

Di Giacomo Pisano
28/12/2024
in Comunicazione e società, Editoriale
Tempo di lettura: 3 minuti
EDITORIALE. Laika, martire dell’orgoglio e vittima dello sfruttamento animale

Cinque, massimo sette ore. Questo è il tempo in cui Laika, la cagnolina che il 3 novembre 1957, imbarcata sul razzo russo Sputnik 2, sopravvisse diventando suo malgrado il primo essere vivente a orbitare intorno alla terra.

Un sacrificio considerato inutile, a posteriori, dallo stesso Oleg Gazenko, responsabile della missione, che nel 1988 si disse rammaricato. Era una sfida: l’Unione sovietica, dopo il successo del primo lancio, doveva spingersi oltre per strappare agli Stati Uniti il primato dell’eccellenza in ambito aerospaziale. La vita di una cane è poca cosa di fronte all’orgoglio di una nazione intera.

Così la cagnolina, che aveva altri nomi e sicuramente altri progetti, perì forse per gli sbalzi di temperatura o per asfissia. In realtà fu l’insulsa vanità di piccoli uomini a pianificarne la morte, non c’era infatti alcuna possibilità che il razzo rientrasse e che la sua piccola abitante sopravvivesse. Ma il progresso esige dei sacrifici no?

Lo scopo era raggiunto: gli USA, umiliati, incrementarono i fondi per l’ingegneria e la ricerca in una disperata corsa al podio del vincitore. Politici, tecnici e matematici si diedero un gran da fare per colmare il divario con gli avversari di sempre.

Laika, ricordata in un piccolo murale a Roma

L’opinione pubblica, invece, si divise, e le reazioni furono spesso aspre nei confronti degli scienziati che permisero che un essere vivente fosse condannato senza alcuna ragione se non quella di una banale dimostrazione di potere. Nonostante questo, ovviamente, le spedizioni spaziali con animali proseguirono con il medesimo risultato fallimentare fino al 20 agosto 1960, data che segnò il rientro a terra, in vita e in salute di Belka e Strelka, cagnoline imbarcate sullo Sputnik 5.

Il successo della missione non fermò le critiche sull’uso degli animali per scopi scientifici, o presunti tali, dando il via a un dibattito etico che ancora oggi ha grandissima rilevanza ed è capace di dividere l’umanità in due fazioni nettamente distinte.

La discussione, la polemica, e la smania verso un futuro che a ben guardare forse non ci meritiamo, hanno permesso che il nome di Laika non fosse dimenticato e che diventasse simbolo della vessazione dell’uomo sugli animali. Tanti progetti artistici la ricordano e la celebrano, dalla musica alla letteratura fino al cinema e addirittura a francobolli commemorativi. Chissà se scodinzolerebbe all’idea di tanta attenzione.

Certamente Laika e tutte le meno famose vittime dello stupido orgoglio dell’uomo hanno sognato una vita diversa senza avere alcuna possibilità di scelta, come sempre succede a chi non ha strumenti per difendersi o voce in capitolo.

Oggi abbiamo maggiori informazioni sulla psiche animale, come se non bastasse la dignità della vita stessa; abbiamo così tante scelte alimentari da poter escludere serenamente la carne e il pesce dalle nostre diete; abbiamo tessuti ipertecnologici a tenerci caldi in un mondo surriscaldato al posto delle pellicce. Oggi non abbiamo scuse per continuare a sfruttare gli animali eppure continuiamo a farlo in tanti modi.

Oggi non abbiamo scuse, o forse siamo ancora alla ricerca di un qualche primato, ancora ciechi e sordi davanti all’evidenza del nostro egoismo.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
Musica e spettacolo

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Post successivo
Baustelle, Elvis è di nuovo qui

Il nuovo singolo dei Baustelle, Spogliami, e l'anno che sarà

La Sardegna piange la scomparsa del botanico Ignazio Camarda, custode dell’ambiente e della biodiversità

La Sardegna piange la scomparsa del botanico Ignazio Camarda, custode dell'ambiente e della biodiversità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.