• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Donne al Timone”, il podcast che solca le onde dell’empowerment femminile

Di Francesca Arcadu
20/01/2024
in Sport
Tempo di lettura: 3 minuti
“Donne al Timone”, il podcast che solca le onde dell’empowerment femminile

“La paura è la vera tempesta di chi sa cosa significa perdere la bussola della propria vita”. Inizia così, con una riflessione che sintetizza già tutto, il podcast “Donne al timone“, affascinante avventura radiofonica che racconta l’esperienza di empowerment di un gruppo di donne provenienti da contesti di fragilità. Ideato e realizzato dalla giornalista e velista Giulia Clarkson, il podcast sbarca su Spotify, sul sito arcipelaghiasd.com e sulle principali piattaforme di streaming, oltre ad andare in onda su Radio X ogni martedì a partire dal 16 gennaio.

Il progetto, nato lo scorso giugno all’interno dell’iniziativa “Donne al Timone” dell’Ads Arcipelaghi, ha coinvolto una decina di partecipanti sotto la guida esperta di Giulia Clarkson e con il supporto di una psicologa a bordo. Le provette skipper, provenienti da contesti di fragilità e coinvolte attraverso la Fondazione Domus de Luna, hanno accettato la sfida di salire a bordo di una barca a vela per imparare le tecniche di navigazione, sperimentare le emozioni della conduzione e condividere responsabilità e fiducia tipiche dell’andare per mare.

Il podcast, composto da sei coinvolgenti episodi, offre uno sguardo intimo sulle vite delle protagoniste. Attraverso le loro voci, nel racconto arricchito dalle musiche di Ylenia Lampis, l’esperienza delle donne a bordo si sviluppa dalla paura iniziale della barca fino alla navigazione con vento forte e la condivisione con i propri figli. Ogni episodio rivela non solo le sfide affrontate in mare, ma anche le molteplici esperienze di vita di ognuna, caratterizzate da percorsi di consapevolezza e il profondo desiderio di acquistare fiducia in sé stesse mettendosi alla prova.

“Io non rido mai, ma questa barca è riuscita a tirarmi fuori il sorriso”, racconta una delle donne coinvolte. Il mare le ha ricordato il bello della vita, ha insegnato loro ad andare oltre l’orizzonte attraverso il suo potere terapeutico. “Spero di portare ai miei figli qualcosa di positivo, ce l’ho fatta e anche questa è una vittoria per me,” dice un’altra delle protagoniste, riflettendo sulle proprie potenzialità.

Il podcast non si limita a narrare storie di mare ma si estende anche alla riflessione sulla parità e sulle discriminazioni, nell’ottica del contrasto della violenza di genere, con il contributo della Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Cagliari, Susanna Pisano.

Le donne protagoniste del progetto

Il progetto “Donne al Timone” è sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, dall’Ufficio della Consigliera di parità della Città Metropolitana, dall’Assessorato della Cultura del Comune di Cagliari e dal Rotary Club Cagliari Sud, in collaborazione con la Fondazione Domus de Luna, la Fondazione Territorio Italia e l’Associazione Generazione Mare.

La barca a vela che ha preso il largo dalla darsena di Su Siccu, a Cagliari, si chiama For Me, simbolo del fare qualcosa per sé stesse. Le donne a bordo hanno voglia di prendere il largo, abbandonare la terra ferma e il quotidiano. Alcune hanno paura dell’acqua, raccontano nel corso degli episodi, ma la passerella sotto i loro piedi, che le porta a bordo, rappresenta il vuoto e, al contempo, qualcuno che tende loro la mano verso un nuovo elemento.

“Donne al Timone”, oltre a essere un progetto innovativo di empowerment femminile, è un viaggio emozionante che celebra la forza e la determinazione delle donne che, insieme al timone, hanno preso in mano il proprio destino, compiendo scelte significative sulla rotta da seguire nelle proprie vite. 

ASCOLTA LA PRIMA PUNTATA DEL PODCAST

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
Cinema

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Comunicazione e società

“Una tragedia che non possiamo ignorare”. 25 registi sardi firmano l’appello per la Palestina

07/06/2025
Post successivo
Il ritorno dei Subsonica è il ritorno che noi volevamo e che loro si meritano

Il ritorno dei Subsonica è il ritorno che noi volevamo e che loro si meritano

Il metodo segreto di Efisio Marini, la figlia Rosa e il corpo di Giuseppe Verdi

Il metodo segreto di Efisio Marini, la figlia Rosa e il corpo di Giuseppe Verdi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.