• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Davide Falchi in mostra a Cagliari con ‘Artivista’, l’arte torna a parlare di politica

Di Giacomo Pisano
21/06/2024
in Arte
Tempo di lettura: 3 minuti
Davide Falchi in mostra a Cagliari con ‘Artivista’, l’arte torna a parlare di politica

Arte e attivismo hanno spesso viaggiato su binari paralleli senza mai incontrarsi, talvolta invece sono diventati uno espressione dell’altra coniugandosi in un binomio indissolubile. L’arte è sempre stato un mezzo espressivo molto potente e oggi, nella nostra società che è soprattutto visuale, ancora di più.

Il Rainbow city di Cagliari ospita fino al 6 luglio la mostra di Davide Falchi, artista poliedrico, amante del recupero e della sostenibilità, intitolata significativamente “Artivista“.

Si tratta di pannelli realizzati con la tecnica del collage che raccontano la campagna elettorale per le comunali di Cagliari appena conclusa. È una narrazione su più livelli che all’aspetto estetico sovrappone uno studio del linguaggio e delle forme della campagna dei vari candidati. Il risultato è quindi una sorta di memoriale di parole, visi, programmi, slogan, pensieri, interviste. I pannelli ospitano il materiale promozionale: santini, manifesti, brochure, e sono fitti di appunti rigorosamente scritti a mano da Falchi che, con questa mostra, vuole trasmettere l’emozione adrenalinica delle elezioni, tra dibattiti, incontri, mani che si stringono, voci che si alterano.

È un album di speranze e disillusioni quello che il locale del centro offre al pubblico, in un luogo simbolo per tematiche care alla coalizione politica che ha nettamente trionfato sulla destra nell’agone elettorale: inclusione, cultura, ambiente. Uno degli aspetti importanti è che questo lavoro è a costo zero. Falchi ha ripulito strade e negozi dai volantini e li ha riutilizzati per mandare un messaggio partecipativo ed estremamente empatico.

L’idea del riuso è ben radicata in questo artista visionario che nel 2019 ha realizzato un’opera di urban art a Decimomannu dal titolo “L’albero della vita”. Il suo lavoro è un grande murale realizzato con piastrelle in ceramica recuperate dalle campagne ma anche donato dagli abitanti e che risale fino agli anni ’60. Simbolicamente l’albero si fa narratore delle vicende familiari e delle imprese che hanno scelto e prodotto quelle ceramiche e diventa così una memoria collettiva per il paese.

Non stupisce quindi che sia andato di porta in porta e di strada in strada in cerca di santini e manifesti su cui poi intervenire con occhio preciso e attento, riportando fedelmente parole ricorrenti, curricula, atteggiamenti dei candidati e delle candidate con la perizia di un sociologo.

Tanto si può indagare dalla scelta delle pose, dalla presenza o meno di sfondi, dall’impostazione del linguaggio corporeo e della comunicazione. Le elezioni sono un grande palcoscenico in cui mettere in scena il proprio personaggio, con o senza artefici, con o senza filtri. L’esito scenico è sulle pareti del Rainbow, a disposizione di chi vorrà scoprire cosa si nasconde dietro un semplice santino.

“Ho sofferto con loro – ci ha detto Davide Falchi – l’ho vissuta con loro questa campagna tra alti e bassi, andando nelle sedi e vedendo con i miei occhi che aria si respirava, tra aspettative e entusiasmo, in qualche modo mi sono sentito parte dell’ingranaggio, mi pareva di essere tra amici ed è questo che voglio raccontare”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Sentire le vite degli altri. Tra empatia e impegno sociale, la mostra ‘Letizia Battaglia Senza Fine’ approda a Cagliari
Arte

Sentire le vite degli altri. Tra empatia e impegno sociale, la mostra ‘Letizia Battaglia Senza Fine’ approda a Cagliari

05/07/2025
Post successivo
Alfabeto interno. P come Perno

Alfabeto interno. P come Perno

Arte e teatro all’ombra dei nuraghi, torna il NurArcheoFestival a cura de Il Crogiulo. Tra gli ospiti Valentina Cervi, Elena Bucci, Saverio La Ruina, Giorgina Pi e Iaia Forte

Arte e teatro all'ombra dei nuraghi, torna il NurArcheoFestival a cura de Il Crogiulo. Tra gli ospiti Valentina Cervi, Elena Bucci, Saverio La Ruina, Giorgina Pi e Iaia Forte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.