• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

DanzEstate Junior, i Giardini Pubblici di Cagliari ospitano le meraviglie del Medioevo fantasy con l’evento di Asmed Balletto

Di Redazione
08/06/2024
in Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti
DanzEstate Junior, i Giardini Pubblici di Cagliari ospitano le meraviglie del Medioevo fantasy con l’evento di Asmed Balletto

Spettacoli di danza e teatro, giochi organizzati, laboratori creativi e artistici, storytelling, caccia al tesoro, musica, workshop di danza, teatro, canto e arti visive: DanzEstate Junior, la rassegna dedicata ai più piccoli e non solo, organizzata da Asmed Balletto di Sardegna, ritorna a Cagliari ancora più ricca di appuntamenti nella sua dodicesima edizione, con un nuovo mondo fantastico da esplorare. Dall’11 al 15 giugno i Giardini Pubblici si trasformeranno nell’universo colorato del Medioevo Fantasy, animato da altissimi elfi, dame e cavalieri, osti, giullari, banditi, musici, pittori e giovani artisti che si cimentano con le nuance dei bestiari medievali. Un’esperienza immersiva e coinvolgente che trasporterà il pubblico dei piccoli dai 3 ai 13 anni tra mondi immaginari ed epoche lontane nel passato e nel futuro, tra spunti storici, letterari e cinematografici.

Tanti gli spettacoli che vedono in scena 10 compagnie di teatro e danza dalla Sardegna, Malta, Abruzzo, Molise, Emilia Romagna e Veneto, che animeranno i Giardini Pubblici di Cagliari.

L’11 giugno il via alle 17 con “Arlecchino e il furto d’amore” di Teatro del Segno (Sardegna): un omaggio alla maschera più rappresentativa della tradizione italiana per una pièce che intreccia i canovacci della Commedia dell’Arte e dei burattini con la tradizione Argentina; alle 18.45 “PlastoOcean” di Moveo Dance Company (Malta), spettacolo di danza e teatro (nella foto in evidenza di Andrew Rizzo) che affronta il delicato tema dell’ecologia; il 12 giugno “Il Soldatino di Stagno” di Gruppo E-Motion, Frentania (Abruzzo, Molise), una fiaba nordica “meridionalizzata” dei personaggi e l’uso di canti popolari tra elementi rituali, favole, musiche del sud. Alle 18.45 “Charles & Gelsomina”, di Artemis Danza (Emilia Romagna), una perfomance dinamica, scanzonata e ironica, che si ispira a Federico Fellini per i cento anni dalla nascita e all’iconica figura di Charlot: due personaggi che in fondo si somigliano: vagabondi e sognatori.

Giovedì alle 17 “Wish”, di Danza Estemporada (Sardegna), e la storia di un’isola in mezzo al Mar Mediterraneo, un regno dove tutti i desideri potevano avverarsi. Segue “Anima e Cuore” di Is Mascareddas (Sardegna), un omaggio all’arte dei burattini, un tributo simbolico alla Commedia dell’Arte italiana e al lavoro svolto dalla Compagnia Is Mascareddas in quarant’anni di attività.

Venerdì si riparte alle 17 con “Il Vecchio che Scordava Le Storie” di Balletto di Sardegna (Sardegna), uno spettacolo di teatro, danza e musica, pensato per il pubblico dei piccolissimi, dai diciotto mesi ai cinque anni: una storia semplice, divertente e poetica tra sogni, risate, racconti e canzoni da cantare insieme. Alle 18.45 arriva “W Re Canciofali” a cura de Il Crogiuolo (Sardegna): Re Canciofali è stanco di essere un re di cartapesta e vuole essere un re per davvero. Un omaggio al carnevale cagliaritano, alla sua storia e alle sue maschere.

Sabato 15 giugno alle 17 lo spettacolo “Il Bosco di Erin” di Ersiliadanza (Veneto), un racconto di conoscenza e scoperta tra piante, animali e ruscelli; segue alle18.15 l’esito scenico del laboratorio artistico “MedioEvolution” e alle 18.45 “Bianca e Rossa”, di Balletto di Sardegna (Sardegna), scritto e diretto da Senio G. B. Dattena: una libera interpretazione de L’amore delle tre melagrane, una fiaba popolare dell’ottocento italiano dove gli ostacoli da superare segnano i momenti di crescita e le imprese coronate da un lieto fine.

Ogni giorno appuntamento dalla mattina alla sera anche con i laboratori creativi dedicati alle bambine e ai bambini a cura di Tore Mr Happy, pensati per stimolare la fantasia, la manualità e la socialità e apprendere divertendosi utilizzando materiali di recupero attraverso giochi e attività ludiche per ritrovare la semplicità e l’immaginazione: La Catapulta (3-6 anni); L’Occhio del Drago (3-6 anni); Il Castello (3-10 anni); Il Giardino delle Fate (3-6 anni); Il Destriero (3-10 anni); I Cavalieri (3-6 anni); La Porta degli Elfi (3-6 anni)

. Spazio anche al laboratorio di storytelling ”Novellando” a cura di Senio G.B. Dattena e l’arte di raccontare che attraversa diverse epoche e diverse culture: miti, canti, leggende, favole, vicende di eroi e vagabondi, di cavalieri e mostri, imprese fantastiche e battaglie. Si rinnova l’appuntamento con i laboratori artistici, alla scoperta dell’arte, della musica, della danza del canto, come “Il Bestiario Medievale” a cura di Crisa e Federico Neeva per i piccoli dai 10 anni in poi: un viaggio tra le epoche della storia dell’arte, alla scoperta dei bestiari, cataloghi di creature fantastiche e bizzarre dove i piccoli si cimenteranno nell’ideazione e realizzazione corale di un ‘opera pittorica ispirata alle creature fantastiche. E ancora: Alice al Contrario (7-12 anni), della compagnia Twain (Lazio); MedioEvolution (dai 10 anni in poi) di Lorenzo Atzeni, con esito scenico; Scarabocchi (7-12 anni) di Ass. Nina (Toscana), con esito scenico; Il Segreto del Bosco Vecchio (7-12 anni) di MovimentInctor Con.Cor.D.A. (Toscana).

E ancora tanti giochi di abilità: ogni giorno, dal pomeriggio alla sera, giochi senza tempo, semplici e divertenti. Mira al Barattolo, Tiro al Gigantobersaglio, il Lancio dell’Anello; le Bolle di Sapone, a cura di Tore Mr Happy; La Caccia al tesoro (dai 3 ai 6 anni), solo su prenotazione con numero massimo di 20 partecipanti; la musica di LACheorchestra, l’orchestra del Liceo Artistico e Musicale Foiso Fois.

Per informazioni, aggiornamenti e prenotazioni: danzestate@gmail.com

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
‘La libertà non ha catene’, il podcast che avvicina i giovani a Gramsci premiato al Concorso Immaginando Gramsci

'La libertà non ha catene', il podcast che avvicina i giovani a Gramsci premiato al Concorso Immaginando Gramsci

Jazz, fusion, musica brasiliana, successo a Cagliari per il trio Calderazzo-Patitucci-Weckl ospiti del Culture Festival

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.